Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

7.V.2013 - TURCHIA - EE, Akseki, Yarpuz, 1350 m, da rami di Carpinus orientalis raccolti il 20.VII.2006


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/05/2013, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre dai soliti due pezzetti di carpino che ho preso in Turchia in un viaggio in solitaria, ecco una Acmaeodera mentre sta uscendo dal legno.

Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

TURCHIA - EE, Akseki, Yarpuz, 1350 m, da rami di Carpinus orientalis raccolti il 20.VII.2006, foto appena scattate.

Yarpuz_VII-2006_7-V-2013_OL009.JPG



Yarpuz_VII-2006_7-V-2013_OL014.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2013, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
2006, però :o

Credevo che le Acmaeodera avessero un ciclo larvale più breve......

......o forse quest'esemplare potrebbe essere nato da un accoppiamento in "cattività" successivo al 2006? :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2013, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anillus ha scritto:
2006, però :o

Credevo che le Acmaeodera avessero un ciclo larvale più breve......

......o forse quest'esemplare potrebbe essere nato da un accoppiamento in "cattività" successivo al 2006? :roll:

Tra tutti i Buprestidi le Acmaeodera, e ancor più le Acmaeoderella, sono quelli che più facilmente si riproducono in cattività e riescono a completare varie generazioni sullo stesso legno. Questo anche perchè, a differenza di altri generi, le larve si sviluppano bene nel legno morto da tempo e secco. Ho dei pezzi di legno raccolti in Tunisia 10-15 anni fa da cui ogni anno mi esce ancora qualche esemplare di Acmaeoderella. La maggior parte delle specie normalmente dovrebbe completare il ciclo in un anno, massimo due, ma qualcuna, in condizioni evidentemente non ottimali, riesce a prolungarlo. Una Acmaeodera crinita del Marocco mi è uscita dopo 6-7 anni, ed era sicuramente della prima generazione, essendo l'unica uscita da quel prelievo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2013, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Anillus ha scritto:
2006, però :o

Credevo che le Acmaeodera avessero un ciclo larvale più breve......

......o forse quest'esemplare potrebbe essere nato da un accoppiamento in "cattività" successivo al 2006? :roll:

Tra tutti i Buprestidi le Acmaeodera, e ancor più le Acmaeoderella, sono quelli che più facilmente si riproducono in cattività e riescono a completare varie generazioni sullo stesso legno. Questo anche perchè, a differenza di altri generi, le larve si sviluppano bene nel legno morto da tempo e secco. Ho dei pezzi di legno raccolti in Tunisia 10-15 anni fa da cui ogni anno mi esce ancora qualche esemplare di Acmaeoderella. La maggior parte delle specie normalmente dovrebbe completare il ciclo in un anno, massimo due, ma qualcuna, in condizioni evidentemente non ottimali, riesce a prolungarlo. Una Acmaeodera crinita del Marocco mi è uscita dopo 6-7 anni, ed era sicuramente della prima generazione, essendo l'unica uscita da quel prelievo.


Bene Maurizio :ok:

Grazie per i chiarimenti :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2013, 7:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ieri ne ho trovate altre uscite da legni che presi nello stesso posto, ma nel 2003. Quindi sono uscite dopo 10 anni e non so quante generazioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: