Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 1:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus magnificus Curletti & Brûlé 2013 - Buprestidae

30.IX.2010 - GUYANA FRANCESE - EE, Ris. Nat. di Nouragues


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2014, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Guyana francese, una delle tante splendide specie che vi si trovano


Agrilus magnificus copia.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Questa bellissima specie :shock: , assieme ad altri gioielli, è descritta qui.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Guardate la differenza fra chi posta queste magnifiche bestie e chi posta le coccinelle! ;)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
C'è qualcosa che non va.......
L'Agrilus magnificus della pubblicazione segnalata da Roberto è del nord Laos e non della Guyana Francese; non a caso le due bestiole sono ben differenti...... :? :? :?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 13:11 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anillus ha scritto:
C'è qualcosa che non va.......
L'Agrilus magnificus della pubblicazione segnalata da Roberto è del nord Laos e non della Guyana Francese; non a caso le due bestiole sono ben differenti...... :? :? :?


In effetti esistono due Agrilus magnificus.
Quello descritto del nord Laos da Jendek e quello della Guayana francese, descritto da Curletti & Brûlé.
A questo punto è decisivo sapere quando è stato pubblicato il lavoro di Gianfranco, che Brûlé, nel suo sito, indicava come in uscita nel 2012 (vedi qui).
In questo sito un'altra immagine della specie di Gianfranco porta come © il 2012, ma la specie viene indicata come Agrilus magnificus Curletti & Brûlé, 2013.
Intanto tolgo Jendek come Autore di questa specie dal titolo del post e inserisco Curletti & Brûlé, senza anno.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Scusate, non mi ero accorto dell'omonimia se non dopo essermi stampato il lavoro.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Ahimè sì, si tratta di un caso di omonimia. Entrambi (Jendek da una parte, io e Brulé dall'altra), abbiamo descritto due specie diverse dando lo stesso nome. Entrambi nello stesso anno, senza sapere l'uno dell'altro. Bisognerà correggere il nome di uno dei due. Purtroppo con le migliaia di nomi attribuiti agli Agrilus questi casi non sono rari, anche se stavolta non ci sono colpe o mancanze...


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 15:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Gianfranco e Buon Anno :)
L'unica cosa che non capisco è come mai nel sito "Entomofauna...Guyane" già da me citato in precedenza, l'immagine del vostro Agrilus, creata, come si legge nelle note sotto la foto, il 31 ottobre 2011, sia stata inserita in rete e resa pubblica il 30 aprile 2012, col nome da voi attribuito alla specie, prima che il lavoro venisse pubblicato.
Non è questo certamente il caso, ma chiunque altro avrebbe potuto, in questo lasso di tempo, fare suo il nome specifico "magnificus" per un altro taxon in corso di descrizione.

P.S. - Ma il vostro lavoro dov'è pubblicato? Non riesco a trovare le indicazioni bibliografiche.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Ma il vostro lavoro dov'è pubblicato? Non riesco a trovare le indicazioni bibliografiche.


COLLECTION EX NATURA
VOL. 5
Magellanes
10, rue de la Gare - F78570 Andrésy

Sul loro sito il volume 5 non c'è ancora, per cui credo sia stato appena pubblicato.


Gianfranco, se continua così dovrete usare nomi come Agrilus kefhkhgkxfhkgbkvbogtsm!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Velvet Ant ha scritto:
In questo sito un'altra immagine della specie di Gianfranco porta come © il 2012, ma la specie viene indicata come Agrilus magnificus Curletti & Brûlé, 2013.

Potrebbe trattarsi di un fatto un po' più semplice, cioè di esemplari indeterminati alla data di inserimento e successivamente determinati.
Vedi qui
Ad ora, degli esemplari inseriti il 30 aprile 2012, ne rimangono ancora di indeterminati. Trovi, però:
- Agrilus rubrofuscus Curletti & Brûlé, 2013
- Agrilus orgiasticus Curletti & Brûlé, 2013
- Agrilus magnificus Curletti & Brûlé, 2013
- Agrilus fanericus Curletti & Brûlé, 2013

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'interpretazione di Livio è corretta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Al di là del caso di omonimia, tornando all'aspetto... "magnifico" dell'esemplare :D Devo ammettere (in modo scherzoso, ovviamente ;) ) che guardando gli agrilus italiani non ho mai capito come uno possa appassionarsi a un genere così :? ... Un sacco di specie bruttine e tutte uguali! :lol:
Ma passando alla fauna tropicale, è davvero un'altro mondo! :o :p

:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Al di là del caso di omonimia, tornando all'aspetto... "magnifico" dell'esemplare :D Devo ammettere (in modo scherzoso, ovviamente ;) ) che guardando gli agrilus italiani non ho mai capito come uno possa appassionarsi a un genere così :? ... Un sacco di specie bruttine e tutte uguali! :lol:
Ma passando alla fauna tropicale, è davvero un'altro mondo! :o :p

:birra: :hi:

:? Coccinellaro impenitente! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Al di là del caso di omonimia, tornando all'aspetto... "magnifico" dell'esemplare :D Devo ammettere (in modo scherzoso, ovviamente ;) ) che guardando gli agrilus italiani non ho mai capito come uno possa appassionarsi a un genere così :? ... Un sacco di specie bruttine e tutte uguali! :lol:
Ma passando alla fauna tropicale, è davvero un'altro mondo! :o :p

:birra: :hi:

:? Coccinellaro impenitente! :gh:


Sappia, mio caro signor Izzillo, che le poche coccinelle della mia collezione si contano sulle dita di una mano! Cioè... Forse di cinque o sei mani, ma non di più! :gh:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Al di là del caso di omonimia, tornando all'aspetto... "magnifico" dell'esemplare :D Devo ammettere (in modo scherzoso, ovviamente ;) ) che guardando gli agrilus italiani non ho mai capito come uno possa appassionarsi a un genere così :? ... Un sacco di specie bruttine e tutte uguali! :lol:
Ma passando alla fauna tropicale, è davvero un'altro mondo! :o :p

:birra: :hi:

Evidentemente non li hai visti bene! Le foto degi esemplari preparati delle nostre specie non rendono molto. Certo, i nostri sono in gran parte piccoli e con colorazione uniforme, e non abbiamo delle bestie come l'Agrilus grandis, ma qualche specie più appariscente c'è anche da noi, come questo, o questo, o quest'altro, tanto per fare degli esempi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: