Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 12:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alcuni problemi circa la fotografia al microscopio



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/11/2012, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Da poco, ho acquistato un modestissimo stereomicroscopio binoculare e oggi mi sono cimentato nel fare qualche foto. Volevo fotografare alcuni coleotteri carabidi da postare sul forum...il problema è che sono troppo grandi e non mi ci stanno! Cosa posso fare?
Ho provato appoggiando una compatta (nikon coolpix s2500) ad un oculare.

Questo Notiophilus invece sono riuscito a fotografarlo, anche se non è un granché pensate possa andar bene da inserire nelle richieste di id?


DSCN2358.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao Osmoderma
io non sono mai riuscito a fare delle belle foto e non ho nemmeno avuto abbastanza tempo per provarci (sono "de legno" in materia e mi ci vogliono mesi per capirci qualcosa). Però se vedo le foto postate dai frequentatori del forum e le mie, mi sembra che sei già un pezzo avanti ...! Magari se dovessi avere - come in questa immagine - delle piccole difficoltà di illuminazione e se poi usi photoshop per il ritocco successivo, esiste una funzione semplice da usare che si chiama "Ombre/luci" e si trova nelle finestre del menù : Immagine - Regolazioni - Ombre/luci. Con due semplici opzioni puoi schiarire le parti buie senza interferire su quelle già iluminate e senza "appannamenti" dell'immagine (oppure "scurire" quelle in luce).
Ho "rubato" la tua immagine (con conseguente perdita di qualità) giusto per farti vedere un leggero miglioramento di luce e, con un lieve intervento col filtro "maschera di contrasto" usata con moooolta cautela, un definizione dell'aspetto della puntinatura.
Certo con l'originale sotto mano si poteva fare, probabilmente, molto meglio ... e dosare meglio le correzioni ...
Comunque complimenti.
Alberto


thumb.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2012, 1:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La foto può andare, e con qualche correzione, come quelle fatte da Alberto, andrebbe anche meglio. Per quelle che invierai per le determinazioni ti consiglio però di ritagliare l'immagine, riducendola meno, in modo da restare nelle dimensioni massime di 1024 pixel di lato mostrando un insetto più ingrandito. Tutto il bordo intorno non serve a niente.

Per gli insetti più grandi c'è poco da fare.

O cambi l'obiettivo del microscopio (dovrebbe essere un 1x, e potresti sostiuirlo con uno 0,5x, oppure per certi obiettivi ci sono delle lenti addizionali da poter montare), oppure fai le foto senza usare il microscopio, con la macchina su un supporto (cavalletto, stativo o sostegno autocostruito).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2012, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Grazie mille, cercherò di usare photoshop per qualche regolazione di base senza che mi prenda troppo tempo.
L'obiettivo è 2x, ma mi sa che quelli più grandi proverò a fotografarli solo con la macchina.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: