Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=55229
Pagina 1 di 1

Autore:  skip [ 23/07/2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) - Buprestidae

Ho visto giusto ?
Su tronco di pino - lungh. cm. 2,9.
Scusate l'ignoranza, è l'ovopositore o l'edeago ciò che esce dal retro ?
Grazie

Allegati:
Chalcophora massiliensis (Villers, 1789).jpg


Autore:  marco villa [ 23/07/2014, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) ???

per la specie non saprei, ma quello è certamente l'edeago ;)

Autore:  Julodis [ 24/07/2014, 6:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) ???

Si, è Chalcophora massiliensis. Per la Toscana si conoscono solo due specie, questa e C. detrita, che però, oltre a essere nota solo di poche località nelle pinete costiere, è completamente nera, più liscia, e mediamente più grande.

Nei Buprestidae, l'edeago è normalmente a forma di spada, molto sclerificato, mentre l'ovopositore, nelle specie a larve xilofaghe, ovvero la maggioranza, è di solito poco sclerificato, appiattito, spesso espanso distalmente a losanga (non serve a forare il legno, ma a deporre le uova in spaccature, fessure della corteccia, tra la corteccia e il legno, ecc.). I maschi spesso muoiono con l'edeago parzialmente estroflesso, nelle femmine l'ovopositore al massimo si può trovare con solo l'eltremità appena affacciata all'esterno.

Autore:  skip [ 24/07/2014, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) ???

Come sempre grazie !
:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/