Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 2:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

conservazione insetti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 29/08/2012, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Sleepy Moose ha scritto:
Maura ha scritto:
... quindi, in previsione di una conservazione a tempo indeterminato, ho adottato la tecnica dell'aceto e sale al 9% in semplici provette come quelle usate per gli esami delle urine..........

Giusto per evitare errori, la percentuale giusta dovrebbe essere del 9 per mille (e non 9%). Infatti vanno messi 9 gr. per litro di aceto.
:hi:

Grazie per la correzione Carlo :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 30/08/2012, 4:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Più probabile che fossero di carbonato di calcio o di qualche altro sale che si è formato per reazione tra le sostanze presenti nella trappola (comprese quelle contenute negli insetti). Probabilmente si è formato qualche sale insolubile, o pochissimo solubile. In quei casi si può fare un tentativo con breve immersione in normale acido cloridrico commerciale (anche noto come acido muriatico), e successivo lavaggio in acqua.


non credo (magari sbaglio) che un Orotrechus potrebbe passare indenne in un bagno in acido muriatico...ritengo però attendibile la formazione di altro sale, non da cucina, cristallizzatosi per reazione.

Julodis ha scritto:
...Non ne sono sicuro, ma mi pare che gli insetti si liberino dell'azoto sotto forma di acido urico, come i rettili e gli uccelli. Questo, in soluzione nel liquido della trappola, potrebbe magari formare degli urati che cristallizzano, e dovrebbero essere poco solubili.


l'acido urico di qualche trechino, minimo in proporzione all'acqua contenuta nelle trappole, non dovrebbe dare origine a degli urati...però di chimica non ci capisco molto.
sta di fatto che per levare quei maledetti sali ho dovuto faticare non poco.

ciao e grazie :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 30/08/2012, 7:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
non credo (magari sbaglio) che un Orotrechus potrebbe passare indenne in un bagno in acido muriatico...

Sicuramente è meno resistente di un Carabus coriaceus, ma si tratta di immergerlo per qualche secondo e poi metterlo subito in acqua per togliere l'acido. L'acido normalmente in vendita è a concentrazione piuttosto bassa (di solito non superiore al 15%) e la chitina abbastanza resistente. Eventualmente, si può rendere meno aggressivo diluendolo ulteriormente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 30/08/2012, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
I have used small cardboard boxes (usually used for medicine) to very pulverulent beetles (like Lixus or Larinus). Collect them alive in the boxes, one in each box (I know, not very economic) and let them to die in the box. Check every week if the bug is dead and then try to prepare using a very tinny and sharp tweezer. Avoid too much touch and you can get yellow Larinus in the collection.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 30/08/2012, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
AdYRuicanescu ha scritto:
I have used small cardboard boxes (usually used for medicine) to very pulverulent beetles (like Lixus or Larinus). Collect them alive in the boxes, one in each box (I know, not very economic) and let them to die in the box. Check every week if the bug is dead and then try to prepare using a very tinny and sharp tweezer. Avoid too much touch and you can get yellow Larinus in the collection.

Grazie per il consiglio Adrian. Ma come si fa a preparare l'insetto, che spesso muore in una posizione serrata, senza rigirarlo sul dorso? Per quanto delicatamente io cerchi di maneggiarlo, la polvere tende a staccarsi... :(

[Thanks for the tip Adrian. But how do you prepare the insect, which often dies in a tightened position, without turning it over on its back? As gently as I try to handle it, the dust tends to come away... :(]

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 30/08/2012, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maura ha scritto:
AdYRuicanescu ha scritto:
I have used small cardboard boxes (usually used for medicine) to very pulverulent beetles (like Lixus or Larinus). Collect them alive in the boxes, one in each box (I know, not very economic) and let them to die in the box. Check every week if the bug is dead and then try to prepare using a very tinny and sharp tweezer. Avoid too much touch and you can get yellow Larinus in the collection.

Grazie per il consiglio Adrian. Ma come si fa a preparare l'insetto, che spesso muore in una posizione serrata, senza rigirarlo sul dorso? Per quanto delicatamente io cerchi di maneggiarlo, la polvere tende a staccarsi... :(

[Thanks for the tip Adrian. But how do you prepare the insect, which often dies in a tightened position, without turning it over on its back? As gently as I try to handle it, the dust tends to come away... :(]

Credo che Adrian intendesse di controllare con una certa frequenza le cellette per "cogliere" l'esemplare appena deceduto e così ancora morbido per poterlo preparare. ;)

I believe that Adrian meant to check frequently the cells to get the specimen just died, and so still soft to be able to prepare. ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: