Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lampyris sp. ♂ e ♀ - Lampyridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=75&t=35607
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 21/06/2012, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Lampyris sp. ♂ e ♀ - Lampyridae

Tornavo poco dopo la mezzanotte e davanti il cancello del cortile condominiale ho visto un vermiciattolo arrampicarsi su una cabina dell'elettricità. Inizialmente credevo fosse una larva di Lampyris, ma poi mi sono accorto che era in realtà una femmina adulta che non avevo mai visto. Appena arrivo in veranda noto che sul muro c'era un bel maschietto. Raccolti entrambi li ho messi in un contenitore per cercare di riprenderne il corteggiamento luminoso e l'accoppiamento.

Una domanda. Il maschio si conserva a secco come tutti i coleotteri, ma la femmina? In alcool o va sempre a secco?

Femmina

SAM_3409.JPG



Maschio

SAM_3410.JPG


Autore:  Julodis [ 21/06/2012, 6:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

Andricus ha scritto:
Tornavo poco dopo la mezzanotte e davanti il cancello del cortile condominiale ho visto un vermiciattolo arrampicarsi su una cabina dell'elettricità.

Queste lucciole moderne devono ricaricarsi? :mrgreen:

Andricus ha scritto:
Una domanda. Il maschio si conserva a secco come tutti i coleotteri, ma la femmina? In alcool o va sempre a secco?

Seccando la femmina si rattrappisce. Bisognerebbe usare uno dei sistemi di cui si è discusso tempo fa nella sezione delle tecniche di preparazione, per conservare larve o Coleotteri dall'addome molle come Meloe e simili (ad esempio, preparazione a secco e congelamento). Quelle che ho io, raccolte molti anni fa e semplicemente spillate o incollate su cartellino, sono tutte rattrappite.

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

Io le Lampyris (ma in generale tutti gli insetti molli) li svuoto e riempo lo stomaco di sostanza non degradabile.

Autore:  Julodis [ 21/06/2012, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

marco villa ha scritto:
Io le Lampyris (ma in generale tutti gli insetti molli) li svuoto e riempo lo stomaco di sostanza non degradabile.

Queste mi sa che lo stomaco neanche ce l'hanno!

Autore:  Andricus [ 21/06/2012, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

Ad ora ho assistito a 3 accoppiamenti, ma non ho avuto modo di fotografarli.
Gli adulti si nutrono di limacce e chiocciole come le larve o hanno una dieta diversa?

Autore:  marco villa [ 22/06/2012, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

Scusate, con stomaco intendevo le interiora dell'addome. :oops:

Autore:  Andricus [ 23/06/2012, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

La femmina ha iniziato a deporre :birra:

SAM_3413.JPG


Autore:  Hemerobius [ 23/06/2012, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

I maschi potrebbero non nutrirsi, ma le femmine mi pare lo facciano. Comunque lo faranno le larvette che nasceranno dalle uova. Qualche chiocciolina e vedrai una delle più cruente scene horror che si possano immaginare: il gasteropode sciolto negli enzimi digestivi :sick: !

Roberto :to:

Autore:  Andricus [ 24/06/2012, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampyris sp. - Lampyridae (coppia)

Allora dovrò liberare le larvette, nel mio giardino trovo solo Limacce enormi :oooner:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/