Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) dalmatina Mannerheim, 1837 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=69512 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AdYRuicanescu [ 10/07/2016, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
It seems to B. dalmatina. |
Autore: | aguaplano [ 10/07/2016, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
Buprestis humeralis senza dubbio. ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/07/2016, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
L'identificazione data da Adrian non è strana. Probabilmente non sa che in Italia, proprio in quelle zone, è nota la presenza di Buprestis humeralis, mentre Buprestis dalmatina non è mai stata trovata in Italia. Le due specie sono strettamente imparentate, inoltre l'esemplare in foto ha esattamente la colorazione di dalmatina, mentre la colorazione tipica di humeralis è molto diversa, e corrisponde a quella di queste bellissime immagini. La parentela tra queste due specie si intuisce anche dalla loro posizione nelle chiavi dicotomiche di Obenberger, di cui ho tradotto approssimativamente una parte dal tedesco (da: Obenberger J. - 1941 - Revision der Palaearktischen Buprestis Arten - Mitt. Münch. Ent. Ges., München, 31:460-554.) ______________ 48 (49) Short and robustly built. The elytra binding is wide and full, light yellow, front, a light yellow humeral spot including; the front and the apical portion of this fascia that extends from the top almost to the base, is red. The pronotum dark coppery bronze to dark green, sparsely dotted with yellow front corners, margins below yellow. Prosternal extension-flat, hardly punctured. Arched, shorter. In the middle of the abdomen and often on the individual sternites are yellow-top, front tibiae of male with a long and very pointed apical tooth . Length: 13-16 mm. - Egypt 20, Buprestis humeralis Klug. 49 (48) Much slimmer, flatter, elongated and graciler built. Front tibiae of male with a short and weak teeth, abdominal sternites "ungefleckt" in the middle. The bright longitudinal band on the elytra, if any, vittiform, irregular and pale ocher, never reaching the end elytra narrow. Prosternal process slightly arched, front fair densely dotted. Lateral edges of pronotum yellow. - Dalmatia, Greece, Albania, Asia Minor, Cyprus, Syria, Egypt. - Length: 12-19 mm 21 Buprestis dalmatina Mann. ______________ Se non conoscessi la località direi anche io sicuramente Buprestis dalmatina, visto quanto somiglia a questa specie, e non solo per la colorazione. E visto che la sua presenza non può essere esclusa con certezza (non sarebbe la prima specie balcanica ad essere ritrovata in Italia meridionale) mi piacerebbe vedere qualche altra foto, una ventrale, una laterale, ed una in cui si vedano bene le zampe anteriori, nel caso sia un maschio. |
Autore: | donatol [ 10/07/2016, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
Grazie mille dei pareri! Provvederò domani a fare le foto richieste, intanto perché non potrebbe essere un B. novemmaculata con macchie sulle elitre ridotte? ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/07/2016, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
Buprestis novemmaculata, la specie più comune in Italia, può certamente avere una maculazione così ridotta, ma differisce per altre caratteristiche, tra cui il fatto che rispetto a questo è proporzionalmente più largo. Diverse specie del genere Buprestis non sono per niente facili da distinguere, soprattutto in foto. Con altre foto, FORSE se ne può venire a capo. In caso contrario, sarebbe meglio se qualcuno di noi lo vedesse dal vero al binoculare. |
Autore: | donatol [ 11/07/2016, 12:05 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? | ||||
Ecco quello che mi è riuscito di fare. ![]()
|
Autore: | f.izzillo [ 11/07/2016, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
Si direbbe proprio un dalmatina! |
Autore: | Velvet Ant [ 01/07/2018, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
Rimetto in chiaro questa discussione, a suo tempo oscurata su richiesta dell'Autore. Ora Donato mi chiede di renderla di nuovo pubblica, per informarci sugli sviluppi di questa ricerca. |
Autore: | donatol [ 01/07/2018, 12:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? | ||
Grazie mille Marcello! E sì, avevano visto bene gli occhi degli esperti entomologi che frequentano il forum e a quasi due anni di distanza una breve nota riguardo la presenza di B. dalmatina nell'area ionica della Basilicata è stata pubblicata sull'ultimo numero di Fragmenta Entomoligica, allego qui il lavoro
|
Autore: | donatol [ 01/07/2018, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Buprestis? |
Tra gli autori dell'articolo c'è anche il caro Giuseppe Cancelliere, è tanto il rammarico perché non ha potuto leggere le ultime revisioni dell'articolo ma ancor più perché la sua assenza è tangibile... Comunque non sarà l'unico lavoro in cui comparirà il suo nome... Ancora grazie a tutti gli amici del forum, a presto ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/07/2018, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) dalmatina Mannerheim, 1837 - Buprestidae |
Avevo avuto un presentimento ... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=46566&p=264368#p264372 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |