Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Raymondiellus sardous (Perris, 1869) (cf.) - Raymondionymidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=74&t=28397 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/11/2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Raymondiellus sardous (Perris, 1869) (cf.) - Raymondionymidae |
Secondo reperto della giornata dedicata agli endogei: uno splendido curculionide cieco, lungo poco più di 1 mm, trovato dopo il lavaggio del terzo sacco di terra: ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 05/11/2011, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
Splendido ![]() Varrebbe la pena di farlo vedere a qualche specialista (uno c'è anche sul forum). ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 05/11/2011, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: notate le particolari tibie espanse: Tipiche dei rappresentanti della famiglia Raymondionymidae. Con la sola visione laterale e le dimensioni mi orienterei verso il genere Alaocyba. Ciao Giuseppe |
Autore: | Tenebrio [ 05/11/2011, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
E' sicuramente un Raymondiellus, probabilmente R. sardous (Perris, 1869). Le Alaocyba sono molto più gracili e appiattite, con le tibie più sottili. ![]() Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/11/2011, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
Grazie a tutti: ho preso anche un'altra specie cieca, molto più grossa e di un bel rosso acceso, in due esemplari, purtroppo entrambi morti: uno però è in ottime condizioni, lo posterò domani! ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 05/11/2011, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 05/11/2011, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
Sicuramente Piero ha l'occhio più allenato di me con queste specie endogee. Io dovrei vedere prima l'esemplare con vista dall'alto, poi controllare i pochi esemplari in collezione. Comunque si tratta sempre di reperti interessanti. Ciao Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/11/2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide endogeo - Curculionidae |
Ecco l'esemplare preparato e in visione dorsale: |
Autore: | giuseppe55 [ 07/11/2011, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raymondiellus sardous (Perris, 1869) (cf.) - Raymondionymidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Ecco l'esemplare preparato e in visione dorsale: Grazie della nuova foto. Fotografie di Raymondionymidae non se ne trovano tante in giro. Ora è riconoscibile come Raymondiellus anche per me. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |