Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=46891 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 14/08/2013, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 |
Guardate che bella bestiolina è uscita a Daniele Baiocchi dai prelievi fatti in Pakistan! I dati precisi li fornirò in seguito. Per ora godetevi l'immagine, anche perchè, pur non avendo ancora avuto il tempo di documentarmi, ho l'impressione che forse andrà presto oscurata. Dimensioni poco sotto il cm. |
Autore: | Livio [ 14/08/2013, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera Pakistan |
Julodis ha scritto: Guardate che bella bestiolina è uscita a Daniele Baiocchi dai prelievi fatti in Pakistan! La bestiola è indubbiamente molto bella ma ... una foto fatta da te renderebbe accettabile anche uno scarafaggio! ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/08/2013, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera Pakistan |
La foto è fatta di corsa e nemmeno lavorata (ho pure dimenticato di togliere alcune macchie dal fondo. Ma credoc he in seguito sarà necessario farne altre migliori. La difficoltà con le Acmaeodera di questo sottogenere è che hanno quasi sempre tegumenti lucidi e colori sgargianti, che non si sa mai come illuminare. |
Autore: | Mimmo011 [ 15/08/2013, 2:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera Pakistan |
![]() ![]() ![]() Adesso potete anche toglierla, grazie!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gio [ 15/08/2013, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera Pakistan |
...nel guardarla provo gioia. |
Autore: | Julodis [ 15/08/2013, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera Pakistan |
Purtroppo non è nuova come speravamo ma: Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 La specie (l'unica di questo sottogenere presente nella Regione Orientale) è stata suddivisa in tre sottospecie da Holynski 20 anni fa, ma per determinare di quale si tratti dovrei esaminarla al microscopio. Appena possibile aggiungo la località. |
Autore: | Julodis [ 15/08/2013, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 |
Aggiungo un paio di foto appena fatte ad un secondo esemplare, di colorazione molto diversa, sfarfallato ieri. |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/08/2013, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 |
Ma è una specie fantastica! Avrei detto che apparteneva allo stesso sottogenere dell'Acmaeodera polita. |
Autore: | Julodis [ 15/08/2013, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 |
Daniele Sechi ha scritto: Avrei detto che apparteneva allo stesso sottogenere dell'Acmaeodera polita. Anche noi a prima vista l'avevamo messo tra gli Ptychomus, e questo ci aveva sviato, anche perchè non ricordavo che esistesse una Paracmaeodera da quelle parti. Guarda la foto di profilo e vedrai la caratteristica forma curva delle Paracmaeodera (lo sono un po' anche gli Ptychomus, ma meno). Resta comunque una bella specie, come un po' tutte le Paracmaeodera, del resto. |
Autore: | gomphus [ 15/08/2013, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 |
ciao maurizio domanda sicuramente stupida ![]() ![]() la colorazione delle due è realmente così diversa ![]() non è che negli esemplari vivi tende al rosso dorato, per poi in quelli secchi virare al verde blu ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/08/2013, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera (Paracmaeodera) aurifera Laporte & Gory, 1835 |
Tenuto conto che un po' cambia per effetto dell'illuminazione (l'esemplare preparato è stato fotografato con luce più diffusa rispetto a quello vivo, e questo elimina i riflessi e rende i colori più visibili), la differenza di colore è reale (nei Buprestidi a colorazione fisica, come questi, non ci sono cambiamenti di colore tra esemplari vivi e morti, se si esclude l'eventuale perdita di pruinosita, che però in questi non è presente. Del resto, la variabilità di colore è ben nota in questa specie, tanto che tra i sinonimi c'è anche Acmaeodera varicolor Kerremans, 1888. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |