Autore |
Messaggio |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 17/03/2012, 15:59 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
gomphus ha scritto: attento anche alle distese di fango salato, + o - umido, intorno a stagni e lagune costieri, l'habitat che ti ha indicato maurizio per la Megacephala... però visto di giorno, nonché alle rive sabbiose o limose di corsi d'acqua o pozze residue dei medesimi No aspetta non ho capito... quindi è possibile trovarla anche di giorno?
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2012, 16:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
no, a meno di non trovarla sotto sassi o pezzi di roba (mal)assortita  ... però in quegli stessi ambienti vivono anche altre cicindele, come Cephalota (Taenidia) circumdata, che ovviamente si trovano meglio di giorno  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 17/03/2012, 16:33 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
gomphus ha scritto: no, a meno di non trovarla sotto sassi o pezzi di roba (mal)assortita  ... però in quegli stessi ambienti vivono anche altre cicindele, come Cephalota (Taenidia) circumdata, che ovviamente si trovano meglio di giorno  ... Ah ok, avevo capito male 
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 17/03/2012, 16:33 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Qualcuno sa anche per caso che specie di formiche si trovano a Rodi?
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 17/03/2012, 16:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Sono stato a Rodi a fine luglio... l'isola è bella ed anche entomologicamente interessante ma è molto arida ad agosto, non aspettarti grandi raccolte a meno che tu non sia interessato a gruppi strettamente xero-termofili (come il sottoscritto  ). Quando sono andato io era tutto secco e queste osservazioni mi sono state confermate anche da altri che sono andati nel periodo estivo... senza prendere praticamente nulla. 
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 17/03/2012, 16:42 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Dilar ha scritto: Sono stato a Rodi a fine luglio... l'isola è bella ed anche entomologicamente interessante ma è molto arida ad agosto, non aspettarti grandi raccolte a meno che tu non sia interessato a gruppi strettamente xero-termofili (come il sottoscritto  ). Quando sono andato io era tutto secco e queste osservazioni mi sono state confermate anche da altri che sono andati nel periodo estivo... senza prendere praticamente nulla.  Vabbè le formiche non mancano mai di solito... poi le Cicindele le cercherò sulla spiaggia... alzerò un po' di sassi... qualcosa troverò... 
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2012, 17:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in ogni caso, al bordo dei corsi d'acqua qualcosa, bembidiini, Chlaeniellus flavipes, etc., dovrebbe esserci e corsi d'acqua ce ne sono ad es., nel nord dell'isola, nella famosissima "valle delle farfalle", presso il paese di petaloùdes (per l'appunto  ); oppure nel sud dell'isola vedo su google earth che c'è un lago artificiale, non solo l'immissario, ma anche la riva del lago soprattutto nei pressi dello sbocco dell'immissario, qualcosina di utile potrebbero averlo anche in quella stagione  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 17/03/2012, 17:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
La mia era solo un constatazione mica intendo che uno non trova assolutamente nulla... dicevo solo che agosto è il periodo peggiore... Cacciare nella valle delle farfalle  ? E' chiaro non ci siete mai stati!!! 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2012, 18:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Dilar ha scritto: mi sembra di intuire  che sai qualcosa che noi ancora non sappiamo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 17/03/2012, 18:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
La cosidetta valle delle farfalle sarebbe un posto di grande interesse naturalistico, non solo per le "farfalle" (poi "falene", trattandosi di Euplagia quadripunctaria) ma è stato trasformato in una attrazione turistica... un vero scempio (almeno per un "purista" come il sottoscritto). Il posto è affolatissimo, per stretti sentieri si concentrano turisti da ogni angolo d'Europa...poi anche volendo è tutto cintato  Altro che carabidi... al più raccogli una turista tedesca sul quintale.... Alcuni posti con acqua comunque li conosco... devo riguardarmi gli appunti. Ecco altri pareri su Rodi d'estate. Spero di tornarci a Rodi... ma in giugno!!! 
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 17/03/2012, 18:43 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
gomphus ha scritto: Dilar ha scritto: mi sembra di intuire  che sai qualcosa che noi ancora non sappiamo  ... Cosa?? (Immagino che nella valle delle farfalle un si possa nemmeno avvcinarsi a un fiore per guardarlo) Comuqnue purtroppo un ci posso far nulla, purtroppo è l'unico periodo libero da corsi e da esami  ... poi sia chiaro... ci vado in vacanza... ovviamente poi ne approfitto per fare man bassa ma in realtà non ci vado direttamente per quello (purtroppo) 
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 17/03/2012, 18:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Thaumatomyrmex ha scritto: Lo stesso motivo ed anche le stesse finalità per cui andai io a fine luglio... ho preso poco... ma non mi lamento! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/03/2012, 18:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Con un po' di fortuna qualcosa si trova sempre, anche ad agosto. Poi tu ci vai a fine luglio, inizio agosto, se ho ben capito, che è già meglio che in pieno agosto.
Le cicindele vicino all'acqua, anche di mare, ci possono essere comunque. Io ne ho trovata una in pieno agosto, anzi verso la fine, sulla costa del Mar Rosso, a Safaga, in uno dei miei rari viaggi non entomologici, e faceva "caldino". Lo stesso a luglio nel Marocco sud-orientale, ben lontano dal mare, ma lì non faceva caldo, di più (58°C in quei giorni), ed in quelle condizioni erano più veloci di me.
|
|
Top |
|
 |
|