Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=79153
Pagina 1 di 1

Autore:  Chiasognathus [ 15/03/2018, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Ciao a tutti.
Sabato mattina, non sono andato a scuola, approfittando della bella giornata sono andato a fare un giro nelle campagne che circondano il mio paese.
Non mi aspettavo niente di che, infatti ho portato solo un barattolo e un aspiratore. Prima ho controllato cosa girava tra i fiori, poi mi sono incamminato verso un piccolissimo "bosco" di Leccio.
Il suolo del bosco è sempre ricoperto di rovi, edera e altre piante ed è faticoso camminarci.
Ad un certo punto, su una foglia, vedo un buprestide che prende il sole. Non me ne intendo di Buprestidae, ma la identifico subito come Latipalpis plana, di cui avevo già trovato altri esemplari nel bosco l'estate scorsa.
Purtroppo ho fatto solo una foto velocissima con il cellulare, ma ho ovviamente raccolto l'insetto.
Ora, mi sembra molto strano che già il 10 marzo siano usciti i Buprestidi sebbene ho anche trovato una Tropinota su un fiore e anche Roberto mi ha detto che li in Sardegna sono usciti i Cetonidae floricoli. So anche che a volte sbagliano periodo e sfarfallano al primo caldo, però... a voi la parola.

:hi:
Filippo

latipalpis.jpg



PS- Spero di esser riuscito a mettere la foto, è la prima volta che ci provo

Autore:  Chiasognathus [ 15/03/2018, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

ecco appunto, niente foto :x

adesso dovrei esserci riuscito

Allegati:
latipalpis planax-iloveimg-resized.jpeg


Autore:  f.izzillo [ 15/03/2018, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

Lucanus love ha scritto:
Ciao a tutti.
Sabato mattina, non sono andato a scuola, approfittando della bella giornata sono andato a fare un giro nelle campagne che circondano il mio paese.
Non mi aspettavo niente di che, infatti ho portato solo un barattolo e un aspiratore. Prima ho controllato cosa girava tra i fiori, poi mi sono incamminato verso un piccolissimo "bosco" di Leccio.
Il suolo del bosco è sempre ricoperto di rovi, edera e altre piante ed è faticoso camminarci.
Ad un certo punto, su una foglia, vedo un buprestide che prende il sole. Non me ne intendo di Buprestidae, ma la identifico subito come Latipalpis plana, di cui avevo già trovato altri esemplari nel bosco l'estate scorsa.
Purtroppo ho fatto solo una foto velocissima con il cellulare, ma ho ovviamente raccolto l'insetto.
Ora, mi sembra molto strano che già il 10 marzo siano usciti i Buprestidi sebbene ho anche trovato una Tropinota su un fiore e anche Roberto mi ha detto che li in Sardegna sono usciti i Cetonidae floricoli. So anche che a volte sbagliano periodo e sfarfallano al primo caldo, però... a voi la parola.


:hi:
Filippo


PS- Spero di esser riuscito a mettere la foto, è la prima volta che ci provo

Per la Latipalpis non è affatto strano essere fuori già a marzo.

Autore:  f.izzillo [ 15/03/2018, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

Perché non inserisci le foto in modo "ortodosso"?

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/03/2018, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

Ciao Filippo, L. plana trascorre l'inverno da adulto, rimanendo in celletta. Non perde tempo a uscire qualora il meteo offra dei giorni di clima insolitamente mite.

:hi:

Autore:  Chiasognathus [ 15/03/2018, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

f.izzillo ha scritto:
Perché non inserisci le foto in modo "ortodosso"?


Non so neanche perchè sia uscita così! :oops:
Non sono neanche capace di mettere una foto :bit
Quindi è uscita in anticipo semplicemente perchè il meteo è stato favorevole, capito :ok:
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 15/03/2018, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

Lucanus love ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Perché non inserisci le foto in modo "ortodosso"?


Non so neanche perchè sia uscita così! :oops:
Non sono neanche capace di mettere una foto :bit
Quindi è uscita in anticipo semplicemente perchè il meteo è stato favorevole, capito :ok:
:hi:

Ora non ti resta che capire la prima uscita! :to:

Autore:  Clickie [ 16/03/2018, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

Lasci appena quella lana
E ti ritrovi Latipalpis plana.

Ma il "proverbio" di Franco Marozzini è inarrivabile:

"Quando acchiappi le Deudora
dell'inverno semo fora".

Autore:  Julodis [ 16/03/2018, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis plana

Filippo, per inserire le foto correttamente, devi prima cambiare l'estensione del file da jpeg a jpg, perché il sistema phpbb del forum ha problemi con i file con estensione di 4 caratteri. Oggi te la sistemerò, ma adesso devo andare a scuola.

Le Latipalpis plana sono già adulte a novembre-dicembre, e restano in celletta fino a questo periodo. Poi escono, un po' prima o un po' dopo, secondo il clima, ma stranamente si trovano poco in giro fino a circa metà maggio, e più comuni a giugno, ma anche più in là. In realtà, sembra quasi sempre che siano scarse, ma solo perché di solito se ne stanno sulle fronde degli alberi, molto spesso troppo in alto per notarle. In effetti, dove ci sono, sono tra i Buprestidi di taglia medio-grande più comuni.
Sul forum trovi varie discussioni su quel che fanno.

Autore:  Paradomorphus [ 16/03/2018, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Esemplare pronto a raggiungere la collezione Rosso! :to:
me l'hai messa nel pacchetto?

Autore:  Chiasognathus [ 16/03/2018, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

No, il pacchetto era gia chiuso :P

Autore:  Julodis [ 17/03/2018, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

La prossima volta, magari una foto un po' più ravvicinata, perché così bisogna lavorare un po' di fantasia (se hai paura che scappi, un consiglio: portala viva a casa, insieme ad un rametto di quercia con un po' di foglie, e la fotografi con calma in casa, coi vetri delle finestre chiusi).

Autore:  Chiasognathus [ 17/03/2018, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Si, la foto l'avevo mandata a Federico su Wathsapp solo per fargli vedere che avevo un buprestide e potevo ricattarlo :evil: . Quindi non mi ero messo a fare foto perfette, ho solo raccolto l'esemplare.

Autore:  Paradomorphus [ 17/03/2018, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Lucanus love ha scritto:
Si, la foto l'avevo mandata a Federico su Wathsapp solo per farli vedere che avevo un buprestide e potevo ricattarlo :evil: . Quindi non mi ero messo a fare foto perfette, ho solo raccolto l'esemplare.

precisamente :ok: :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/