Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melanophila cuspidata (Klug, 1829) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=4323 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 29/12/2009, 22:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Melanophila cuspidata (Klug, 1829) - Buprestidae | ||
Phaenops o Anthaxia o Melanophila o....mi arrendo ![]() Lazzaro (RC) VII-98
|
Autore: | gabrif [ 29/12/2009, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae |
Ciao Marco, molto bella, è una Melanophila, impossibile distinguere dalla foto se una acuminata o una cuspidata. Sono specie rare, che hanno la caratteristica di essere attirate, anche in gran numero, dal legno bruciato, anzi, anche da quello ancora fumante. Saluti Gabriele |
Autore: | Hemerobius [ 29/12/2009, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae |
Rare ? Lo avresti dovuto dire a quella signora di Oschiri (od era Ozieri ?) che aveva delle finestre in Pino di Svezia su cui moriva l'ultimo sole e che attiravano decine (se non centinaia) di queste bestie. Lei disperata era convinta di avere un'infestazione di xilofagi in casa. Un caso interessante (per me, meno per la signora ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 30/12/2009, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila sp. - Buprestidae |
in effetti la signora doveva essere poco contenta ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 30/12/2009, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila sp. - Buprestidae |
Grazie Gabriele...legno bruciato fumante!!??mi viene in mente che in quel periodo assistetti ad un incendio sulle montagne prospicienti il mare,dove l'unico posto sopportabile,senza calore asfissiante, era al mare in acqua,ma completamente sott'acqua,perchè bastava uscire solo con la testa che sentivi il calore del fuoco ![]() PS:scusate per la foto vedo di rifarla meglio,c'è qualche particolare da evidenziare per distinguere la specie o occorre un'estrazione? Ciao e AUGURI!! |
Autore: | gabrif [ 30/12/2009, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila sp. - Buprestidae |
Ciao, un pomeriggio di molti anni fa è capitato anche a me, di vederne a centinaia, in un campo appena percorso da un incendio. Era in Sardegna, anche in questo caso, ed è stato l'unico incontro in numero. Mediamente, sono animali che vedi di rado. Saluti G. |
Autore: | Julodis [ 31/12/2009, 1:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila sp. - Buprestidae |
E' sicuramente una Melanophila cuspidata. Le altre specie con cui può confondersi non vivono in Europa. La M. acuminata si riconosce abbastanza facilmente, oltre che per il fatto di avere le elitre più acuminate, come dice il nome, anche perchè la microsculture delle elitre e del protorace la rende molto più opaca. Le Melanophila sembrano effettivamente rare, ma è solo apparenza, almeno per la cuspidata. Basta un piccolo incendio nella stagione giusta e ne arrivano centinaia, probabilmente da un'area di diversi km2. Anzi, spesso basta molto meno per attirarle. Ricordo un giorno al mare a Sperlonga (litorale meridionale del Lazio), in cui la mia vecchia radio a pile (erano gli anni '80), di plastica nera, arroventata dal sole sulla spiaggia, era assalita da non so quanti esemplari, di cui qualcuno era perfino entrato dentro la radio e correva sulla scala delle frequenze! Tra l'altro, questa Melanophila e le sue parenti strette sono gli unici Buprestidi (con la simile Merimna atrata, di Australia) ad essere attivi anche di notte e ad essere attirati dalle luci. Personalmente ho preso la cuspidata alla luce nera nel Lazio e attirata da normali lampade fluorescenti in Grecia. |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/12/2009, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila sp. - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Tra l'altro, questa Melanophila e le sue parenti strette sono gli unici Buprestidi (con la simile Merimna atrata, di Australia) ad essere attivi anche di notte e ad essere attirati dalle luci. Personalmente ho preso la cuspidata alla luce nera nel Lazio e attirata da normali lampade fluorescenti in Grecia. Io ne ho fatto una serietta a Sassari città, le notti d'estate studiavo con la finestra aperta ed erano attirate dalla luce. Abitavo al quarto piano. E non c'erano incendi nelle vicinanze per fortuna ![]() Non mi ricordo se ho letto o visto su un documentario che questi buprtestidi hanno dei sensori e sono proprio attirati dal fuoco. |
Autore: | Julodis [ 31/12/2009, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila cuspidata (Klug 1829) - Buprestidae |
Vero, hanno dei sensori per gli infrarossi. Gli americani e i tedeschi, in particolare, hanno fatto diversi studi in proposito. La cosa strana è che questi sensori non sono altro che parti specializzate della cuticola, che si dilatano, curvandosi e premendo su cellule sensoriali di tipo pressorio sottostanti. La dilatazione è provocata dal riscaldamento prodotto dall'assorbimento delle radiazioni IR di determinate lunghezze d'onda, a loro volta determinate dalle dimensioni e forma della microscultura di quella parte della cuticola. Percependo la differenza tra l'intensità delle radiazioni sui due lati, l'insetto riesce a raggiungere la fonte (in genere un incendio, ma a volte casa di Daniele!) |
Autore: | Plagionotus [ 31/12/2009, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila cuspidata (Klug 1829) - Buprestidae |
![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/12/2009, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila cuspidata (Klug 1829) - Buprestidae |
Non bruciati da poco ma brucianti! |
Autore: | Julodis [ 31/12/2009, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila cuspidata (Klug 1829) - Buprestidae |
forse funzionerebbe meglio una lampada ad infrarossi. Ma se le bestie girano, basta una lastra di metallo o di plastica di colore nero messa in pieno sole |
Autore: | marco paglialunga [ 31/12/2009, 18:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophila cuspidata (Klug 1829) - Buprestidae | ||
Wow!!e chi l'avrebbe mai detto così tante specializzazioni da un esserino interessantissimo che non sapevo neanche come si chiamava....Vi posto un'altra foto fatta con luce al neon...dalla padella alla brace ![]() Grazie a tutti Voi di questo fantastico Forum ![]() BUON ANNO!!
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |