Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 6:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) Dettagli della specie

9.V.2010 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/05/2010, 16:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
trovato domenica scorsa 9 maggio 2010, Boscotrecase (NA) - Vesuvio, su legni accatastati per il camino e/o stufa, la maggior parte fico e albicocco.
Credo non ci siano dubbi sulla determinazione Chrysobothris (s.str.) affinis (Fabricius 1794), ma preferisco avere una conferma :D

Possiamo aggiungere altro? un po' di note sulla biologia o sulla distinzione dei sessi? :)


Boscotrecase (NA) - Vesuvio
9 maggio 2010
.

Chrysobothris_affinis_1807.jpg



Boscotrecase (NA) - Vesuvio
9 maggio 2010
.

Chrysobothris_affinis_1813.jpg



Boscotrecase (NA) - Vesuvio
9 maggio 2010
.

Chrysobothris_affinis_1823.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2010, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
;) In attesa dei buprestidologi del Forum ( che sono tanti ! ) direi che non sussistono dubbi sull'identità.

Nei boschi del Parco Ticino...zona meridionale ( Vigevano) è specie diffusa, sembra in loco particolarmente legata alla Farnia ( Quercus pedunculata ) anche se è molto polifaga.

:hi:

P.S. belle foto :ok:

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2010, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ovviamente è lui. Mangia praticamente tutto nell'ambito delle latifoglie ed è onnipresente sulle cataste di legname sia in pianura che in montagna. Sulle conifere è sostituito, in Italia, dai congeneri solieri (in genere in pianura ma io l'ho ripetutamente catturato anche in Sila a 1400m su Pinus laricio) e chrysostygma sull'arco alpino e sul Pollino (dove è apparentemente rarissimo). In Italia sono anche marginalmente presenti il C. igniventris ed un'altra specie in Sicila che non cito poichè non ricordo (ahi l'età!) se lo scopritore l'abbia già segnalata o meno.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: