Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=44555
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 16/05/2013, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae

Raccolta, non in gran numero, su Rosa sp., a me sembrava la comune R. canina, ma meglio essere prudenti.
Questa è sicuramente una specie meno comune, che per l'Abruzzo mancava sul forum :sma: . Stando a quello che si diceva in una discussione a proposito di questa specie, io ho preferito attenermi la sistematica del forum, considerandola specie e non sottospecie di candens, ho fatto bene o è tornata candens? :D

:hi:

Dimensioni: 9 mm ca.

Allegati:
Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 16/05/2013, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae ???

Credo proprio che sia lei. Bellissima specie, per la quale ho un debole. Due anni fa, con Izzillo, abbiamo raccolto una bella serie a Kalogria, in Peloponneso.

Alessio89 ha scritto:
Stando a quello che si diceva in una discussione a proposito di questa specie, io ho preferito atttenermi la sistematica del forum, considerandola specie e non sottospecie di candens, ho fatto bene o è tornata candens?


Attendiamo i buprestidologi, ma a quanto ne so è ancora specie a sè stante, e credo che tale rimarrà.

Autore:  Julodis [ 17/05/2013, 7:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae ???

Non tutti la pensano così, ma io la ritengo specie a parte, anche se strettamente imparentata con A. candens. Considerate che ha anche una biologia diversa.
Credo che questa sia una delle località più settentrionali per l'Italia. Nel Lazio ufficialmente non è citata, ma ci sono due vecchi esemplari, al Museo di Zoologia, etichettati Ronciglione (VT), e ci sarebbe un ritrovamento recente di località incerta, sempre a Nord di Roma. E' una delle specie che sto attualmente cercando. Purtroppo dai primi di maggio non ho praticamente potuto fare uscite entomologiche.

Autore:  Alessio89 [ 17/05/2013, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae

Grazie per le risposte, anch'io come Maurizio Bollino sto iniziando ad evere un debole per questa specie, è stupenda, sembra un gioiello con incastonate delle pietre preziose... o non so cos'altro :birra:
:hi:

Autore:  AleP [ 17/05/2013, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae

Splendida complimenti! Chissá se riuscirò prima o poi a fare un'uscita dedicata alla candens?
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 17/05/2013, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae

AleP ha scritto:
Splendida complimenti! Chissá se riuscirò prima o poi a fare un'uscita dedicata alla candens?
:hi:

La candens è "rognosa" e anche un po' lontana da Verona! :hi:

Autore:  Vader [ 27/06/2018, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae

Buonasera a tutti, per caso sapete in quale pubblicazione la lucens è stata elevata al rango di specie? Grazie mille :D
Francesco Cervoni

Autore:  f.izzillo [ 27/06/2018, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) lucens lucens Küster, 1852 - Buprestidae

E' stata descritta originariamente come specie da Kuster, poi relegata al rango di sottospecie (ma non ricordo in base a quale lavoro), quindi riconsiderata buona specie nel catalogo mondiale di Lobl & Lobl del 2016.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/