Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agrilus (Anambus) cyanescens cyanescens Ratzeburg, 1837 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=60134
Pagina 1 di 1

Autore:  Onibaka [ 11/03/2015, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) cyanescens cyanescens Ratzeburg, 1837 - Buprestidae

Salve, mi scuso per la bassa qualita della foto mi sono appena munito di reflex ma devo ancora prendere il materiale per fare delle macro decenti, è comunque già un bel passo avanti da quel che potevo fare prima.
Non sono ancorariuscito a identificare questo piccolo buprestide trovato intorno a maggio dello scorso anno su un arbusto senza inflorescenze sulle alpi liguri, è di circa 5 mm di lunghezza

Ps il messaggio risulta il primo perché ho dovuto re iscrivermi ma avevo un profilo un paio di anni fa che non so che fine abbia fatto hehe

Allegati:
IMG_20150309_173558~2.jpg


Autore:  Autarcontes [ 11/03/2015, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Agrilus cyanescens cyanescens

Autore:  Julodis [ 11/03/2015, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Certo che è strano! Sembra quasi un Meliboeus amethystinus!

Non si potrebbe avere una foto un po' più grandina?

Autore:  f.izzillo [ 11/03/2015, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Julodis ha scritto:
Certo che è strano! Sembra quasi un Meliboeus amethystinus!

Non si potrebbe avere una foto un po' più grandina?

Credo abbia ragione Gianfranco; con quei bozzi sulla fronte e il pronoto così largo...

Autore:  Julodis [ 11/03/2015, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

I bozzi sulla fronte sono da Agrilus, ma quel pronoto così largo è proprio quel che mi lascia perplesso. Poi, avrà sicuramente ragione Gianfranco, ma basterebbe una foto un po' più grandina per levare il dubbio pure a me.

Autore:  Onibaka [ 11/03/2015, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Grazie a tutti, per ora con il 18/55 che ho è il massimo appena prendo un tubo di estensione con un 50mm da usare in reverse lense aggiorno con una foto migliore.

Autore:  Julodis [ 11/03/2015, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Onibaka ha scritto:
Grazie a tutti, per ora con il 18/55 che ho è il massimo appena prendo un tubo di estensione con un 50mm da usare in reverse lense aggiorno con una foto migliore.

Se hai una lente d'ingrandimento, puoi anche, per ora, vedere che succede ponendola di fronte all'obiettivo. Non verranno di qualità eccelsa, ma sicuramente potrai mettere a fuoco più da vicino (meglio se su 55mm).

Autore:  Onibaka [ 11/03/2015, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Ok grazie della dritta ora provo

Autore:  Onibaka [ 11/03/2015, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

Più di così non si riesce con questa lente mi spiace

Allegati:
IMGP7070.PEF.jpg


Autore:  Julodis [ 11/03/2015, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestide da identificare

In questa si vede meglio. Aveva ragione Gianfranco.

Autore:  Onibaka [ 11/03/2015, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agrilus) cyanescens cyanescens Ratzeburg, 1837 - Buprestidae

Grazie mille

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/