Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=74&t=38064 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Ho pensato di illustare le tre specie presenti in Italia della famiglia Nemonychidae, famiglia non ancora presente sul Forum. Tale famiglia viene considerata tra le più antiche e primitive dell'intera superfamiglia Curculionoidea e testimonia una probabile comune origine di Curculionoidea e Chrysomeloidea. La specie di cui qui mi occupo è quella che ha un areale italiano più vasto. In realtà viene considerata piuttosto rara e le catture sono decisamente poco frequenti, anche se testimoniano una presenza al Nord, al Centro e al Sud. Il motivo per cui viene poco raccolta è che appare poco vistosa, di dimensioni contenute; inoltre è strettamente legata alla pianta ospite, la ranuncolacea Consolida regalis, che è nutrice sia dell'adulto che della larva. Una volta capito il legame tra la pianta ed il coleottero, diventa più facile individuare la specie. Ho studiato la biologia di questo insetto vent'anni fa, dopo aver trovato un piccolo biotopo dove era numerosa. Le foto che proporrò, tranne le prime due scattate oggi con lo stacking, risalgono all'epoca: ho scannerizzato le diapositive che conservo da allora, e, ovviamente, mi scuso per loro qualità. Dimensione: 6 mm |
Autore: | Maw89 [ 03/09/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
STUPENDA!!!!! Cavolo pensavo a qualche strano Hispino quando ho visto la miniatura!! Prossimo anno la cerco, ho degli hispini che ci assomigliano assai!! |
Autore: | Julodis [ 03/09/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Maw89 ha scritto: ho degli hispini che ci assomigliano assai!! Quando posso mando le foto di alcuni veramente strani. |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Questo è l'ambiente in cui ho studiato la biologia della specie. Si tratta di un terreno incolto, nei pressi di una cava, al margine meridionale dei Colli Berici. Piantine di Consolida regalis (spero si chiami ancora così), ranuncolacea che si trova su terreni poveri, sconnessi, spesso ai margini delle coltivazioni. E' caratterizzata dalla contemporanea presenza di germogli, bottoni fiorali, fiori sviluppati e frutti. |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Tra maggio e giugno gli adulti escono dal terreno, si portano sulla pianta ospite e cominciano a nutrirsi. Nel primo periodo si nutrono soprattutto dei bottoni fiorali, praticando fori circolari e svuotando i bottoni attraverso i fori. |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Nella fase successiva si nutrono anche del polline dei fiori. In giugno e luglio avvengono gli accoppiamenti, spesso sui fiori stessi. |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Le uova vengono deposte, quasi sempre singolarmente, nell'ovario dei fiori. La larva, che schiude dopo poco, si sviluppa all'interno del frutto in formazione. Il frutto della Consolida è un follicolo, contenente in media una dozzina di semi, deiscente a maturità. La larva si nutre dei semi, anche se non li utilizza tutti. Raggiunta la maturità, quando il frutto si apre, la larva cade a terra e penetra nel terreno, dove trascorrerà la cattiva stagione. |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
La larva comprime e cementa il terreno intorno a sè, producendo una celletta sferica; al suo interno la primavera successiva avviene la trasformazione in pupa. Il nuovo adulto ne uscirà completando il ciclo. |
Autore: | Apoderus [ 03/09/2012, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Questa è la distribuzione italiana conosciuta. Come accennavo, ritengo che sia molto più frequente, anche in regioni dove non è stato ancora segnalato. Chissà che, facendo attenzione alla presenza della Consolida regalis, qualche frequentatore del forum l'anno prossimo possa individuarne delle popolazioni (quando la specie c'è, è numerosa). In questo caso si potranno avere delle foto migliori (queste sono ancora opera della mia vecchia e gloriosa Pentax ME Super + Pentax 50 macro). ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 03/09/2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Molto, molto, molto interessante! |
Autore: | Glaphyrus [ 04/09/2012, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Una bestia che non avevo ancora visto! E molto bella la documentazione. ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/09/2012, 6:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Grazie Silvano per tutte le informazioni e per la documentazione fotografica, d'annata, ma ancora valida. Le Consolida ricordo di averle viste qua e là qui intorno. Il prossimo anno proverò a vedere se c'è pure la bestia. Sai se vive solo su C. regalis o anche sulle altre (poche e molto simili) specie del genere? |
Autore: | Apoderus [ 05/09/2012, 8:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Per quel che ne so, solo su Consolida regalis. In Lazio direi che non è stata ancora presa, ma ne ho raccolto serie numerose in Abruzzo. Come dicevo, è una specie poco vistosa ma facilmente individuabile, una volta trovata la pianta ospite. Se si notano danni di questo tipo (fori circolari) ai bottoni fiorali, la presenza di Nemonyx è certa, e si tratta solo di cercarlo con pazienza. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 05/09/2012, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Splendida documentazione! ![]() ![]() Ma visto l'autore, non avevo dubbi!! ![]() Nemonychidae ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 05/09/2012, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemonyx lepturoides (Fabricius, 1801) - Curculionoidea Nemonychidae |
Grande Silvano!!!! ![]() ![]() ![]() Questo tipo di lavori mi piacciono un casino!!! Complimenti!! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |