Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=43073 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
Scartabellando tra le vecchie foto, fatte alcuni anni fa con l'ormai obsoleta Nikon Coolpix E4500 montata su uno stativo arrangiato utilizzando quello di un microscopio giocattolo, mi sono capitate alcune foto fatte per Daniele Baiocchi. Ne metto una fatta il 6 giugno 2007 ad una delle specie più particolari che mi sia capitato di fotografare. Una delle tante belle specie trovate da Daniele nei suoi viaggi in Iran. A quel tempo era ancora da descrivere. Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 Iran, Fárs, 40 km N Fasa, Mian Jangal, 1750 m, 29°10′N-53°23′E, 15.IV.2007, Baiocchi leg. da rametti di Pistacia sp., es. sfarfallato il 15.V.2007 a Roma circa 5 mm Il pdf con la descrizione è scaricabile da qui. |
Autore: | hypotyphlus [ 12/03/2013, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
Io ho una coolpix p6000 e se riuscissi a fare delle foto così farei i salti per aria.Ma hai usato un programma di stacking? |
Autore: | cosmln [ 12/03/2013, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
hypotyphlus ha scritto: Io ho una coolpix p6000 e se riuscissi a fare delle foto così farei i salti per aria.Ma hai usato un programma di stacking? coolpix 995 era una di camere piu belle che io ho avuto... anche 4500 era buno ma 995 piu. p6000 ha lente mobile al esterno per questo non e una camera buona da fare certe foto. ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/03/2013, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
Cosmin dice bene (come sempre). La Coolpix 995 era anche meglio della 4500, benchè avesse meno pixel della 4500 (con sensore da 4 Mp). Con quella serie di fotocamere reflex, che ora metteremmo in una categoria di bridge compatte, Nikon aveva commercializzato dei prodotti fantastici per l'uso in macro. Dopo la 4500, ultima evoluzione della serie (rispetto alla 995 aveva più pixel ma un sistema di messa a fuoco manuale più scomodo da usare), non si sa perchè Nikon ha smesso di sviluppare quella serie. Le successive Coolpix hanno seguito una filosofia diversa. Probabilmente migliori per foto "normali", hanno perso le caratteristiche che le rendevano uniche nel loro genere. In particolare, un'ottica di piccole dimensioni, ma di buona qualità, con i gruppi ottici che si muovevano internamente, mentre all'esterno restava tutto invariato, la presenza di una filettatura portafiltri che consentiva di attaccare aggiuntivi ottici, illuminatori anulari, filtri, ecc., la posizione macro fino a 2 cm (di meno è inutile), su una posizione intermedia di zoom (equivalente a circa 80 mm di una reflex FF), la metà del corpo con l'obiettivo ruotabile di 270° rispetto alla metà col visore, la stessa forma molto comoda, la struttura molto solida (in magnesio rivestita con una plastica buona con inserti in gomma), le rendevano macchine perfette per la macro. Ma forse il loro punto debole era proprio che erano troppo di nicchia. Pensate che anni fa ho pure scritto a Nikon, per sapere se avessero intenzione di continuarne lo sviluppo. hypotyphlus ha scritto: Ma hai usato un programma di stacking? Allora usavo CombineZ4. Comunque non serviva fare 40-50 scatti come ora con la reflex. Aveva una profondità di campo maggiore e bastava fare anche solo 4-5 scatti. |
Autore: | cosmln [ 12/03/2013, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
Nikon Coolpix 995 era superiore (dal mio punto di vista) anche perche quello flash permeteva di usarlo sotto un angolo diverso e cosi augmentare o no la luce da lui, ma quella camera magnifica morì. Nel 4500 flash era completamente diverso e dopo che l'o comprato sono stato molto deluso e dopo e stato venduto. E io ho entrato nel era di DSLR con Canon 350D. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/03/2013, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
Effettivamente il flash della 4500 non era il massimo. Per le macro a distanza molto ravvicinata era troppo forte, anche se usato alla potenza minima. Io risolvevo molto semplicemente schermandolo con un pezzo di carta o, quando avevo fretta, poggiandoci un dito sopra, in modo da coprirne metà. Ecco la differenza a cui si riferiva Cosmin: Era comunque una macchina a cui bisognava fare l'abitudine, ma dopo un primo periodo di adattamento, dava molte soddisfazioni. A me poi, che venivo da una Sony Mavica FD83, che registrava su floppy da 1,44 MB (roba di una quindicina di anni fa), sembrava tutto un altro mondo (anche quella funziona ancora, ma con 0,8 Mpixel ci si fa ben poco, ormai). |
Autore: | cosmln [ 12/03/2013, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
per me prima e stata Mustek MDC3000 ... e questa e una delle prime foto fatte da me. Maurizio, ora il tuo argomento e distruto ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/03/2013, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galbella (Galbella) holzschuhi Volkovitsh, 2008 - Buprestidae |
cosmln ha scritto: per me prima e stata Mustek MDC3000 Era già più evoluta. cosmln ha scritto: Maurizio, ora il tuo argomento e distruto ![]() Pazienza! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |