Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aiuto.. insetti che non so riconoscere



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/06/2011, 22:11 
 

Iscritto il: 12/06/2011, 21:06
Messaggi: 4
Nome: Sandro Manna
Ciao a tutti,

ho degli insetti che svolazzano sul mio prato e non capisco di cosa si tratta.
Potete aiutarmi?
So bene che la foto non è molto chiara ma è il massimo che posso offrire per il momento.

Grazie,
Ale


IMG_0625.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ciao Sandro,anche se la foto non è il massimo ti ricordo comunque di postare sempre con i corretti dati nella sezione giusta,visto cosi potrei solo dirti Scarabeidae,Amphimallon sp o Ritzotrogus sp.....di più è dura :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Amphimallon o Rhizotrogus che siano, sono comunque innocui, se questa è la tua preoccupazione.

:hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Rhizotrogus sicuramente.. dai un'occhiata qui se può esserti d'aiuto :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2011, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Rhizotrogus sicuramente.. dai un'occhiata qui se può esserti d'aiuto :ok:

Sul "Rhizotrogus sicuramente" non ci scommetteri. Sfido chiunque a distinguere un Rhizotrogus da un Amphymallon da quella foto. Diciamo che certamente appartiene ai Melolonthidae Rhizotroginae. Oltre non credo si possa andare. Tra l'altro, non si sa nemmeno da quale località provenga.
Comunque, come ha scritto Bollino, qualunque genere sia di questo gruppo è innocuo per noi, un po' meno per le piante del giardino, visto che le larve sono endogee e radicicole (ma se non sono in gran numero, non sono un problema)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2011, 8:27 
 

Iscritto il: 12/06/2011, 21:06
Messaggi: 4
Nome: Sandro Manna
Beh, innanzitutto grazie per le risposte rapide.
Scusate se non l'ho postato nella sezione giusta ma sono nuovissimo di questo forum.
Comunque provvederò quanto prima a postare una foto migliore qualitativamente.

La zona in cui sono presenti questi insetti e' Lainate (MI) su un Prato incolto. Ne sono presenti moltissimi esemplari.

Volevo chiedere: ma possono essere in qualche modo danneggianti per orti o alberi da frutto in genere? E percaso possono essere pericolosi per l'uomo (punture,ecc..).

Grazie,
Ale


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2011, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
Umbro ha scritto:
Rhizotrogus sicuramente.. dai un'occhiata qui se può esserti d'aiuto :ok:

... Tra l'altro, non si sa nemmeno da quale località provenga.
...


l'immagine è georeferenziata, :D ;)
Julodis ha scritto:

ale1710 ha scritto:
Volevo chiedere: ma possono essere in qualche modo danneggianti per orti o alberi da frutto in genere? E percaso possono essere pericolosi per l'uomo (punture,ecc..).

Grazie,
Ale


no, no, no, no, no !!!

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Come già ti hanno detto,gli amici del forum,non sono per niente pericolosi all'uomo, forse qualche piccolo disturbo lo possono creare a qualche radice,ma non temere anch'io ora come ora ne ho il giardino pieno,e sono due specie,quella più grossa è l'Amphimallon solstitialis e l'altra più piccola è l'Amphimallon assimile,ma ti assicuro che mi diverto un sacco anche vederle svolazzare in giro e il mio gatto ci diventa pazzo... :mrgreen: :mrgreen: :hi: :birra:
Ps: raccogliene una e fotografala per bene e poi posta vedrai che avrai una risposta più sicura ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2011, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:

l'immagine è georeferenziata, :D ;)

Hai ragione Cosmin. Non avevo guardato i dati exif!

Magia della tecnologia, basta cliccarci sopra e ti vedi pure il prato incolto di Lainate! Manca solo di vederci svolazzare gli Amphimallon!
georef.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tutta la parte successiva della discussione, riguardante i dati EXIF delle immagini, viene trasferita in argomento separato nella sezione "tecniche e metodologie".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: