Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=6945
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 24/04/2010, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

Roma - Caffarella
19 Aprile 2010
circa 30 mm.
Roma - Caffarella 19.4.2010 (1).jpg

Roma - Caffarella 19.4.2010.jpg


Autore:  soken [ 24/04/2010, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

Capnodis tenebrionis ??

Autore:  Plagionotus [ 24/04/2010, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

:ok: è lei secondo me :D

Autore:  soken [ 24/04/2010, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

...allora siamo in due :D !

Autore:  Julodis [ 24/04/2010, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

Potete stare tranquilli. Su questa non ci sono dubbi. E' Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1758).

Autore:  Daniele Sechi [ 24/04/2010, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

Capnodis tenebrionis (Linnaeus 1758), Vittorio, scommetto che era su una rosacea

Autore:  Julodis [ 24/04/2010, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus 1758) - Buprestidae - Lazio

Rosacea, di sicuro. C. tenebrionis attacca solo queste. Però nell'ambito di questa famiglia è piuttosto polifago. Tra le Rosaceae selvatiche nel Lazio attacca soprattutto il prugnolo (Prunus spinosa). Abbastanza frequente anche sui peri selvatici ed altre. Questo, da quelle parti di foglie che si vedono, sembrerebbe proprio su prugnolo.

Autore:  Hemerobius [ 24/04/2010, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus 1758) - Buprestidae - Lazio

Pensavo attaccasse solo le cosiddette Drupacee. Comunque è su queste che fa danno nei campi coltivati, non ne ho notizia su Pomacee.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 24/04/2010, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus 1758) - Buprestidae - Lazio

Hemerobius ha scritto:
Pensavo attaccasse solo le cosiddette Drupacee. Comunque è su queste che fa danno nei campi coltivati, non ne ho notizia su Pomacee.

Ciao Roberto :to:

Lo credevo anche io, finchè non mi è capitato di trovarlo più volte su peri nei dintorni di Tivoli. E' anche possibile che si tratti di un adattamento occasionale che riguarda le popolazioni di quell'area, dove comunque è molto comune soprattutto sul prugnolo. Tra l'altro, qui mi è capitato spesso di trovarlo su prugnoli striminziti, alti non più di 40 cm.
Nelle foto di "soken" si vede bene di che si nutrono gli adulti di questa specie ma anche di vari altri Buprestidi non floricoli di dimensioni medie o grandi.

Autore:  soken [ 24/04/2010, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus 1758) - Buprestidae - Lazio

grazie per la conferma ragazzi.

Julodis ha scritto:
nel Lazio attacca soprattutto il prugnolo (Prunus spinosa)


infatti era un Prugnolo, se non si fosse messo a diluviare :x avrei fatto anche la foto alla pianta ospite...oltre che a tanti altri insetti !

Hemerobius ha scritto:
non ne ho notizia su Pomacee.


...e' morto ultimamente il mio ultimo grande Melo :cry: (zona laziale ovviamente), ...per colpa di una falda apertasi sotto le radici e anche per colpa di tante larve di Oryctes nasicornis che mi hanno sbranato le stesse,... ma di Capnodis nemmeno l' ombra !

Autore:  Julodis [ 24/04/2010, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus 1758) - Buprestidae - Lazio

soken ha scritto:
...e' morto ultimamente il mio ultimo grande Melo :cry: (zona laziale ovviamente), ...per colpa di una falda apertasi sotto le radici e anche per colpa di tante larve di Oryctes nasicornis che mi hanno sbranato le stesse,... ma di Capnodis nemmeno l' ombra !

Beh, non possono mica essere onnipresenti! Per fortuna.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/