Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=80488
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 20/06/2018, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Questa Anthaxia inizialmente la avevo identificata come salicis, ma con l'aiuto di Federico Rosso ora sarei più propenso per semicuprea. Qualcuno può confermare o smentire?

5,7mm

AnthSemic.jpg


Autore:  f.izzillo [ 20/06/2018, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 cf. - Buprestidae

Sembrerebbe salicis

Autore:  Andricus [ 20/06/2018, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 cf. - Buprestidae

Infatti inizialmente avevo pensato alla salicis, ma Federico mi ha fatto vedere la chiave presente sul CD dei Buprestidi italiani e dalle foto il pronoto mi sembra da semicuprea. Non è un buon carattere oppure ho interpretato male io la chiave?

Autore:  f.izzillo [ 20/06/2018, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 cf. - Buprestidae

Andricus ha scritto:
Infatti inizialmente avevo pensato alla salicis, ma Federico mi ha fatto vedere la chiave presente sul CD dei Buprestidi italiani e dalle foto il pronoto mi sembra da semicuprea. Non è un buon carattere oppure ho interpretato male io la chiave?

Osservala di profilo, se sono presenti dei peli sul disco del pronoto dovrebbe essere salicis (a me pare di vederli nella foto). Se vuoi toglierti ogni dubbio alza un'elitra: se i tergiti sono verdi è salicis, se azzurri semicuprea.

Autore:  Andricus [ 20/06/2018, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 cf. - Buprestidae

Tergiti verdi e disco del pronoto con alcuni peli un po' eretti e un po' obliqui, direi che avevo visto bene all'inizio con salicis.
Grazie Francesco!

Autore:  Paradomorphus [ 21/06/2018, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 cf. - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
Sembrerebbe salicis

Però il pronoto è più allargato nella parte superiore e non nel mezzo/parte inferiore. Nei messaggi privati io infatti gliela avevo determinata come semicuprea (col beneficio del dubbio) e ho dato uno sguardo anche dalle chiavi del CD Piccole Faune dedicato ai Buprestidi.
Colgo l'occasione per salutare il caro Marco :hi:
:birra:

Autore:  Paradomorphus [ 21/06/2018, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 cf. - Buprestidae

Andricus ha scritto:
Infatti inizialmente avevo pensato alla salicis, ma Federico mi ha fatto vedere la chiave presente sul CD dei Buprestidi italiani e dalle foto il pronoto mi sembra da semicuprea. Non è un buon carattere oppure ho interpretato male io la chiave?

Ecco infatti.
Poi come dico sempre purtroppo con le Anthaxia ho spesso problemi... :sick:

Autore:  Julodis [ 21/06/2018, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Salve a tutti. Sono stato un po' latitante in questo periodo, un po' per impegni vari, un po' perché ogni tanto bisogna staccare. Ma non preoccupatevi, perché le attività entomologiche non si sono fermate.

Premesso che in quella località ci ho preso, insieme, tutte e tre le specie del gruppo, salicis, semicuprea e suzannae, ma quest'anno solo la prima, questa è giustamente A. salicis.

Il carattere del pronoto usato da Curletti nel cd e da altri autori in precedenza, è da prendere con cautela.
Per prima cosa perché individuato prima della separazione specifica tra semicuprea e suzannae (descritta inizialmente, se non sbaglio, come aberrazione o varietà di semicuprea), e le due specie presentano pronoto mediamente un po' diverso.

Ed inoltre perché è un carattere molto variabile da individuo a individuo anche della stessa popolazione

Autore:  Paradomorphus [ 22/06/2018, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Salve a tutti. Sono stato un po' latitante in questo periodo, un po' per impegni vari, un po' perché ogni tanto bisogna staccare. Ma non preoccupatevi, perché le attività entomologiche non si sono fermate.

Premesso che in quella località ci ho preso, insieme, tutte e tre le specie del gruppo, salicis, semicuprea e suzannae, ma quest'anno solo la prima, questa è giustamente A. salicis.

Il carattere del pronoto usato da Curletti nel cd e da altri autori in precedenza, è da prendere con cautela.
Per prima cosa perché individuato prima della separazione specifica tra semicuprea e suzannae (descritta inizialmente, se non sbaglio, come aberrazione o varietà di semicuprea), e le due specie presentano pronoto mediamente un po' diverso.

Ed inoltre perché è un carattere molto variabile da individuo a individuo anche della stessa popolazione

Grazie della spiegazione, prenderò in considerazione i caratteri che mi avete elencato per le prossime volte che dovrò determinare un'Anthaxia del gruppo salicis.
:to: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/