Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 5:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agapanthia dalii vs sicula malmerendi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Agapanthia dalii vs sicula malmerendi
MessaggioInviato: 04/08/2011, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti .... ho sentito diverse versioni e letto descrizioni a volte dubbie .... e ora non ho alcuna certezza su queste due specie.
Agapanthia dalii e Agapanthia sicula malmerendi: sono due specie diverse o sono la stessa (prima dalii poi cambiato di nomenclatura in sicula malmerendi)?
Da quel che ho capito dovrebbero essere la stessa cosa .... datemi conferma :)
Ho ricevuto due esemplari dalla sardegna e, a prima vista, confrontati con A.sicula malmerendi emiliana, gli esemplari sardi presentano colorazione maggiormente verde mentre quelle emiliane tendono ad avere maggiori sfumature giallognole.

Grazie mille ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2011, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
"Dadopimpi" ti direbbe: "Omar, controlla i vecchi post!". :mrgreen:

Visto che pare che nessun cerambiciaro si aggiri per il Forum al momento, ti rispondo io:
La Agapanthia dahli ssp. malmerendii Sama, 1981 è ora la Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981, così come la Agapanthia dahli ssp. sicula Ganglbauer, 1884 è ora la Agapanthia (Epoptes) sicula sicula Ganglbauer, 1884

Comunque, in caso di dubbi sui cerambicidi italiani, la cosa più comoda è controllare l'elenco di specie che è sul Forum, Sezione Cerambycidae, preparato tempo fa da Riccardo, che segue la nomenclatura utilizzata da Sama.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2011, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Grazie Maurizio! anche io avevo capito cosi ma mi era sorto qualche dubbio :)
ciao buona estate!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
A scanso di equivoci: agapanthia dahli è buona specie, ma non è agapanthia sicula!
Quando parlavamo di agapanthia dahli malmerendii in sostanza attribuivamo un valore infraspecifico (ssp. malmerendii per l'appunto) ad una specie che in realtà era un altra specie: cioè non era la dahli ma la sicula.
La dahli esiste, vive e svolazza contenta, ma non in Italia!!!
La nostra A. sicula presenta semplicemente due forme, quella tipica e quella intitolata all'entomologo faentino.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Entomarci ha scritto:
A scanso di equivoci: agapanthia dahli è buona specie, ma non è agapanthia sicula!
Quando parlavamo di agapanthia dahli malmerendii in sostanza attribuivamo un valore infraspecifico (ssp. malmerendii per l'appunto) ad una specie che in realtà era un altra specie: cioè non era la dahli ma la sicula.
La dahli esiste, vive e svolazza contenta, ma non in Italia!!!
La nostra A. sicula presenta semplicemente due forme, quella tipica e quella intitolata all'entomologo faentino.


non ho capito :(

in Italia c' è solamente la A. sicula malmerendi??? E la A. dalhii si trova fuori italia?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
non ho capito :(

in Italia c' è solamente la A. sicula malmerendi??? E la A. dalhii si trova fuori italia?

Da quanto penso di aver dedotto (nel caso le cose siano andate diversamente, correggetemi), sono state descritte prima la dahli (di località non italiana) ed in seguito la sicula. Quest'ultima non so se come specie indipendente o come sottospecie di dahli. Comunque, fino ad un po' di anni fa era considerata sottospecie, appunto A. dahli sicula. Credo che anche malmerendii sia stata descritta come sottospecie di dahli (da Sama, che sicuramente spiegherà meglio come è andata, se già non l'ha fatto in altra discussione).
Poi sicula è stata separata specificamente da dahli, e visto che malmerendii è affine a questa più che alla vera dahli, è rimasta come sottospecie, ma di sicula, non più di dahli.
In conclusione, A. dahli va considerata estranea alla nostra fauna, che invece comprende sicula malmerendii in Italia continentale e Sardegna e sicula sicula in Sicilia (quando penso che devo cambiare tutti i cartellini perchè quando avevo determinato le mie quelle della Penisola erano ancora considerate dahli e basta!)

Almeno, questo è quanto credo di aver capito, ma non ho pubblicazioni su cui poggiarmi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Prendo spunto per fare una domanda: se oggi scrivo sul cartellino X y det Dal Zotto 2011 per fare un esempio e nel 2012 si chiama X z, dovrei cambiare il cartellino in X z det Dal Zotto 2012 oppure lo dovrei aggiungere sopra al vecchio?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Prendo spunto per fare una domanda: se oggi scrivo sul cartellino X y det Dal Zotto 2011 per fare un esempio e nel 2012 si chiama X z, dovrei cambiare il cartellino in X z det Dal Zotto 2012 oppure lo dovrei aggiungere sopra al vecchio?

Io lo aggiungerei senza togliere il vecchio cartellino.
Lascio anche i cartellini con determinazione chiaramente errata di materiale che mi è arrivato da altri (mi fa comodo specialmente nel caso in cui siano esemplari che ho ottenuto con scambi o acquistandoli, per evitare che, nel caso abbia preso dal tizio XY la specie x determinata come y, e dopo qualche tempo mi offra esemplari della supposta specie y, le prenda ancora ritrovandomi con altri esemplari di x. A parte che a volte ti possono arrivare esemplari di specie molto interessanti, se non addirittura nuove, determinate come specie banali)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron