Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=69660 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 17/07/2016, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 - Buprestidae |
Questo l'ho raccolto su di una catasta mista (Abeti, Castagni e Pini) in una segheria a pochi chilometri dal Parco delle Foreste Casentinesi. Quello che mi lascia perplesso sono la colorazione delle elitre che presenta dei riflessi blu (tutti gli altri esemplari che ho sono neri), la mancanza delle bande gialle ai lati del pronoto e la quasi totale mancanza di macchie ventrali. Lunghezza 18,35 mm In collezione ho altri esemplari quasi privi di macchie gialle sulle elitre, ma tutti presentano una colorazione nera sia delle elitre che del pronoto, oltre alla banda gialla ai lati del pronoto e delle macchie giallo/arancioni nella parte ventrale. |
Autore: | AleP [ 18/07/2016, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis novemmaculata |
In effetti è strano. Pure essendo un novemmaculata ha le elitre bluastre come gli octoguttata! ![]() Anche i miei novemmaculata, pur con molte variazioni di livrea, hanno tutti le elitre nere però potrebbe essere una variazione già nota agli esperti. Vediamo che dicono! |
Autore: | Julodis [ 18/07/2016, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis novemmaculata |
Per me è una femmina di Buprestis novemmaculata con maculazione particolarmente ridotta. Ho un lavoro di Niehuis comprendente le chiavi per i Buprestis del Med. orientale. Visto che ci sono quasi tutte le nostre specie, più diverse altre, pensavo di tradurre le chiavi dal tedesco e metterle sul Forum per permettere l'identificazione delle specie di questo genere. Appena posso lo faccio. |
Autore: | f.izzillo [ 18/07/2016, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis novemmaculata |
Julodis ha scritto: Per me è una femmina di Buprestis novemmaculata con maculazione particolarmente ridotta. Ho un lavoro di Niehuis comprendente le chiavi per i Buprestis del Med. orientale. Visto che ci sono quasi tutte le nostre specie, più diverse altre, pensavo di tradurre le chiavi dal tedesco e metterle sul Forum per permettere l'identificazione delle specie di questo genere. Appena posso lo faccio. Biondo...ma se traducete dal tedesco ho milioni di lavori da farvi tradurre! ![]() Scommetto che l'avete imparato per tradurre la monumentale opera in 10 volumi "Der Mondialen Coccinellischen"! ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/07/2016, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis novemmaculata |
Veramente non traduco io, ma Google Translator. Io mi limito a convertire la scansione in testo, farla tradurre dal programma, e aggiustare il risutato perché abbia un senso. |
Autore: | aguaplano [ 19/07/2016, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis novemmaculata |
f.izzillo ha scritto: "Der Mondialen Coccinellischen"! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |