Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bílý, 1986 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=6159
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/03/2010, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bílý, 1986 - Buprestidae

So benissimo che con le Melanthaxia solo un esame diretto può permettere, quasi sempre, una identificazione affidabile, ma in questo caso spero che il carattere delle antenne molto lunghe sia di aiuto a confermarne l'identità. Se così fosse, credo che sia specie nuova per la Grecia, a meno che qualcuno non l'abbia citata successivamente a Muehle et al., 2000.
Dati:
Grecia - Grevena Pref. - vicino Filipei - ~40°04'N 21°10'E - m. 1150 - 10.VII.1995
kubani.jpg



Nota sulle condizioni dell'esemplare: era secco e vecchio di 15 anni, ed è stata una delle vittime sacrificali degli esperimenti di alchimie varie di rammollimento di cui abbiamo parlato un paio di mesi fa.

Autore:  Julodis [ 22/03/2010, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

Maurizio Bollino ha scritto:
Se così fosse, credo che sia specie nuova per la Grecia, a meno che qualcuno non l'abbia citata successivamente a Muehle et al., 2000.

Fino al 2006 era nota solo di Austria, Croazia, Italia e Romania. Non so se ci sono stati ritrovamenti più recenti anche in Grecia, dove è presumibile che ci sia.
Da qualche parte dovrei averne un esemplare croato. Controllerò. Ma probabilmente mi asterrò dal dare una determinazione certa, prima di aver consultato "il Baiocchi".

Autore:  f.izzillo [ 23/03/2010, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

Ne vorrei vedere un esemplare italiano... :D

Autore:  Julodis [ 24/03/2010, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

f.izzillo ha scritto:
Ne vorrei vedere un esemplare italiano... :D

Pure io. Bisogna chiedere a Daniele, forse lui ce l'ha. Mi pare che l'abbia trovata, non ricordo se in Trentino Alto Adige o in Veneto, Marek Kafka. Probabilmente viene indicata d'Italia nel catalogo paleartico proprio in seguito a questo relativamente recente ritrovamento.

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/05/2010, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

f.izzillo ha scritto:
Ne vorrei vedere un esemplare italiano... :D


Julodis ha scritto:
Pure io. Bisogna chiedere a Daniele, forse lui ce l'ha. Mi pare che l'abbia trovata, non ricordo se in Trentino Alto Adige o in Veneto, Marek Kafka. Probabilmente viene indicata d'Italia nel catalogo paleartico proprio in seguito a questo relativamente recente ritrovamento.


Credo che questo esemplare possa accontentare entrambi. E' stato catturato, insieme ad altri, dall'amico Franco Sandel a Medeazza (TS) il primo maggio di quest'anno, e fonti molto attendibili mi dicono essere realmente una kubani.
kubani.jpg


Autore:  zerun59 [ 11/05/2010, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

Per sentira il parere del "Baiocchi" bisogna aspettare un po' di giorni: E' in Iran a caccia di .... Anthaxia.

Autore:  f.izzillo [ 12/05/2010, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

Sembrerebbe proprio una kubani, comunque aspettiamo e facciamo qualche altra verifica!

Autore:  f.izzillo [ 12/05/2010, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986

Non ve ne sarrebbe bisogno, comunque confermo: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily,1986

Autore:  Effe Esse [ 12/05/2010, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986. Grecia e Friuli Venezia Giulia

E pensare che l'avevo determinata come un'altra specie, ossia
la sepulchralis. Puo' essere possibile che le vecchie citazioni
di sepulchralis nelle regione del Nord-Est siano imputabili a ritrovamenti
di questa entita'? Dopo parecchi anni di ricerca in Friuli, Veneto e Trentino
e' possibile che una specie come la sepulchralis passi inosservata?

Comunque sia sono felice per il ritrovamento, da quello che ho notato
sulla catasta di piccoli rami di pino c'erano gia' parecchi fori d'uscita,
il che indica la specie molto primaverile, molto piu' precoce della godeti,
quadripuntacta e istriana, che condividono gli stessi ambienti.
E' stata raccolta il 1° Maggio in una mattinata fredda, ma calma, con
dei piattini gialli. I fiori gialli purtroppo qui nel Carso di Trieste non erano
ancora aperti.
Tempo al Nord permettendo spero di poter recuperare altri esemplari.

Ciao Franco

Autore:  Daniele Sechi [ 12/05/2010, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986. Grecia e Friuli Venezia Giulia

Complimenti Franco, gran bella presa!

Autore:  Plagionotus [ 12/05/2010, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986. Grecia e Friuli Venezia Giulia

E io che credevo che i piattini funzionassero solo col sole, ha proprio ragione Claudio Sola, bisogna sempre provare, o almeno, sarebbe molto meglio farlo :D :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/05/2010, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986. Grecia e Friuli Venezia Giulia

dadopimpi ha scritto:
E io che credevo che i piattini funzionassero solo col sole, ha proprio ragione Claudio Sola, bisogna sempre provare, o almeno, sarebbe molto meglio farlo :D :)


Infatti Franco non ha detto che non ci fosse il sole, ha solo detto che non c'erano fiori. Per le Anthaxia, se manca il sole (e deve essere bello forte), non c'è piattino che funzioni!!!

Autore:  Effe Esse [ 13/05/2010, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986. Grecia e Friuli Venezia Giulia

C'era si' il sole fino alle 11, ma un sole tiepido e velato.
Per questo motivo ne ho prese pochissime. Sono qui che aspetto
il bel tempo per ritornare sul posto, ma qui fa solo freddo e
tanto per cambiare ieri grandinava.
Comunque me ne e' nata una da rametti portati a casa quel giorno.
Stasera me la metto subito su cartellino, questa lasciatemela per
la collezione :ok:

Ciao

Franco

Autore:  f.izzillo [ 13/05/2010, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) kubani Bily, 1986. Grecia e Friuli Venezia Giulia

Franco Sandel ha scritto:
.
Comunque me ne e' nata una da rametti portati a casa quel giorno.
Stasera me la metto subito su cartellino, questa lasciatemela per
la collezione :ok:

Ciao

Franco


Mi sembra giusto!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/