Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=43659 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 08/04/2013, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis tenebrionis |
Si, è lei. Questa specie, come tutte le Capnodis, almeno le nostre, ma probabilmente anche le altre, ha una lunga durata di vita allo stato adulto. Possono anche superare l'inverno e rientrare in attività la primavera successiva. In pratica si trovano già fuori a marzo, e si continuano a trovare fino ad autunno inoltrato. La specie che, tra le nostre, ho trovato per un periodo più lungo, è la tenebricosa, il cui esemplare più precoce l'ho trovato, in attività, a febbraio, ed il più tardivo l'ho preso aggrappato ad uno stelo secco sul bordo di un campo allagato il 26 dicembre. |
Autore: | f.izzillo [ 08/04/2013, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae |
Valerio ha scritto: Andando a raccogliere un po' di more finalmente ho trovato una Capnodis diversa dalla solita tenebricosa. Capnodis tenerionis credo che sia, anche se devo trovare una cariosa per vedere bene le differenze. Dico bene? Trovata su un prugnolo, viva ma senza tarsi anteriori e con quelli mediani e posteriori che si sono spezzati poco dopo come se fossero già secchi. L. = 22 mm Magari tornando quest'anno ne cerco qualcun'altro e un po' prima perchè novembre forse non è il mese migliore. Te ne accorgerai a prima vista: la cariosa è ancora più grossa e corpulenta della carbonaria. ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/04/2013, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Te ne accorgerai a prima vista: la cariosa è ancora più grossa e corpulenta della carbonaria. ![]() Mica sempre. Ho qualche cariosa nana, più piccola di alcune tenebrionis giganti! |
Autore: | Valerio [ 09/04/2013, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae |
Grazie, questa estate terrò un'occhio aperto anche per lei |
Autore: | Julodis [ 09/04/2013, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae |
Qui nel Lazio la cariosa è comune. Si può trovare praticamente ovunque ci siano piante di lentisco o terebinto. E possono essere in giro già adesso, come puoi vedere. |
Autore: | Valerio [ 09/04/2013, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae |
Avevo visto quella discussione ed ho rosicato un po' ![]() Comunque da oggi mi guarderò tutte le Pistacia che incontro |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |