Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=65779
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 18/12/2015, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae

Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908

Il genere Cyphogastra raggiunge marginalmente anche l'Australia.
Questa sottospecie, descritta inizialmente da Théry come specie, poi declassata dallo stesso autore, nel 1926, a rango di sottospecie di C. pistor (Laporte & Gory, 1835), benché gli esemplari tipici di questa specie siano diversissimi (vedere qui), è citata sul Catalogo di Bellamy di Northern Territory, mentre la ssp. tipica di Queensland, Northern Territory e Western Australia, quindi di circa mezza Australia.

Il mio esemplare, e l'altro che ho, entrambi un po' ciancicati, forse per problemi di sfarfallamento (chissà se Théry ha dato il nome vulnerata perchè anche lui aveva degli esemplari danneggiati?), vengono però dal Queensland, ovvero dove dovrebbe esserci la ssp. pistor.
Questo, e le notevoli differenze esistenti tra i due taxa, mi fanno pensare che forse sarebbe stato meglio mantenerle come specie separate, ma non ho abbastanza materiale per poterlo sostenere con certezza (due di questa sottospecie, e forse una, ma non sono sicuro e devo ricordami dove, della ssp. tipica).

Australia, Queensland, Innisfail, 18.II.2000, raccoglitore sconosciuto
29 mm
Cyphogastra_vulnerata_Australia_Queensland_Innisfail_18-II-2000_29mm_grey.jpg


Autore:  Andricus [ 18/12/2015, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae

Io direi che sono chiaramente due specie ben diverse.

Autore:  Julodis [ 18/12/2015, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae

Considera però che Théry, è vero che tendeva a sinonimizzare molte specie, a volte a torto, però ci avrà pensato bene prima di declassare una specie descritta da lui (fosse stata di Obenberger, non ci avrebbe pensato un attimo). Immagino che avrà visto una discreta serie di esemplari.
Però sono effettivamente molto diverse. E poi, gli areali saranno separati, o parzialmente sovrapposti?

Autore:  marco villa [ 18/12/2015, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae

Ma gli esemplari in natura appaiono come nelle tue foto, Maurizio? Perché magari anche la ssp. vulnerata è originariamente coperta di pruinosità giallastra (ammesso che i tipi di pistor siano invece stati preservati con il loro rivestimento). Oltre al colore, le differenze tra le sottospecie non mi sembrano tanto abissali. I genitali? Per alcuni gruppi possono dimostrarsi rivelatori, non se se anche per i buprestidi.

Autore:  Julodis [ 18/12/2015, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae

Le differenze principali sono:
- scultura elitrale diversa
- cinque depressioni su ogni elitra in pistor, due sole, e molto più allungate e sottili, in vulnerata

Il resto non presenta differenze fondamentali. Anche le depressioni sul pronoto, che possono sembrare molto diverse, in realtà seguono lo stesso schema, ed hanno solo un diverso sviluppo.

Autore:  marco villa [ 18/12/2015, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyphogastra (Cyphogastra) pistor vulnerata Théry, 1908 - Buprestidae

Ora che mi fai notare i caratteri le differenze diventano più evidenti. Se poi gli areali fossero sovrapposti sarebbe ancora più probabile una divisione a livello specifico di pistor e vulnerata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/