Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Julodis onopordi sommeri Jaubert, 1858 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=74269
Pagina 1 di 1

Autore:  Dicomed [ 28/04/2017, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Julodis onopordi sommeri Jaubert, 1858 - Buprestidae

Due ore prima di prendere la navetta per l'aeroporto mi ritrovo con una bella mattina di primavera senza pioggia/nuvole/vento, cosa fai? non fai un ultimo giretto? Ed ecco! una delle più belle sorprese di questa Pasqua.

Trovato su Anthyllis cytisoides , vedo che in Spagna ci sono 2 specie di Julodis.


Quando lo vidi in natura con la coda dell'occhio pensai in primis si trattasse di qualche grosso Imenottero ricoperto per intero di peli bianchi, ma come si vede dalle foto il pelo sta cadendo (parecchio ce n'è sui tarsi e nelle unghie a palline). Si può evitare o devo rassegnarmi ad avere una Julodis ancora più ''glabra''?

22mm

Grazie in anticipo.


Allegati:
DSC_0725.JPG

DSC_0735.JPG

DSC_0739.JPG

DSC_0744.JPG


Autore:  aguaplano [ 28/04/2017, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Ciao Carlos, che bello questo Julodis, complimenti!
Sarei molto curioso di vedere un'immagine dell'ambiente in cui lo hai trovato, se l'hai. :hi:

Autore:  Tenebrio [ 28/04/2017, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Julodis onopordi (ssp. fidelissima Rosenhauer, 1856?)

:) Ciao
Piero

Autore:  Dicomed [ 28/04/2017, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Tenebrio ha scritto:
Julodis onopordi (ssp. fidelissima Rosenhauer, 1856?)

:) Ciao
Piero


Grazie Piero! alcuni mi sembra considerano fidelissima sp :? ?

Autore:  Dicomed [ 28/04/2017, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

aguaplano ha scritto:
Ciao Carlos, che bello questo Julodis, complimenti!
Sarei molto curioso di vedere un'immagine dell'ambiente in cui lo hai trovato, se l'hai. :hi:



Grazie Giuseppe, l'ambiente è questo, però fai conto che queste foto sono d'estate, ora è molto più verde e fiorito (aiuto pure di un febbraio e marzo particolarmente piovoso).

Il punto segnalato è dove passa il meridiano di Greenwich, il punto più alto rispetto il livello del mare, 233m, e proprio di fronte dove l'ho presa.


Allegati:
Serra Grossa3.jpg

Serra Grossa2.jpg


Autore:  aguaplano [ 28/04/2017, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Che bei posti! Grazie :hi:

Autore:  Tenebrio [ 28/04/2017, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Dicomed ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Julodis onopordi (ssp. fidelissima Rosenhauer, 1856?)

:) Ciao
Piero


Grazie Piero! alcuni mi sembra considerano fidelissima sp :? ?
Può essere. A favore di questa ipotesi giocherebbe anche il fatto che l'areale di fidelissima è parzialmente sovrapposto a quello di onopordi sommeri. Aspettiamo comunque il nostro Julodis-Maurizio anche per confermare o smentire questa identificazione.

Posti bellissimi, anche per Tenebrionidi rari e endemici come Asida e Alphasida.

:) Ciao
Piero

Autore:  Dicomed [ 28/04/2017, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Tenebrio ha scritto:
Dicomed ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Julodis onopordi (ssp. fidelissima Rosenhauer, 1856?)

:) Ciao
Piero


Grazie Piero! alcuni mi sembra considerano fidelissima sp :? ?
Può essere. A favore di questa ipotesi giocherebbe anche il fatto che l'areale di fidelissima è parzialmente sovrapposto a quello di onopordi sommeri. Aspettiamo comunque il nostro Julodis-Maurizio anche per confermare o smentire questa identificazione.

Posti bellissimi, anche per Tenebrionidi rari e endemici come Asida e Alphasida.

:) Ciao
Piero


Si, Maurizio ha la conferma finale :no1: :lol1:

E invece quelle due non vogliono proprio sapere niente di me :cry: non c'è verso di trovarle.

Autore:  Julodis [ 29/04/2017, 7:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

I due taxa spagnoli appartenenti al genere Julodis non sono facilissimi da distinguere, soprattutto da foto.

Il carattere principale, individuato, se ben ricordo, da Cobos, è da ricercare nello spazio tra i solchi pubescenti delle elitre: in sommeri ciascuno di loro è percorso da una leggera costa poco elevata (in alcuni individui si vede bene, in altri poco), mentre in fidelissima ci sono tre sottili carene parallele.

Nell'esemplare della tua foto mi pare di vedere un solo solco, ma ci vorrebbe una foto a maggiore ingrandimento, per esserne sicuri (meglio se illuminata di lato).

Un altro carattere, citato anche da Verdugo, è la forma dei solchi pubescenti delle elitre. In sommeri sono generalmente larghi ed interrotti qua e là (nella forma più differenziata, diventano macchie allungate, ma possono essere anche linee intere o con solo una o due interruzioni, come nel tuo esemplare). In fidelissima sono generalmente linee intere e molto più strette. Ma è un carattere molto variabile.

Aggiungo che sommeri ha generalmente colorazione bronzata, simile al tuo esemplare, e mediamente di dimensioni più grandi, mentre fidelissima tende al verdastro ed è mediamente più piccola, ma sono caratteri molto, molto variabili (ed in genere, gli esemplari più piccoli della prima tendono a somigliare molto a quelli della seconda).

Tenendo anche conto della località, che è fuori dell'areale noto per fidelissima (Portogallo meridionale e Spagna centro-meridionale, ma senza raggiungere le province di Alicante e Murcia), mentre rientra in quello di sommeri, che è nota della fascia orientale della Penisola Iberica, più o meno dalla zona di Malaga/Granada fino al Sud della Francia (dove è molto localizzata e apparentemente molto rara), questo esemplare dovrebbe essere di J. onopordi sommeri. Aspetto comunque le foto delle elitre, oppure controlla tu il carattere che ho indicato prima, per essere sicuri.

Dicomed ha scritto:
Grazie Piero! alcuni mi sembra considerano fidelissima sp :? ?

Kuban, nella prima edizione del Catalogo di Loebl & Smetana del 2006, propone questa elevazione a specie di Julodis onopordi fidelissima Rosenhauer, 1856. Difficile saperlo con certezza, ma è possibile che sia così. I due taxa sono comunque molto vicini, e derivano entrambi, presumibilmente, da Julodis onopordi onopordi del Nord Africa. Considerando fidelissima come specie separata, una ipotesi plausibile sulla origine dei due taxa iberici sarebbe un ingresso nella Penisola Iberica dal Marocco in due momenti diversi, prima di J. fidelissima e poi di Julodis onopordi sommeri.

Tenebrio ha scritto:
A favore di questa ipotesi giocherebbe anche il fatto che l'areale di fidelissima è parzialmente sovrapposto a quello di onopordi sommeri.

In realtà i due areali sono quasi del tutto diversi, anzi, complementari. L'unica sovrapposizione si avrebbe, più o meno, nella zona ad Ovest della Sierra de Cazorla, tra Granada, Linares ed Albacete. Sempre che ci sia effettivamente sovrapposizione, e non vivano, invece, in località diverse di quel territorio.

Se in quella zona si incrociano o no, non lo so. Tanti anni fa, ad Ovest di Puerto Lumbreras (Murcia) ho trovato una discreta popolazione di J. onopordi sommeri, di aspetto molto simile all'esemplare preso da Carlos.

:hi:

PS - Bei posti. Tipici ambienti da Julodis.

Autore:  Dicomed [ 30/04/2017, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

Grazie Maurizio per la tua esauriente risposta. Imparando sempre cose nuove su questo forum!.

Provo a breve a fare la foto per eventuali conferme.

Autore:  Julodis [ 30/04/2017, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Julodis sp. - Buprestidae ??

HO ricevuto una foto in cui si vedono le coste, e confermo J. onopordi sommeri, come pendsavo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/