Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trachys menthae Bedel, 1921 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=76765 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MARIO LUNA [ 04/09/2017, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Trachys menthae Bedel, 1921 - Buprestidae |
Trachys menthae Bedel, 1921 Facendo ordine nella nomenclatura della mia collezione, ho evidenziato una certa discordanza tra gli esemplari classificati come Trachys scrobiculata Kiesenwetter, 1857, raccolti nell’areale di studio della provincia di Perugia (regione Umbria). Esaminando sia le caratteristiche fisiche che le abitudini alimentari (pianta ospite larvale), mi sono reso conto che qualcosa non quadrava. Comparando alcuni studi fatti da autori europei riguardanti la morfologia della specie Trachys scrobiculata Kiesenwetter, 1857, si evidenziava una reale discordanza tra alcuni caratteri essenziali di riconoscimento della specie da loro descritti a confronto diretto con i miei esemplari. Ho controllato alcuni lavori sempre di autori europei che riportavano dati inerenti al Trachys menthae Bedel, 1921 e mi sono subito reso conto che i caratteri distintivi coincidevano. Ho iniziato uno studio più approfondito e dopo alcuni contatti con alcuni noti esperti europei del Genere Bubrestidae, ho avuto conferma alla mia determinazione. Ne è seguita una pubblicazione scientifica che si richiedere presso il seguente indirizzo: Società per gli Studi Naturalistici della Romagna CP 143 I-48012 Bagnocavallo (RA) sede legale: Cesena, Piazza Zangheri, 6 http://www.ssnr.it oppure info@ssnr.it Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna. Quad. Studi Nat. Romagna, 45: 109-123 (giugno 2017) ISSN 1123-6787 Luna Mario Trachys lichtensteini, Trachys menthae e Trachys fragariae nel Preappennino umbro in provincia di Perugia (Insecta: Coleoptera: Buprestidae). Nel frattempo se qualcuno è interessato solo ad avere un pdf in forma del tutto privata può farne richiesta inviandomi un MP Inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica (e-mail). Le foto postate evidenziano alcuni caratteri essenziali del Trachys menthae Buysson, 1918. ![]() ![]() Mario |
Autore: | f.izzillo [ 04/09/2017, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys menthae Bedel, 1921 |
Molto, molto interessante Mario! ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 05/09/2017, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys menthae Bedel, 1921 |
Molto interessante e molto belle ed utili le foto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/09/2017, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys menthae Bedel, 1921 |
Come era emerso in un'altra discussione di tempo fa, se non sbaglio scaturita proprio da tuoi esemplari, sembra ormai certo che tutti o gran parte dei Trachys scrobiculata trovati in Italia siano in realtà Trachys menthae. Lo scorso luglio, nel Reatino, quindi non lontano dall'Umbria, mi è capitato di prenderne alcuni esemplari su alcune piante di Mentha. Grazie Mario. |
Autore: | MARIO LUNA [ 06/09/2017, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys menthae Bedel, 1921 - Buprestidae |
Rispondo in ritardo perchè sono stato fuori casa, appena rientrato. Ringrazio tantissimo tutti per essere intervenuti, mi fa molto piacere e deduco con molta soddisfazione che il lavoro sia stato apprezzato. Ho cercato di rendere tramite le foto, visibili i caratteri distintivi più evidenti per avere un riscontro di base per rendere più facile la determinazione. Ho pensato alle foto e non ai disegni senza togliere nessun merito a questo metodo sicuramente eccellente e sicuramente il più utilizzato tutt'ora dagli specialisti. Confrontare una foto che evidenzia un carattere distintivo determinato con un'immagine dello stesso particolare di un esemplare da determinare allo stereomicroscopio e compararla, a mio parere strettamente personale mi rimane più facie trovare delle differenze o costatarne le somiglianze. ![]() ![]() Mario |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |