Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 28/06/2011, 20:40 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Manca una cosa essenziale: un aspiratore! Già preso, l'avevo anche scritto. Grazie ancora a tutti!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2011, 23:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Julodis ha scritto: Manca una cosa essenziale: un aspiratore! Già preso, l'avevo anche scritto. Grazie ancora a tutti! Me l'ero perso!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 29/06/2011, 19:01 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Mikiphasmide ha scritto: Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), ... (e frattaglie per gli Histeridae!) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 29/06/2011, 21:14 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Pactolinus ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), ... (e frattaglie per gli Histeridae!) e per i Silphidae 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/06/2011, 0:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se vi vanno bene pure quelli dell'Italia centrale, qualche trappola la metto tutti gli anni, quasi esclusivamente per beccare il Nicrophorus germanicus, che qui è rarissimo (ne avevo trovato uno tantissimi anni fa, ma non è più in collezione e non ricordo a chi l'ho dato). Quest'anno ne ho messe solo due (ma siamo all'inizio del periodo buono). Una verso mare, scomparsa a causa di qualche animale (solito cinghiale o altra bestia), ed una in Abruzzo, che ho ritirato l'altro ieri (a 1500 m i cinghiali sono ancora poco diffusi, per fortuna), in cui c'erano pochissimi Silphidae (2 Nicrophorus e 4-5 Thanatophilus) e una quindicina delle schifosissime lenticchie nere di Pactolinus, che ho già messo in alcool per il suddetto. Fra poco comincerà il periodo migliore per queste trappole, fin verso settembre.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/06/2011, 0:48 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: Se vi vanno bene pure quelli dell'Italia centrale Se ti riferisci a me, mi interessano quelli di tutta Italia. Pure io ho messo solo due trappole, una è stata distrutta da qualche animale(forse un cinghiale) e l'altra invece non avrò modo di ritirarla prima di metà Agosto. Domani spero di poterne piazzare almeno una... Per ora l'unica trappola con cui ho preso Silphidi è un piattino giallo dimenticato in cui gli insetti hanno emanato un odoraccio e sono stati attirati un Nicrophorus, 4 Carabus convexus, un Cychrus, alcuni Histeridi e molto altro.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/06/2011, 1:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Pure io ho messo solo due trappole, una è stata distrutta da qualche animale(forse un cinghiale) e l'altra invece non avrò modo di ritirarla prima di metà Agosto. Domani spero di poterne piazzare almeno una... Non lasciarle così a lungo, perchè rischi di trovare buona parte del materiale distrutto, o di non trovare più la trappola. Due o tre settimane sono un tempo più che sufficiente per tutte le specie. Anzi i Nicrophorus arrivano tra i primi. Poi cominciano ad arrivare specie di altre famiglie. Sempre che non arrivino subito le mosche a deporre uova e larve. In quel caso ci si trovano prevalentemente Stapylinidae e Histeridae.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/06/2011, 1:41 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
La trappola non dovrebbe venir distrutta perchè è nella campagna dei miei nonni e l'ho messa appesa perchè non avevo trovato una paletta per scavare. Il problema è che i miei nonni viaggiano spesso con il camper e nell'unico periodo estivo in cui loro sono qui a Viterbo e vanno in campagna, io sono in vacanza 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/06/2011, 8:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: La trappola non dovrebbe venir distrutta perchè è nella campagna dei miei nonni e l'ho messa appesa perchè non avevo trovato una paletta per scavare. Il problema è che i miei nonni viaggiano spesso con il camper e nell'unico periodo estivo in cui loro sono qui a Viterbo e vanno in campagna, io sono in vacanza  Mai pensato di farti una vacanzetta coi nonni? Non c'è modo migliore per trovare insetti che andare in giro col camper! E' l'ideale soprattutto se cerchi insetti ad attività serale o roba che viene attirata dalla luce. Già alle luci dei campeggi arriva diversa roba, se poi ti fermi in un posto lontano dai centri abitati e accendi una luce nera, o anche solo una lampada abbastanza forte, e la lasci accesa tutta la sera, vedi quello che arriva! O almeno, chiedigli se ti raccolgono qualcosa! Mettere le trappole per necrofori, ecc. sugli alberi è una buona soluzione per evitare i principali demolitori di trappole (cinghiali, cani, volpi, tassi), a parte gli uomini che non si fanno i fatti loro. Per quelli, c'è poco da fare.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 01/07/2011, 0:37 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 01/07/2011, 13:22 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Pactolinus ha scritto: Raggiungeranno Genova a fine estate insieme agli altri che troverò nelle trappole con frattaglie 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 01/07/2011, 13:44 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|