Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=74674
Pagina 1 di 1

Autore:  stefanovet1958 [ 17/05/2017, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

nei dintorni del Trasimeno, in un Callumeto, sopra i ranuncoli

Allegati:
a1.jpg


Autore:  Julodis [ 17/05/2017, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da determinare 1

Questa è meno tipica dell'altra come colorazione, ma direi che è sempre Anthaxia salicis.

Potresti confoderle con solo altre tre specie, in Umbria:
- Anthaxia suzanne, che ha la macchia verde periscutellare triangolare, non semicircolare, e generalmente più corta, di solito ha dimensioni leggermente minori, e qualche altra piccola differenza.
- Anthaxia semicuprea, con la mocchia periscutellare più allungata (può arrivare a metà delle elitre) e più sfumata (non c'è il passaggio netto da verde a rosso, spesso con bordino dorato, ma va gradualmente dal verde al rosso dorato nella fascia mediana, più o meno come in salicis verso i bordi), anch'essa leggermente più piccola di salicis, e soprattutto montana
- Anthaxia passerinii, con colorazione simile, ma si riconosce subito per i lati del corpo convergenti verso l'apice elitrale fin dalle spalle, e non paralleli fin circa ai due terzi delle elitre, e per le dimensioni mediamente maggiori.

Piante ospiti principali:
salicis: querce varie
suzannae: rosacee arboree e arborescenti
semicuprea: varie specie di acero
passerinii: prevalentemente cipresso

Autore:  Julodis [ 17/05/2017, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da determinare 1

Julodis ha scritto:
Potresti confoderle con solo altre tre specie, in Umbria:

In realtà ci sarebbe anche Anthaxia croesus (ex Anthaxia scutellaris). Colorazione generale simile, ma la macchia verde è triangolare, netta, spesso bordata di blu, la parte rossa ha una tonalità diversa, le dimensioni sono simili a quelle di suzannae, ma è una specie molto più snella, con protorace diverso. Polifaga, preferisce la macchia mediterranea fino a mezza montagna. Raramente oltre i 1000 m.

Autore:  f.izzillo [ 18/05/2017, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da determinare 1

Julodis ha scritto:
Questa è meno tipica dell'altra come colorazione, ma direi che è sempre Anthaxia salicis.

Potresti confoderle con solo altre tre specie, in Umbria:
- Anthaxia suzanne, che ha la macchia verde periscutellare triangolare, non semicircolare, e generalmente più corta, di solito ha dimensioni leggermente minori, e qualche altra piccola differenza.
- Anthaxia semicuprea, con la mocchia periscutellare più allungata (può arrivare a metà delle elitre) e più sfumata (non c'è il passaggio netto da verde a rosso, spesso con bordino dorato, ma va gradualmente dal verde al rosso dorato nella fascia mediana, più o meno come in salicis verso i bordi), anch'essa leggermente più piccola di salicis, e soprattutto montana
- Anthaxia passerinii, con colorazione simile, ma si riconosce subito per i lati del corpo convergenti verso l'apice elitrale fin dalle spalle, e non paralleli fin circa ai due terzi delle elitre, e per le dimensioni mediamente maggiori.

Piante ospiti principali:
salicis: querce varie
suzannae: rosacee arboree e arborescenti
semicuprea: varie specie di acero
passerinii: prevalentemente cipresso

... + la croesus,... credo che alla fine stefanovet si sia completamente "perso" fra le Anthaxia! :lol1:

Autore:  stefanovet1958 [ 28/05/2017, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da determinare 1

Grazie!
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/