Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 5:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Etere etilico



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

in questa discussione si parlava del fatto che il solvente per unghie senza acetone non è altro che etere etilico al 90% e che funziona altretanto bene!

Qualcuno di voi l'ha effettivamente usato? Ci possono essere problemi con il restante 10%? :roll:

Grazie :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Anche io avevo chiesto dove era possibile trovare l'acetato di etile e mi era stato consigliato il solvente delicato per unghie senza acetone. L'ho provato e mi sono trovato subito bene, gli insetti muoiono o rimangono storditi in pochissimi minuti e rimangono morbidi da preparare.
Quindi il restante 10%(che si tratta di acqua e profumo) non da problemi di alcun tipo ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie Marco! ;) Allora mi sa che andrò subito a comprarlo!!

Marco ma c'è scritto sull'etichetta che c'è l'acqua? Perchè dalla chimica, se non ricordo male, etere ed acqua sono immiscibili......... :roll: :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Di chimica ci capisco poco :oops: , quindi ti riporto l'etichetta:
Isopropyl Alcohol, Ethyl Acetate, Aqua(Water), Parfum(Fragrance), C.I. 17200(Red 33).

L'ultimo è un colorante che da una colorazione rosa al solvente ma non causa colorazioni indesiderate sugli insetti ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Andricus ha scritto:
Di chimica ci capisco poco :oops: , quindi ti riporto l'etichetta:
Isopropyl Alcohol, Ethyl Acetate, Aqua(Water), Parfum(Fragrance), C.I. 17200(Red 33).

L'ultimo è un colorante che da una colorazione rosa al solvente ma non causa colorazioni indesiderate sugli insetti ;)



Aaaaaaaah................adesso è risolto il problema! :D L'etere acetico è il nome comune dell'acetato di etile che chimicamente non è un etere ma bensì un estere, che invece è solubile in acqua! ;) Inoltre i veri eteri sono tossici e molto infiammabili, ed io mi chiedevo se fosse sano usarli (e respirarli inavvertitamente) come fanno gli entomologi! ;)

Però come primo ingrediente mette l'acool isopropilico, significa che in percentuale ce ne di più giusto?! :roll:

Però giustamente se l'hai usato e funziona perchè farsi tutte queste seghe mentali?! :D :D :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mimmo011 ha scritto:
...Però giustamente se l'hai usato e funziona perchè farsi tutte queste seghe mentali?! :D :D :D


esatto... :to: :to: :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io, come dicevo in un'altra discussione, lo utilizzo da oltre un anno e lo avevo consigliato anche a Luca (Tc70).
Quello di Auchan ha come primo componente Etil acetate e non contiene coloranti.
:hi:
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
A me era finito l'Etere acetico entomologico, così ho usato del solvente per unghie (sai, avendo una sorella grande e una madre che ne fanno uso... :D ). Funziona benissimo e svolge l'identica funzione dell'Etere ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie mille dei consigli!!! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Aaaaaaaah................adesso è risolto il problema! :D L'etere acetico è il nome comune dell'acetato di etile che chimicamente non è un etere ma bensì un estere, che invece è solubile in acqua! ;) Inoltre i veri eteri sono tossici e molto infiammabili, ed io mi chiedevo se fosse sano usarli (e respirarli inavvertitamente) come fanno gli entomologi! ;)

Però come primo ingrediente mette l'acool isopropilico, significa che in percentuale ce ne di più giusto?! :roll:

Però giustamente se l'hai usato e funziona perchè farsi tutte queste seghe mentali?! :D :D :D

Come giustamente scrive Mimmo, l'etere acetico non è affatto un etere, ma un estere (dell'acido acetico con l'etanolo), e quindi almeno parzialmente solubile in acqua grazie a quell'ossigeno in più con doppio legame fortemente polare col carbonio. Ciò non toglie che sia comunque molto infiammabile e anche un po' tossico, pur se meno dei veri eteri.
Personalmente credo che continuerò ad usare quello che compro nei negozi di prodotti chimici (ma ce l'hanno anche alcuni rivenditori di materiale entomologico sul web - tempo fa ne ho preso un po' da Paradox). Eventualmente, in caso di emergenza, si può ricorrere al solvente per smalto che dite, anche perchè non credo che costi meno dell'acetato d'etile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Etere etilico
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
In effetti anche l'acetato di etile è infiammabile e giustamente se uccide gli animali a sei zampe non è che non sia tossico anche per quelli a due! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: