Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

A caccia sui Nebrodi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 28/06/2011, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buongiorno colleghi :birra:
E' da molto tempo che progetto di fare una "battuta di caccia entomologica" sui monti Nebrodi, tramite trappolamenti sugli alberi. Già solo l' idea mi rende entusiasta :hp:
I miei principali obbiettivi sono Cetonini, Lucanidi e, perchè no, anche Cerambicidi. Per essere certo che troverò qualcosa ho deciso di porvi alcune domande (certamente non mi aspetto di trovare le bottiglie piene, ma il non trovare niente mi farebbe cadere in depressione... :lol1: ). La spedizione si terrà probabilmente domenica 3 luglio.
1-il periodo è troppo tardo per cetonini come Potosia sp. e Cetonia aurata ?
2-dato che cerco specie come Lucanus tetraodon, Cerambix sp. e i già citati Cetonini, quale altitudine mi consigliate? (essendo gli ambienti più intatti e ricchi di fauna quelli intorno ai 1000-1400 mslm, vorrei cacciare lì, poichè c' è il faggio...o è una formazione boschiva troppo "freddo" e umido?)
3-Ultima domanda, rivolta agli entomologi siciliani: quante possibilità ci sono che possa incontrare, nei pascoli, scarabeidi e geotrupidi (in particolare Tiphaeus, Copris ecc...)?

:) Attendo risposte... :birra: :lov1:

PS: Naturalmente, se la caccia sarà fruttuosa, posterò anche una scheda nella sezione "Ambienti ed entomofaune allegati" :D ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Non mi occupo di coleotteri , ma conosco molto bene gli l'ecosistemi Nebrodi...se cerchi posti umidi con faggio e hai possibilità di fuoristrada le rive sudoccidentali del Biviere di cesaro'(lago naturale 1280slm circa) sono D.O.C. compreso il resto di carrata dorsale che porta a Serra del RE....Piu' facile arrivare (strada asfaltata) alle antenne di M. SORO ambiente piu fresco ma meno umido di faggeta provenendo da Cesaro'...Ambiente misto di faggio quercia ecc e invece la strada semiasfaltata facilmente percorribbile provenendo da Maniace che porta a lago artificiale di Trearie passando da foresta vecchia...Se invece sei interssato a un angolo di Dolomiti Siciliane ambiente prativo calcareo 1200/1400 slm torrentizio a tratti umido o secco ... da Floresta deviazione asfaltata per dorsale Nebrodi localita' M. del MORO, e area circostante, mentre risultano interessanti le formazioni sabbiose d'altopiano prativo (ma gia sei in parte in territorio Peloritano le unita') di M. Caverello, M. Polverello , M Castelllazzo e rocce Argimusco interssante ambiente boschivo misto bosco della Malabotta ...Riguardo i Nebrodi nordoccidentali lato Troina/Capizzi iniziando da sp carozzabille M. Pomiere e caserma Moglia ambiente fresco di faggio e stazione di T.Bacata ...poi vi sono un sacco di siti meno conosciuti ma piu' selvaggi ess sorgenti Alcantera e Simeto ma devi avere una guida ...se vuoi contattami 095/885478 per ulteriori info stasera (no) sono a caccia notturna
P.S. quest'anno e' un' annata no per tutti gli insetti in Sicilia ora fa molto caldo torrido tienilo in considerazione....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Per la faunaa Cerambicidi dai un'occhiata al lavoro pubblicato con Pierpaolo Rapuzzi dopo la nostra spedizione del 2006. Ci troverai date e elenco specie. La data, in base alla nostra esperienza non è male; dipende dai posti e dall'andamento stagionale. Se metti trappole tieniti ai margini della foresta, margini di strade e sentieri, piante isolate; parti dal basso (querceta pura verso 800-1000 m.) e sali fino alle pendici del M. Soro (faggeta quasi pura). Noi abbiamo fatto buone raccolte da quelle parti. In bocca al lupo :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 14:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Lucanus tetraodon ha scritto:
...ultima domanda, rivolta agli entomologi siciliani: quante possibilità ci sono che possa incontrare, nei pascoli, scarabeidi e geotrupidi...


Ai margini e all'interno della faggeta potresti incontrare Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930).
Qui in FNM alcune mie immagini, scattate proprio sui Nebrodi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie per le risposte :birra: :hp:
Riguardo i Cetonini, mi consigliate di cercarli in querceta a quota 800-1000m, o posso provare anche a quote più elevate nelle faggete? Grazie ancora. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Giovanni. Per i Cerambycidae penso sia buono mettere le trappole a qualsiasi quota (immagino tu intenda le trappole col vino, frutta, ecc.), ma per i Cetonini tieniti più basso che puoi. L'ideale sarebbero quercete di pianura o bassa collina, sempre che in Sicilia ne siano rimaste. Più sali di quota, più si riduce il numero di specie di Cetonini. Preferisci comunque le quercete (di qualunque specie, compresi lecci e sughere) alle faggete, che sono le più povere di cetonini (ci potresti trovare qualche Cetonia e forse poco altro). Raramente ci vanno anche gli Gnorimus (almeno il nobilis; chissà che non ci vada pure il decempunctatus?). Va bene anche la vegetazione arborea ripariale (salici, ecc.).
Per i Lucanidae, se metti le trappole in alto sugli alberi ci vanno poco o niente. Per loro meglio metterle a livello del suolo (alla base degli alberi) o comunque basse.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Lucanus tetraodon ha scritto:
...quante possibilità ci sono che possa incontrare, nei pascoli, scarabeidi e geotrupidi .....?
...E non solo quelli! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Julodis ha scritto:
Preferisci comunque le quercete (di qualunque specie, compresi lecci e sughere)
E vaglia bene la rosura nelle cavità! ;) ;) ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Granzie anche a voi, Maurizio e Giovanni :lov2: :birra:

Julodis ha scritto:
Ciao Giovanni. Per i Cerambycidae penso sia buono mettere le trappole a qualsiasi quota (immagino tu intenda le trappole col vino, frutta, ecc.)


Proprio quelle! :ok:

Julodis ha scritto:
Per i Lucanidae, se metti le trappole in alto sugli alberi ci vanno poco o niente. Per loro meglio metterle a livello del suolo (alla base degli alberi) o comunque basse.


Io pensavo esattamente il contrario :o . Grazie per la dritta :birra:

Pactolinus ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
...quante possibilità ci sono che possa incontrare, nei pascoli, scarabeidi e geotrupidi .....?
...E non solo quelli! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:hi:
[/quote]

:gh: :gh: Ho capito Giovanni, se ne troverò non mancherò di metterteli da parte :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 29/06/2011, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Julodis ha scritto:
Per i Lucanidae, se metti le trappole in alto sugli alberi ci vanno poco o niente. Per loro meglio metterle a livello del suolo (alla base degli alberi) o comunque basse.


Io pensavo esattamente il contrario :o . Grazie per la dritta :birra:

Il fatto è che i nostri lucanidi generalmente volano bassi, più o meno ad altezza d'uomo. E non vanno neanche moto in trappola. Secondo me ne prenderesti molti di più appostandoti la sera, prima che faccia buio, al margine del bosco, o in una radura o lungo una strada che l'attraversa o una striscia tagliafuoco, in modo di poterli vedere sullo sfondo chiaro del cielo quando passano in volo. Se ti trovi nel punto giusto al momento giusto, ti può capitare di prendere 10-20 tetraodon in 20 minuti. Ovviamente in questi casi fa comodo un bel retino. Può essere utile anche una lampada, meglio i faretti a led da mettere sulla fronte, per cercarli dopo il tramonto a terra (se il posto è silenzioso e ci sono foglie secche a terra, come normalmente è nei boschi, basta restare in silenzio e si possono individuare dal rumore che fanno quando camminano, assieme ai Prionus coriarius e ad altri grossi coleotteri. Individuata la direzione del rumore, si avanza cautamente illuminando, e facilmente si trovano).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 30/06/2011, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:


Il fatto è che i nostri lucanidi generalmente volano bassi, più o meno ad altezza d'uomo.


Quando ho iniziato questa attività, leggevo schede sui Lucanidi tropicali, che volano a 20-30 m d' altezza :gh: :lov3:

Julodis ha scritto:
. Se ti trovi nel punto giusto al momento giusto, ti può capitare di prendere 10-20 tetraodon in 20 minuti. Ovviamente in questi casi fa comodo un bel retino. Può essere utile anche una lampada, meglio i faretti a led da mettere sulla fronte, per cercarli dopo il tramonto a terra (se il posto è silenzioso e ci sono foglie secche a terra, come normalmente è nei boschi, basta restare in silenzio e si possono individuare dal rumore che fanno quando camminano, assieme ai Prionus coriarius e ad altri grossi coleotteri. Individuata la direzione del rumore, si avanza cautamente illuminando, e facilmente si trovano).


Caro Maurizio, tu mi fai sognare :lov3: :lov3: :lov3: :lol1:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 30/06/2011, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Caro Maurizio, tu mi fai sognare :lov3: :lov3: :lov3: :lol1:

E' solo questione di trovare posto e momento buono. Qualche anno fa, sulle colline vicino Tivoli, ne ho presi una trentina nell'arco di poco più di mezz'ora, rimanendo in attesa in uno spiazzo in una querceta sui 300 m di altezza, guardando verso ovest, con lo sfondo luminoso del cielo subito dopo il tramonto per vedere quelli che in volo attraversavano la radura. Tutti spediti ad un giapponese in cambio di Buprestidi nipponici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia sui Nebrodi
MessaggioInviato: 30/06/2011, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Julodis ha scritto:
Per i Lucanidae, se metti le trappole in alto sugli alberi ci vanno poco o niente. Per loro meglio metterle a livello del suolo (alla base degli alberi) o comunque basse.


Io pensavo esattamente il contrario :o . Grazie per la dritta :birra:

Il fatto è che i nostri lucanidi generalmente volano bassi, più o meno ad altezza d'uomo. E non vanno neanche moto in trappola. Secondo me ne prenderesti molti di più appostandoti la sera, prima che faccia buio, al margine del bosco, o in una radura o lungo una strada che l'attraversa o una striscia tagliafuoco, in modo di poterli vedere sullo sfondo chiaro del cielo quando passano in volo. Se ti trovi nel punto giusto al momento giusto, ti può capitare di prendere 10-20 tetraodon in 20 minuti. Ovviamente in questi casi fa comodo un bel retino. Può essere utile anche una lampada, meglio i faretti a led da mettere sulla fronte, per cercarli dopo il tramonto a terra (se il posto è silenzioso e ci sono foglie secche a terra, come normalmente è nei boschi, basta restare in silenzio e si possono individuare dal rumore che fanno quando camminano, assieme ai Prionus coriarius e ad altri grossi coleotteri. Individuata la direzione del rumore, si avanza cautamente illuminando, e facilmente si trovano).


Consiglio di cui farò tesoro :)
Sui Nebrodi una localita molto bella e facilmente raggiungibile è il bosco di Mangalaviti dove tra l'altro di recente Cosimo Baviera ha trovato Aesalus scarabaeoides siculus :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: