Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis haemorrhoidalis Herbst, 1780 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=82262
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 01/10/2018, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis haemorrhoidalis Herbst, 1780 - Buprestidae

Nell'agosto del 2013 raccolsi 3 esemplari di questo Buprestis su di un abete bianco morente, ma ancora in piedi, al passo di Prato all'albero. Purtroppo pochi giorni dopo la pianta fu tagliata ed asportata.
Negli anni successivi l'ho cercato ripetutamente, ma nonostante la presenza di decine di abeti secchi o morenti non sono più riuscito a trovarlo.

Lunghezza 14,65 mm
Buprestis 1.jpg


Buprestis 2.jpg


Grazie.

Autore:  Sleepy Moose [ 01/10/2018, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis da determinare

Ciao Carlo,
con il CD Buprestidi d'Italia - se non ho fatto errori - sono arrivato a Buprestis haemorrhoidalis araratica.
Non so però se poi ha cambiato nome.
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 01/10/2018, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis da determinare

Sleepy Moose ha scritto:
Ciao Carlo,
con il CD Buprestidi d'Italia - se non ho fatto errori - sono arrivato a Buprestis haemorrhoidalis araratica.
Non so però se poi ha cambiato nome.
:hi:

:ok: senza l'araratica...

Autore:  Carlo A. [ 01/10/2018, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis da determinare

Grazie Carlo e Francesco,
le mie perplessità sono dovute alle informazioni che ho trovato in giro;
il libro di Curletti riporta per la Toscana la ssp. araratica, (unica citazione M. Senario che dovrebbe essere a sud di Borgo San Lorenzo) che però dovrebbe svilupparsi su Pinus (laricio e nigra), il nigra è molto abbondante in zona, ma a quote più basse ed io li ho raccolti tutti su Abies,
il DVD dei Buprestidi italiani lo segnala come il libro, ssp. haemmorrhoidalis per l'arco alpino e ssp. araratica per Toscana, Romagna e sud Italia,
CKmap invece non riporta dati per la Toscana, ma potrebbe solo essere una dimenticanza.
In ogni caso la ssp. haemmorrhoidalis dovrebbe essere nuova per la Toscana…sempre le due ssp. siano valide.
Oltre ai tre esemplari raccolti, nella stessa occasione, ne vidi altri due (sempre sulla stessa pianta) ma non riuscii a prenderli.

Autore:  f.izzillo [ 01/10/2018, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis da determinare

Carlo A. ha scritto:
Grazie Carlo e Francesco,
le mie perplessità sono dovute alle informazioni che ho trovato in giro;
il libro di Curletti riporta per la Toscana la ssp. araratica, (unica citazione M. Senario che dovrebbe essere a sud di Borgo San Lorenzo) che però dovrebbe svilupparsi su Pinus (laricio e nigra), il nigra è molto abbondante in zona, ma a quote più basse ed io li ho raccolti tutti su Abies,
il DVD dei Buprestidi italiani lo segnala come il libro, ssp. haemmorrhoidalis per l'arco alpino e ssp. araratica per Toscana, Romagna e sud Italia,
CKmap invece non riporta dati per la Toscana, ma potrebbe solo essere una dimenticanza.
In ogni caso la ssp. haemmorrhoidalis dovrebbe essere nuova per la Toscana…sempre le due ssp. siano valide.
Oltre ai tre esemplari raccolti, nella stessa occasione, ne vidi altri due (sempre sulla stessa pianta) ma non riuscii a prenderli.

L'ultimo catalogo mondiale esclude la ssp araratica per l'areale occidentale (se guardi la CL del Forum non la trovi pù); tutti gli exx italiani sono da attribuire alla ssp tipica.

Autore:  Carlo A. [ 01/10/2018, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis da determinare

Grazie per le precisazioni Francesco.
Mi pare di capire che non sia una specie così comune in Appennino, nonostante l'abbondanza di piante ospiti, soprattutto il Pinus nigra.

Autore:  f.izzillo [ 01/10/2018, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis da determinare

Carlo A. ha scritto:
Grazie per le precisazioni Francesco.
Mi pare di capire che non sia una specie così comune in Appennino, nonostante l'abbondanza di piante ospiti, soprattutto il Pinus nigra.

Si sull'appennino non è comune; comunque attacca anche l'abete.

Autore:  Julodis [ 02/10/2018, 6:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis haemorrhoidalis Herbst, 1780 - Buprestidae

Non è comune, ma in questi ultimi anni mi pare si trovi più spesso, e in più località che in passato. Forse anche perché c'è più gente che gira in cerca di insetti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/