Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agrilus (Agrilus) integerrimus (Ratzeburg, 1837) cf. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=96908 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 22/10/2021, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Agrilus (Agrilus) integerrimus (Ratzeburg, 1837) cf. - Buprestidae |
So che è quasi impossibile ma ci provo... ![]() Cappella Rivotti, Groscavallo (Torino); 02.VIII.2021; posato su foglia di giovane faggio (in zona anche aceri ed abeti) [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 7mm Ciao ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 22/10/2021, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Parrebbe Agrilus integerrimus (Ratzeburg). Hai notato se ci sono piante di Daphne nei dintorni? gian |
Autore: | Clickie [ 24/10/2021, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Ciao Gian, un pensierino su integerrimus lo avevo fatto anch'io, sarebbe la soluzione più semplice. Purtroppo, però, mi sembra di notare qualcosa in più di un accenno di carena sugli angoli posteriori del prodotto, specialmente nella prima immagine, e specialmente lungo l'angolo a sx della foto in cui l'esemplare è ritratto in verticale. Infine, o lo metti sotto lo stereo o nisba. Alternative ? Non ne ho, ma A. cuprescens (ex aurychalceus) mi urta la memoria. Che poi, più o meno, stesso gruppo. A. |
Autore: | Clickie [ 25/10/2021, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Cita: angoli posteriori del prodotto Pronoto, porco diavolo. Mi frega sempre. |
Autore: | StagBeetle [ 27/10/2021, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Grazie. Scusate il ritardo. In zona sono segnalati Daphne mezereum e Daphne cneorum. Se qualcuno vuole vederlo dal vivo, a disposizione. Ciao |
Autore: | Clickie [ 28/10/2021, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Per vederlo vivo mi sembra un poco tardi... Comunque la domanda è: c'è o non c'è una carena più o meno netta che biseca gli angoli posteriori del prodotto, ben visibile dall'alto ? Se non c'è, una cosa. A. integerrimus, come diceva Gianfranco. Se c'è, come mi sembra dalla foto, più cose (e possibili specie) da dirimere e discutere. Ma fai prima a mandarlo a Gian. A. |
Autore: | Clickie [ 28/10/2021, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
"Vivo"... Scherzavo, come sempre. "Meglio dal vivo che dal morto", come diceva l'indimenticabile "maestro" Massimo Catalani nelle trasmissioni di Arbore. Lo stesso che poi dispensava questa perla di saggezza:"Meglio sposare una donna bella ricca e intelligente, piuttosto che una brutta povera e oltremodo stupida". Al che le donne in studio, presolo in un angolo, gliele davano di santa ragione. Ciao, A. |
Autore: | Clickie [ 28/10/2021, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Nella trasmissione non si è visto. Ma ero lì da fotografo, ho le foto. A. |
Autore: | wgliinsetti [ 28/10/2021, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Clickie ha scritto: Nella trasmissione non si è visto. Ma ero lì da fotografo, ho le foto. A. ![]() i retroscena sono i migliori |
Autore: | Autarcontes [ 28/10/2021, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Ciao Andrea le carinule che hai notato potrebbero essere riflessi. Come ben sai, giudicare da foto è sempre un terno al lotto, specialmente per me che sono proprio negato. Se comunque StagBeetle vorrà inviarmi l'esemplare ti aggiornerò. Sempre disponibile nelle identificazioni, con tutti i miei limiti. Però potrebbe anche inviarlo a te.... gian |
Autore: | Chalybion [ 28/10/2021, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Clickie ha scritto: Per vederlo vivo mi sembra un poco tardi... Comunque la domanda è: c'è o non c'è una carena più o meno netta che biseca gli angoli posteriori del prodotto, ben visibile dall'alto ? ... A. Aridaje! ![]() |
Autore: | Clickie [ 28/10/2021, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Sto pensando seriamente di mettere il computer (il correttore automatico si annida al suo interno) su un ceppo da macellaio. Ricavato da una grossa sezione di rovere, su cui sia stato steso uno strato di flatting (o turapori che dir si voglia). Attendere che si asciughi. Poi impugnare la risolutiva mazzetta da muratore, di peso variabile tra 2 e 3 chili. Successivamente, sollevare detta mazzetta e calarla con forza sulla dannata macchina. Fotografare la pizzetta, far stampare la foto e incorniciarla "a giorno". Apporre la firma, in basso a destra. Rilassarmi. A. |
Autore: | Clickie [ 29/10/2021, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
i retroscena sono i migliori C'è forse malizia ? Ma no, che vado a pensare. A. |
Autore: | wgliinsetti [ 29/10/2021, 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
Clickie ha scritto: i retroscena sono i migliori C'è forse malizia ? Ma no, che vado a pensare. A. Nei fuori onda i comportamenti sono più reali e meno impostati, questo potrai confermarlo tu ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 29/10/2021, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da ID - Buprestidae |
"Poi impugnare la risolutiva mazzetta da muratore, di peso variabile tra 2 e 3 chili." 3 chili? E la chiami mazzetta? Alla faccia.... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |