Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=40982
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 30/11/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae

Questo esemplare proviene probabilmente da una vecchia collezione, ed è entrato a far parte della mia qualche anno fa.
Purtroppo era privo di antenne, spillato con le zampe ripiegato sotto il corpo, e senza cartellino di località o di identificazione. Ed a suo tempo mi sono limitato a riprepararlo, per quanto possibile.

Oggi ho finalmente deciso di provare ad identificarlo, e sono giunto a questa conclusione:

Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951

L'dentificazione posso considerarla sicura, in quanto, dopo esserci arrivato, ho trovato una foto del tipo sul sito di Bellamy.

Essendo una sottospecie endemica, per quanto si sa, delle Isole Salomone, presumibilmente è questa la sua provenienza.

Metataenia_clotildae_refulgens_Solomon_24mm_grey.jpg



Purtroppo la foto non rende giustizia alla bellezza di questa specie, talmente lucida da creare problemi con qualsiasi tipo di illuminazione.
Il lato inferiore è fortemente contrastante, in quanto completamente verde (eccetto le macchie tomentose gialle che ornano i lati dei segmenti addominali).

Lunghezza: 24 mm

Autore:  Daniele Sechi [ 30/11/2012, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951

:shock:

Autore:  cesare RBO [ 01/12/2012, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae

ammazza che spettacolo...

Autore:  Julodis [ 01/12/2012, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae

I Buprestidae dei generi Metataenia, Paracupta e simili, oltre ad essere stati passati non so quante volte da un genere all'altro, comprendono diverse specie delle isole del Pacifico, alcune anche su isole piuttosto remote, per la maggior parte caratterizzate da colorazioni metalliche o comunque molto vivaci.

Autore:  Carlo A. [ 01/12/2012, 1:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae

Ne ho un esemplare molto simile raccolto da me nel 1995 sull'isola di Biak, in West Papua :) ; la tomentosità gialla che ho notato anche nelle fossette sulle elitre (anche in altri esemplari raccolti alle Isole Salomone) potrebbe essere il polline delle palme sui cui fiori questi meravigliosi insetti svolazzano allegramente?

Autore:  Julodis [ 01/12/2012, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae

Carlo A. ha scritto:
Ne ho un esemplare molto simile raccolto da me nel 1995 sull'isola di Biak, in West Papua :) ; la tomentosità gialla che ho notato anche nelle fossette sulle elitre (anche in altri esemplari raccolti alle Isole Salomone) potrebbe essere il polline delle palme sui cui fiori questi meravigliosi insetti svolazzano allegramente?

In Nuova Guinea, e presumo nelle isolette vicine, c'è Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae clotildae, oltre ad un altro paio di specie dello stesso sottogenere. Se invii qualche foto, possiamo provare a identificarlo.

La tomensità gialla nelle fossette (non solo di questi, ma di molti altri Buprestidae) non è costituita dal polline delle piante, ma da un essudato prodotto dagli stessi insetti, che li rende di aspetto molto diverso da come siamo abituati a vederli osservando gli esemplari conservati nelle collezioni.
Questa caratteristica è molto diffusa nelle specie dell'area Indo-pacifica, ma si ritrova anche in generi africani, americani e paleartici.

Autore:  DejF [ 18/02/2021, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metataenia (Paramroczkowskia) clotildae refulgens Helfer 1951 - Buprestidae

Julodis ha scritto:
I Buprestidae dei generi Metataenia, Paracupta e simili, oltre ad essere stati passati non so quante volte da un genere all'altro, comprendono diverse specie delle isole del Pacifico, alcune anche su isole piuttosto remote, per la maggior parte caratterizzate da colorazioni metalliche o comunque molto vivaci.




Biak Island ("Korido (Ins. Misori [Biak])") is a type locality of Metatenia clotildae (Gestro, 1876).

All following names (taxa) are problematic. M. cupreosplendens (Kerremans, 1900); type locality: "Nouveau-Hanovre" is in synonymy of clotildae today. M. clotildae and M. cupreosplendens are gold-green. There are also two red-violet taxa. M. aurora (Obenberger, 1932) from "Neuguinea" and M. clotildae refulgens Helfer, 1951 from "Kieta, Bouganville Island" which looks as M. aurora. Because refulgens is the latest name of them it is very probably synonymum (taxa from West Papua as well as from Solomon Island and green as well as violet were described before it).

There are differences in elytral spots by photos of types between clotildae and the other taxa but I have seen only a few specimens from some taxa and therefore I don't know variability of those spots (a photo of specimen from Biak would by good).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/