Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agrilus (Anambus) roscidus Kiesenwetter, 1857 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=55303 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/07/2014, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Agrilus (Anambus) roscidus Kiesenwetter, 1857 - Buprestidae |
Un Agrilus piuttosto piccolo (4 mm esatti), raccolto su foglie di ontano: |
Autore: | Clickie [ 27/07/2014, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da id - Buprestidae |
Ciao. Gruppo roscidus ritengo, sarebbe bene estrarre l'edeago, se maschio (dalla foto non lo capisco). Il candidato ideale mi sembra A. viridicaerulans rubi per la leggera sinuatura dei lati del pronoto presso gli angoli posteriori, ma certo è solo un'indicazione di massima. In visione laterale è molto gibboso ? Cioè sembra una banana ? Prova pure a controllare (sempre se maschio) l'eventuale presenza e disposizione di setole biancastre dirette inferiormente sotto i metatarsomeri. Poi riproviamo. Ciao, A. |
Autore: | Autarcontes [ 28/07/2014, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da id - Buprestidae |
Clickie ha scritto: Ciao. Gruppo roscidus ritengo, sarebbe bene estrarre l'edeago, se maschio (dalla foto non lo capisco). Il candidato ideale mi sembra A. viridicaerulans rubi per la leggera sinuatura dei lati del pronoto presso gli angoli posteriori, ma certo è solo un'indicazione di massima. In visione laterale è molto gibboso ? Cioè sembra una banana ? Prova pure a controllare (sempre se maschio) l'eventuale presenza e disposizione di setole biancastre dirette inferiormente sotto i metatarsomeri. Poi riproviamo. Ciao, A. Ciao Andrea e Roberto. Troppo breve per essere un rubi. Per me è un roscidus. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 28/07/2014, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da id - Buprestidae |
Grazie dei vostri interventi ![]() Clickie ha scritto: In visione laterale è molto gibboso ? Cioè sembra una banana ? Prova pure a controllare (sempre se maschio) l'eventuale presenza e disposizione di setole biancastre dirette inferiormente sotto i metatarsomeri. Poi riproviamo. Ciao, A. E' un maschio e l'ho estratto. In visione laterale la gibbosità non è particolarmente pronunciata e le setole biancastre, inferiormente, sono disposte obliquamente rispetto ai metatarsomeri. Di seguito la foto della struttura genitale: Ho preso anche degli altri esemplari, lievemente più grandi che mi sembrano affini a questo. Prossimamente li inserisco. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/08/2014, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da id - Buprestidae |
Up! ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/08/2014, 6:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da id - Buprestidae |
Ora è più facile! Direi anch'io A. roscidus. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |