Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=63859
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 02/09/2015, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae

E' una Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777)??? :?

Val di Tazza, Pievetorina (Macerata); 08.VI.2014.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 6mm
CombM1771i_357zF3cr.jpg


CombM1772i_128zF3cr.jpg



Ciao :)

Autore:  f.izzillo [ 02/09/2015, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae ???

Opterei per semicuprea :hi:

Autore:  StagBeetle [ 02/09/2015, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae ???

:no1: :ok:

Autore:  f.izzillo [ 02/09/2015, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae

Comunque per sicurezza controlla i tergiti, se sono verdi è salicis, azzurri semicuprea.

Autore:  Julodis [ 03/09/2015, 7:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae

Concordo su semicuprea. Anche l'ambiente della Val di Tazza dovrebbe essere più adatto a questa specie, che è molto comune nelle radure e lungo i corsi d'acqua e vallette circondate da faggeta, che in genere è quasi sempre frammista ad aceri, che sono la pianta ospite. Qui nel Lazio si trova dal livello del mare fino ad almeno 1800 m, ma è particolarmente frequente tra i 1000 e i 1400 m. A. salicis, al contrario, è una specie di quote più basse, che raramente supera i 1000 m di quota, legata ad ambienti di querceta, visto che, a dispetto del nome, si sviluppa su quercia. Spesso però si possono trovare insieme, come a Tolfa, o ad Accettura, per fare due esempi.

A proposito, notavo che l'esemplare di Anthaxia semicuprea raffigurato nel cd delle Piccole Faune in realtà sembrerebbe, almeno da quanto si capisce in foto, un esemplare di Anthaxia suzannae. Al tempo della pubblicazione di quel cd le due specie non venivano distinte.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/