Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fauna nei fontanili?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sotto alle placche della corteccia dei platani ci puoi trovare ogni ben di Dio in questo periodo ("ghebo" ne sa qualcosa :lol: )! Pseudoscorpioni, anticidi, ptinidi, ragni, scorpioni, curculionidi, eterotteri...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Matteo mi aveva chiesto di sistemagli l'intervento, ma pure io non ho trovato doppioni.
Mi ha inviato per MP la discussione corretta, ma non so come sostituirla :oops:
Potrebbe riscriverla qui sotto e qualcuno che lo sappia fare la potrebbe sostituire con l'altra.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Julodis ha scritto:
Mi sembrava strano che un bosco simile non venisse ceduato!

Comunque, la maggior parte delle piante tagliate mi sembrano robinie, ed in questo caso, poco male.
Concordo, tanto quelle piante non muoiono mai!

Julodis ha scritto:
Ci sono varie querce, ma mi pare che nelle zone da te fotografate predominino robinie e platani
Sì esatto, ma come ho detto quella è una zona marginale del bosco, quindi penso che addentrandomi troverò soprattutto vegetazione autoctona.

Julodis ha scritto:
(però sui platani ci si possono trovare vari Cetoniidae)
In questo caso meglio per me! :D

Julodis ha scritto:
Alcune specie si sviluppano sui rami alti e normalmente è difficile poter prelevare i rami per gli allevamenti. (vanno bene anche rametti!)
Tra non molto tornerò e se ci sono ancora le piante a terra raccoglierò i rametti. Poi va bene riporli in comuni fauna box di plastica?

Tc70 ha scritto:
per quanto riguarda gli Insetti io avrei perlustrato quel buco di quel Platano nella 7ma foto a partire dall'alto...si sa mai.....
C'ho pensato ma ho desistito siceramente... così a mani nude, senza guanti, non mi fido a cacciare le mani in posti del genere, non si sa mai. :)

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Questo è il messaggio con le foto in ordine, ho messo i link delle immagini caricate su un sito host. Chi può cancelli quello e lo sostituisca con questo. ;) Grazie

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Seth ha scritto:
Questo è il messaggio con le foto in ordine, ho messo i link delle immagini caricate su un sito host. Chi può cancelli quello e lo sostituisca con questo. ;) Grazie

Ho trasferito il contenuto del messaggio corretto al posto del precedente, e cancellato poi il secondo.

IL problema che hai riscontrato dipende da come vengono inseriti i riferimenti alle immagini allineate col testo.
Per evitarlo in futuro, ti consiglio di trasferire una singola immagine, inserirla in linea col testo, poi trasferire la seconda, alliearla col testo, e via di seguito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 19/02/2012, 1:57 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Julodis ha scritto:
ti consiglio di trasferire una singola immagine, inserirla in linea col testo, poi trasferire la seconda, alliearla col testo, e via di seguito.

In realtà è quello che ho fatto, solo che alcune immagini erano della giusta dimensione, ma superavano di poco i 400 kb e quindi non me le caricava. Io ovviamente non mi sono accorto e ho continuato a inserirle pensando fosse quella giusta, invece mettevo sempre la stessa... :oops:
Quando mi sono accorto dell'errore le ho corrette e caricate, ma come hai potuto vedere il forum ha fatto un po' quello che voleva. :)

Comunque sarebbe magari utile eliminare/modificare quei messaggi che parlano di questa cosa, perchè ora non hanno più senso... ;)

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 19/02/2012, 2:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Seth ha scritto:
Comunque sarebbe magari utile eliminare/modificare quei messaggi che parlano di questa cosa, perchè ora non hanno più senso... ;)

Non ne vale la pena, tanto leggendo questi ultimi si capisce che è successo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 04/03/2012, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Ho affrontato da poco il problema "Fontanile" a lezione all'università: una RISORGIVA è una sorgente dulciacquicola posta in pianura, solitamente in zone pedemontane e dovuta fondamentalmente a condizioni idraulico-sedimentarie per cui l'acqua della parte alta del bacino non scende lungo i versanti ma percola all'interno di strati permeabili per poi "risorgerne" una volta raggiunta la pianura, costretta dalla presenza di strati impermeabili. I FONTANILI sono più o meno la stessa cosa, solo di origine antropica, nel senso che il "risorgere" della sorgente viene aiutato in qualche modo; ad esempio in passato era d'uso porre in corrispondenza di una modesta risorgiva, dei trocnhi cavi o dei barili aperti, mantenuti poi liberi e limpidi dalla forza della corrente stessa. Queste strutture dette "occhio del fontanile" sono secondo me bellissime!

fontanile.jpg



Questi ambienti presentano tutta una serie di peculiarità molto interessanti, come le comunità di piante igrofile che vi si sviluppano intorno e le popolazioni animali ad esse associate. Purtroppo attualmente la maggior parte sono andate distrutte e le poche rimaste rappresentano pochi scampoli di naturalità in un contesto totalmente antropizzato come la pianura Padana.
Per la raccolta degli insetti il mio consiglio è quindi quello di non eccedere, come sempre del resto, per evitare di arrecare qualsiasi danno ad un ecosistema raro e precario.

Nelle tue foto ho poi intravisto un gregge di pecore, potrebbero essere una buona fonte di coprofagi, ti consiglio la tecnica del "lavaggio" che sugli sterchi ovini fornisce ottimi risultati.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 04/03/2012, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Grazie Marco per le informazioni! :)

Una cosa però non ho capito, quando sono stato nel posto la seconda volta mi sono addentrato un po' di più nel bosco, ma non ho visto una goccia d'acqua, tutti i canali erano secchi. Ipotizzo che questo dipenda dal livello della falda che in inverno è più basso, è corretto?
Marchino ha scritto:
Per la raccolta degli insetti il mio consiglio è quindi quello di non eccedere, come sempre del resto, per evitare di arrecare qualsiasi danno ad un ecosistema raro e precario.

Bè certo, assolutamente non voglio rendermi partecipe della distruzione di questo habitat! ;) Da queste parti sono comunque zone più o meno protette (un altro fontanile, non lontano da quello da me visitato, è la "Riserva Naturale Fontanile Brancaleone"), infatti prima di accedere si trova un cartello che indica "Parco dei Fontanili". A questo proposito una regola dice "non arrecare danno a piante e animali" e potrebbe essere un problema, ma è anche vero che è "vietato entrare con mezzi a motore" ma quando sono stato l'ultima volta c'era un tizio che girava con un quad... :no:

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 17/03/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Venerdì pomeriggio mi sono fatto un'altra passeggiata. Finalmente anche qua la primavera si fa sentire sul serio! :)

IMG_0640.JPG



IMG_0637.JPG



IMG_0638.JPG



IMG_0639.JPG



IMG_0641.JPG



Qualcuno mi può aiutare con l'identificazione di questi fiori?

Alla fine sono tornato al ceppo marcio dove ho trovato questa, stavolta munito di zappetta, e ho avuto anche un simpatico "erpetoincontro" :D

IMG_0642.JPG


_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 17/03/2012, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono un po' fuori esercizio con i fiori. Ti posso giusto dare qualche indicazione.
Il secondo è un Anemone di non so quale delle numerose specie, il terzo Vinca minor, il quarto una Scilla, anche questa di non so quale specie. Se passa Forbix te le determina tutte al volo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/03/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Maurizio per la fiducia, ma anche io sono un po' arruginito!!
Nell'ordine:
Corydalis cava (L.) Schweigg. & Korte
Anemonoides cf. nemorosa (L.) Holub (serve di vedere bene le foglie ed alcune altre caratteristiche come presenza/assenza delle gemme ascellari delle foglie cauline).
Vinca minor
Scilla bifolia L.
....se ho sbagliato qualcosa.....è la ruggine!! :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: