Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=67904 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Palaemonetes [ 02/05/2016, 13:19 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 | |||
Dopo aver letto l'ecologia, oggi ho provato a cercarla all'ascella delle foglie di Thapsia garganica e così ne ho trovato altre:
|
Autore: | aguaplano [ 02/05/2016, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 |
Bella documentazione. Ne ho osservate su Apiaceae anche qui in Basilicata anche se il calo repentino delle temperature ha bruciato molte delle prime infiorescenze. Invece, al colletto dei fusti secchi dell'anno precedente ho notato grossi fori di uscita attribuibili a cerambicidi. ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/05/2016, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 |
In generale, se ne vedi una su un'infiorescenza di Ferula o simili, nascoste dalle guaine fogliari ce ne sono almeno 100. aguaplano ha scritto: al colletto dei fusti secchi dell'anno precedente ho notato grossi fori di uscita attribuibili a cerambicidi. ![]() A sezione tonda di solito sono di Parmena. Come erano? |
Autore: | aguaplano [ 02/05/2016, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 |
Ho pensato anche io a Parmena, avendo trovato lo stesso giorno un individuo di Parmena bubescens nei dintorni, ma i fori appartengono certamente a qualcosa di molto più grosso di una Parmena. Appena la situazione meteo migliora, ci torno e documento meglio. |
Autore: | f.izzillo [ 02/05/2016, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 |
Julodis ha scritto: In generale, se ne vedi una su un'infiorescenza di Ferula o simili, nascoste dalle guaine fogliari ce ne sono almeno 100. aguaplano ha scritto: al colletto dei fusti secchi dell'anno precedente ho notato grossi fori di uscita attribuibili a cerambicidi. ![]() A sezione tonda di solito sono di Parmena. Come erano? ...o Agapanthia irrorata |
Autore: | aguaplano [ 02/05/2016, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
Sì, Franco, abbiamo considerato anche Agapanthia irrorata che Mimmo Cardinale ha rinvenuto su Ferula in territorio dell'Alta Murgia Barese. Ma i fori osservati, a mio parere, sono compatibili con qualcosa di più grande; per la mia esperienza, di dimensioni un po' inferiori a quelli di Prinobius per intenderci (che ovviamente non è). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/05/2016, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
aguaplano ha scritto: Sì, Franco, abbiamo considerato anche Agapanthia irrorata che Mimmo Cardinale ha rinvenuto su Ferula in territorio dell'Alta Murgia Barese. Ma i fori osservati, a mio parere, sono compatibili con qualcosa di più grande; per la mia esperienza, di dimensioni un po' inferiori a quelli di Prinobius per intenderci (che ovviamente non è). Allora potrebbero essere imenotteri solitari. |
Autore: | aguaplano [ 02/05/2016, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
Grazie Giovanni, davvero? Imenotteri fitofagi? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 02/05/2016, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
aguaplano ha scritto: Grazie Giovanni, davvero? Imenotteri fitofagi? ![]() Non necessariamente; anni fa, quando ancora non li raccoglievo, dalla Ferula mi sfarfallarono due piccolissimi Crisidi. |
Autore: | marco villa [ 02/05/2016, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: aguaplano ha scritto: Grazie Giovanni, davvero? Imenotteri fitofagi? ![]() Non necessariamente; anni fa, quando ancora non li raccoglievo, dalla Ferula mi sfarfallarono due piccolissimi Crisidi. Ma quelli sono un po piccoli per essere paragonabili a quelli di un Prinobius. Probabilmente sono nidi di Xylocopa, che generalmente li fa all'interno di fusti secchi simili. |
Autore: | aguaplano [ 02/05/2016, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
marco villa ha scritto: Ma quelli sono un po piccoli per essere paragonabili a quelli di un Prinobius. Probabilmente sono nidi di Xylocopa, che generalmente li fa all'interno di fusti secchi simili. Infatti la risposta non si riferiva all'identità dei perforatori bensì alla mia curiosità per l'ipotesi che potessero essere Imenotteri: cosa che non avrei immaginato. Forse i Crisidi avevano parassitato proprio un Imenottero ospitato dalla Ferula.Le dimensioni di una Xylocopa sono compatibili con le dimensioni dei fori. ![]() E, detto tra noi, sono contento di considerare in anticipo la possibilità di trovare una Xylocopa perché sinceramente preferirei non apprenderlo al momento della scoperta. ![]() P.S.: le mie scuse ad Andrea perché sono uscito fuori argomento |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/05/2016, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
marco villa ha scritto: f.izzillo ha scritto: aguaplano ha scritto: Grazie Giovanni, davvero? Imenotteri fitofagi? ![]() Non necessariamente; anni fa, quando ancora non li raccoglievo, dalla Ferula mi sfarfallarono due piccolissimi Crisidi. Ma quelli sono un po piccoli per essere paragonabili a quelli di un Prinobius. Probabilmente sono nidi di Xylocopa, che generalmente li fa all'interno di fusti secchi simili. Mi riferivo proprio a questo. ![]() Ne ho avuto esperienza personale; da fusti di ferula raccolti a Castelmola o a Randazzo, se mal non ricordo. ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/05/2016, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
Considera che nei fori di Xylocopa ci entra un dito e sono perfettamente tondi. E se li apri ci puoi trovare dentro questa roba, se non sono vecchi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |