Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=68112
Pagina 1 di 1

Autore:  MARIO LUNA [ 13/05/2016, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Lo scorso anno ho avuto l'occasione di catturare falciando su Potentilla sp. una femmina di Trachys fragariae ma volevo la certezza catturando un maschio e poter estrarre l'edeago. Quest'anno ho avuto questa occasione catturandone uno, credo sia una specie molto rara qui in Umbria e devo dire anche molto localizzata considerando i vari siti esplorati.
Qui di seguito ho allegato una serie di foto per evidenziare i caratteri distintivi della specie che se non viene esaminata allo stereomicroscopio può essere confusa con T. puncticollis rectilineata.
Mi scuso per le foto non al massimo livello, in particolare per l'edeago fotografato con il telefonino. Accetto critiche.
La distribuzione della sp. in Italia è conosciuta ancora solo per le tre regioni o ci sono aggiornamenti da considerare?
:hi: :hi:

Mario

Allegati:
2 T.frag.w.jpg

3 T.frag.w. .jpg

4 T.frag.w. .jpg

5 T. frag.w.jpg

6 ed. T. frag.w..jpg

lung. 2,4 mm
1 T.frag.w.jpg


Autore:  f.izzillo [ 13/05/2016, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874

Bravissimo, bella presa Mario!

Autore:  Julodis [ 13/05/2016, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874

Credo che questa specie sia probabilmente molto più diffusa di quel che pensiamo, ma che sia solo difficile da trovare.
Curletti, nel 1994, la citava solo di due località in Venezia Giulia. Attualmente si conosce almeno di 4 regioni: Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Puglia. Non mi meraviglia che ora tu l'abbia trovata in Umbria. Io l'ho cercata spesso su Potentilla, ma anche sulle fragole selvatiche, sia nel Lazio che in Abruzzo, ma per ora non ne ho visto neanche un esemplare.
Bel colpo, Mario.

Autore:  MARIO LUNA [ 13/05/2016, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Ringrazio Francesco e Maurizio per essere intervenuti, sicuramente sarà una specie più diffusa di quello che in realtà appare come da catture difficile da trovare, posso aggiungere che è sicuramente molto localizzata nelle mie zone di ricerca.
:hi: :hi:
Mario

Autore:  Hemerobius [ 14/05/2016, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Una mia curiosità: ma cercare le mine fogliari? La larva a maturità, entra in diapausa? si impupa e dove? dopo quanto sfarfalla l'adulto?
R

Autore:  f.izzillo [ 14/05/2016, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Hemerobius ha scritto:
Una mia curiosità: ma cercare le mine fogliari? La larva a maturità, entra in diapausa? si impupa e dove? dopo quanto sfarfalla l'adulto?
R

In genere i Trachys hanno più generazioni all'anno tutte comprese nei mesi primaverili/estivi. Un certo numero di esemplari sverna come adulto (a terra, infatti spesso il vaglio invernale da dei risultati) e, che io sappia, non ci sono larve che "scavallano" la cattiva stagione.

Autore:  Hemerobius [ 14/05/2016, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Ma se sono polivoltini e svernano come adulto allevarli dalle mine fogliari dovrebbe essere semplice.
R

Autore:  Julodis [ 14/05/2016, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Hemerobius ha scritto:
Ma se sono polivoltini e svernano come adulto allevarli dalle mine fogliari dovrebbe essere semplice.
R

Il problema è trovare le mine fogliari!
Se escludiamo Trachys troglodytiformis, comunissimo su Malvaceae, e Trachys minuta, abbastanza frequente su fogliame di molte specie di alberi e arbusti, le specie italiane (siamo intorno a 9) sono da scarse a molto rare, almeno in base ai ritrovamenti. E trovare gli attacchi di una specie poco frequente in un mare di foglie di Potentilla (in questo caso), che può ricoprire interi prati, o di scabiosa, o di menta, o di salvia, di convolvolo, ecc., non è facile.

Inoltre, bisogna avere la possibilità di mantenere la pianta viva, altrimenti la foglia secca e la larva muore.

Autore:  Hemerobius [ 14/05/2016, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Non ho alcuna esperienza sui Trachys, ma i minatori fogliari in genere sono molto più "accessibili" via mine fogliari che come adulti e non è così difficile allevarli, la pianta può essere tenuta semplicemente a bagno, come un fiore reciso per intenderci, e la larva riesce abbastanza facilmente a completare lo sviluppo soprattutto se quasi matura. Ma siccome trovi quasi sempre solo le mine grandi ...
R

Autore:  Julodis [ 15/05/2016, 6:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys fragariae Brisout de Barneville, 1874 - Buprestidae

Io ci ho provato solo un paio di volte, tanti anni fa, senza risultati. Vorrà dire che riproverò. Chissà che non vada meglio. Magari con T. puncticollis rectilineata, che trovo sui convolvoli, ma per prendere un paio di adulti mi tocca controllare una quantità spaventosa di piante. Purtroppo ci sono anche altri insetti, credo piccoli lepidotteri, che scavano gallerie fogliari simili a quelle dei Trachys, e sono molto più frequenti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/