Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phaenops formaneki formaneki Jakobson, 1913 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=4365
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 31/12/2009, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Phaenops formaneki formaneki Jakobson, 1913 - Buprestidae

Sorico (CO) VII-03
Phaenops cyanea...ma forse knoteki....forse... 8-)

Allegati:
Phraenops coeruleus.JPG


Autore:  Julodis [ 31/12/2009, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp

Dalla foto non si riesce a capire bene di quale Phaenops si tratta (si somigliano un po' tutti. In genere Phaenops cyanea è, come dice il nome, blu, a differenza di knoteki, che è del colore che si vede nella tua foto (più o meno), ma non basta per essere certi della determinazione.
Sapere su che pianta è stato preso sarebbe di aiuto.

Autore:  marco paglialunga [ 01/01/2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp - Buprestidae

Faccio una foto complessiva di tutti gli exx presi anche se non mi sembra migliore :oops: ,nel primo si intravede un riflesso blu del pronoto.Ricordo che,grazie a un colpo di fortuna nel posto c'erano dei boscaioli che avevano in mattinata abbattuto diversi abeti e ne avevano fatto una catasta pronta da essere spedita con le carrucole a valle,arrivando in tarda mattinata il profumo del legno tagliato fresco attirava diversi coleotteri da tutto il bosco circostante.Gli incontri sono avvenuti lì....
Ciao e Grazie

Allegati:
P1000844..JPG


Autore:  Julodis [ 02/01/2010, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp - Buprestidae

A me sembrano proprio knoteki.
Considerando poi che questa specie è legata all'Abies, mentre cyanea vive su varie specie di Pinus (citata anche di Picea excelsa), quadrerebbe con quello che hai scritto.

Autore:  AdYRuicanescu [ 22/03/2010, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops cf. knoteki Reitter 1898 - Buprestidae

The picture was taken in an improper light color, but seeing the shape of the body it appears to be more to cyanea.
I will attach my Phenops knoteki, collected on a trunk of Abies alba. The pronotum and elytra appears to be different.

Allegati:
Brasov, Romania, 21.07.2006. Leg. A. Ruicanescu
Phaenops knoteki.jpg


Autore:  AdYRuicanescu [ 24/03/2010, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

In my opinion, the Marco's pictures are belonging to P. formaneki.

Autore:  f.izzillo [ 24/03/2010, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

AdYRuicanescu ha scritto:
In my opinion, the Marco's pictures are belonging to P. formaneki.


Si, anche io ritengo debba trattarsi di P.formanekiin quanto è l'unica specie a cui i caratteri (dalle foto) sembrano attinenti. Resta un minimo di dubbio non potendo osservare gli exx de visu.

Autore:  Julodis [ 24/03/2010, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
AdYRuicanescu ha scritto:
In my opinion, the Marco's pictures are belonging to P. formaneki.


Si, anche io ritengo debba trattarsi di P.formanekiin quanto è l'unica specie a cui i caratteri (dalle foto) sembrano attinenti. Resta un minimo di dubbio non potendo osservare gli exx de visu.


Credo non sia possibile determinare con certezza questi esemplari come formaneki o knoteki senza avere almeno delle foto migliori.
Non si riesce a capire se le elitre siano o meno denticolate all'estremità (la foto migliore, la prima, ha lo spillo che copre l'estremità delle elitre quasi completamente, mentre nelle altre tre solo in una sembra di intravedere qualche accenno di denticolazione, che a volte c'è anche in knoteki, benché poco evidente, e nelle altre due non si vede affatto). Per l'altro crattere, la scultura del protorace, il primo esemplare sembra corrispondere a formaneki, ma nei tre successivi due sembrano avere, più che una punteggiatura, delle rughe, che dovrebbero essere tipiche di knoteki.

Per questo insieme di caratteristiche, che variavano appunto tra knoteki e formaneki, e per l'indicazione della modalità di ritrovamento: si parla di una catasta di tronchi di abete (ma non si può escludere che in mezzo ci fosse pure qualche pino!), propendevo per knoteki. Se si potesse avere una foto più nitida si potrebbe arrivare ad una soluzione. Tra l'altro, credo che in entrambi i casi sarebbe una specie nuova per la Lombardia.

Autore:  AdYRuicanescu [ 24/03/2010, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

Unfortunately, I have not other pictures of these specimens, I hope to take better ones in the future, because I have the specimens. It is very simple, in Romania the P. formaneki was not recorded yet, the only known species are P. cyanea and P. knoteki. Now, despite of the pronotum and elytra microsculpture provided in the keys, it is a difference in the shape of pronotum and elytra too. The P. knoteki has the prothorax more cylindrical (the difference between the width of the anterior and posterior margins is less significant than P. cyanea and P. knoteki) as well as the difference between the width of the pronotum basis and elytra basis is less significant too, the body shape appearing more parallel then in P. cyanea. These characteristics cannot be well provided in a key, where is supposed to can determine a specimen even you have not yet the specimens they are belonging to the other species.

Autore:  Julodis [ 24/03/2010, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

AdYRuicanescu ha scritto:
Unfortunately, I have not other pictures of these specimens, I hope to take better ones in the future, because I have the specimens. .... These characteristics cannot be well provided in a key, where is supposed to can determine a specimen even you have not yet the specimens they are belonging to the other species.

Dear Adrian, the problem is not in your photo, but in those by our friend Marco Paglialunga. I hope he will be able to send a better one. Concerning the other differences, they are not so constant, and quite subjective, but surely they can help in identifying specimens.

Autore:  AdYRuicanescu [ 24/03/2010, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

Yes, I admit they are subjective and that's why they are not provided in the keys. I collected 6 specimens, both sexes of P. knoteki and all look like this one in shape and color, they differ in the body length only. I will attach a picture of Phaenops cyanea too.

Allegati:
Romania, Salaj, Meses Mts., 12.06.1961
Phaenops cyanea.jpg


Autore:  Julodis [ 25/03/2010, 2:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

I think it's better if I post images to differentiate the 3 species living in Italy.

A questo punto credo sia meglio inserire foto per permettere l'identificazione delle tre specie di Phaenops note per l'Italia (non inserisco le sottospecie).

Chiave per la determinazione delle specie italiane di Phaenops


I caratteri distintivi principali possono essere così riassunti:

A - Apice elitrale con denticolazione appena distinta. Pronoto con rughe trasversali o oblique nella parte mediana, verso i bordi tendono a formare linee longitudinali. Pubescenza elitrale bianca evidente. Pianta ospite: Abies spp. - Phaenops knoteki Reitter, 1898

A' - Apice elitrale con denticolazion evidente. Pronoto con fossette tondeggianti o lenticolari, eventualmente disposte su linee curve, ma senza rughe trasversali sul disco.
B -Pronoto con fossette prevalentemente lenticolari, disposte secondo vaghe linee curve formanti archi che si sovrappongono (tipo pavimentazione di Piazza san Pietro, tanto per capirci). Spesso, ma non sempre, con una linea mediana longitudinale più o meno liscia. Pubescenza delle elitre poco evidente. Pianta ospite Pinus spp. - Phaenops cyanea (Fabricius, 1775)
B' - Pronoto con fossette più tondeggianti e senza uno schema evidente al centro, mentre verso i lati si allungano longitudinalmente in forma di losanga, riunendosi a gruppetti a formare maglie longitudinali parallele al margine. Pubescenza elitrale più evidente. Pianta ospite Pinus spp. - Phaenops formaneki Jakobson, 1912.

I caratteri appena riportati sono visibili nelle foto seguenti

Protorace di P. knoteki
Phaenops_knoteki_Grecia_protorace.jpg



Elitre con apice con denticolazione appena accennata di P. knoteki
Phaenops_knoteki_Grecia_apice.jpg



Protorace di P. cyanea
Phaenops_cyanea_Sila_protorace.jpg



Elitre con apice denticolato di P. cyanea
Phaenops_cyanea_Francia_apice.jpg



Protorace di P. formaneki
Phaenops_formaneki_Slovacchia_protorace.jpg



Elitre con apice denticolato di P. formaneki
Phaenops_formaneki_Slovacchia_apice.jpg



Secondo me la superficie del protorace e la denticolazione elitrale sono gli unici caratteri esterni validi. Gli altri sono troppo variabili, come la colorazione (cyanea è tipicamente blu, ma ve ne sono di verdastra, di un blu-violaceo. blu molto scuro fino a nero; le altre vanno dal bronzo verdastro fino al nero, anche con tonalità blu), la forma del protorace (in genere più largo quello di knoteki, intermedio quello di cyanea, più allungato quello di formaneki), la pubescenza elitrale (variabile da individuo ad individuo, secondo le sottospecie, e influenzata dall'età dell'individuo e da quanto è logorato).

Autore:  f.izzillo [ 25/03/2010, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

Visto che manca solo questa sottospecie di Phaenops, per quanto riguarda la fauna italiana, inserisco una foto (perdonate la qualità) del Phaenops knoteki ochsi Shaefer,1947. Mi auguro che la foto sia comunque sufficientemente chiara almeno per l'ornamentazione del pronoto.

Allegati:
rectangle_New-Out99999 (5).jpg


Autore:  AdYRuicanescu [ 25/03/2010, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

Dear Maurizio,
Your key provided here is more than enough to can differentiate the 3 species of Phaenops.
I tried to edit the Marco's picture, but hard to add details where they are not. With his permission, I will attach here and I hope to be a little more accurate. I still keep my opinion his specimens are belonging to P. formaneki, even the right specimen has apparent transversal wrinkles on the pronotum. They may be artifacts of the picture.
My very best,
Adrian

Allegati:
P1000844..JPG.jpeg


Autore:  Julodis [ 26/03/2010, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaenops sp. - Buprestidae

AdYRuicanescu ha scritto:
I still keep my opinion his specimens are belonging to P. formaneki, even the right specimen has apparent transversal wrinkles on the pronotum. They may be artifacts of the picture.
My very best,
Adrian

It's possible, but I think we can't be sure without a better photo. Or Marco could try to compare photos in these messages directly with his specimens.
:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/