Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

A PROPOSITO di TRADUZIONI.....



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 05/06/2013, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Siccome per le traduzioni in Tedesco (mi riferisco in particolare ai termini tecnico-scientifici) esistono alcuni appunti, redatti da entomologi nel corso delle varie esperienze maturate negli anni, mi sono chiesto, esiste qualcosa anche per l'Inglese o Inglese-Americano ???

Grazie per le risposte

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 05/06/2013, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Se ho capito il senso della richiesta, questo è un punto di partenza.

Poi esiste: N.K. Jardine, 1913: The dictionary of entomology.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 05/06/2013, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo è già un ottimo punto di partenza, ottimo Maurizio.

Ad esempio sto traducendo una tabella "Americana" dove ci sono alcuni punti che non riesco proprio ad intendere, ad es:

lyre-cleft = fessura lira
large in m, fringed apically in f = grande nel maschio, frange apicale nella femmina

67. Middle tibia mesal margin: surface texture
1. smooth = lisce
2. microserrate =
3. macroserrate =

68. *Middle tibia mesal face: shape
6. mesally macromucronate in d = parte mesiale del maschio....

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 05/06/2013, 16:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Augusto :)
Ti do le mie interpretazioni:

lyre-cleft = intaccato come la coda di un uccello lira (immagino si riferisca alla forma di un margine)

large in m, fringed apically in f = ampia nel maschio, frangiata apicalmente nella femmina (si riferisce forse ad aree di pubescenza?)


67. Struttura superficiale del margine mediano della tibia centrale
1. margine liscio
2. margine micro-dentellato
3. margine macro-dentellato

68. Forma della parte centrale della tibia mediana
6. Macro-mucronata (cioè che si prolunga con una grossa spina) al centro nel maschio

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 05/06/2013, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Marcello delle tue interpretazioni che sembrano avere per le mie aspettative un filo logico.
La cosa che mi lascia perplesso e sempre l'ultima, "Macro-mucronata", più che una grossa spina (che non metto in dubbio, ne sapete 100 volte più di me sull'Inglese) potrebbe essere un allargamento spatoliforme, lo dico perchè il carattere del dente non l'ho ancora visto mentre la tibia spatoliforme si :roll:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 05/06/2013, 22:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mucronato, che io sappia, significa che termina a forma di lancia, più o meno acuminata.
Due esempi fra i coleotteri, con specie che devono il loro nome a questo carattere, presente nell'apice elitrale:
Blaps mucronata
Lixus mucronatus

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A PROPOSITO di TRADUZIONI.....
MessaggioInviato: 06/06/2013, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ho capito Marcello, per cui devono esserci esemplari con una spina più o meno evidente. Grazie :ok:

Non ho terminato :gh: ho fatto la traduzione (penso risulti abbastanza buona)di questo paragrafo, ma le parti sottolineate non riesco ad interpretarle.

Diagnostic combination.
Female antennomere 8 very short, 9·11 shoner than 3·7 (cf. Erwin, 1982, Fig. 7). Lateral lobes of mentum rounded. mentum tooth narrowly rounded. not grooved.
Apex of elytron simple, slightly oblique between teeth, both sutural and lateral tomh short, acute;
internaural punctulae round cribriform. Middle trochanter toothed posteriorIy (Fig. 5a). Antennal comb large; tibiae round or slightly compressed; male middle and hind tibiae each With dense medial brush; posterior basitarsus subrectangulate, linear, narrow or moderalely broad. Female stylus long, robust, slightly arcuate, surface with scattered short setae (Fig. 1).
apex bispinose. Male aedeagus without ostium bridge.

Combinazione di diagnostica.
Maschio antennomero 8 brevissimo, 9.11 più breve di 3-7 (cfr. Erwin, 1982, fig. 7). Lobi laterali del mento arrotondati. dente del mento stretto arrotondato, non scanalato.
Apice dell'elitra semplice, leggermente obliqua tra i denti, sia il dente suturale che laterale breve, acuto; punteggiatura interna rotonda cribriforme. Trocantere posteriore nella parte mediana dentato (Fig. 5a). Antenne pettine grande, tibie rotonde o leggermente compresse; tibie del maschio nella metà posteriore ciascuna con fitta e media pubescenza; Tarso posteriore subrectangolato, lineare, stretto o largo moderatamente. Femmina con stilo lungo, robusto, leggermente arcuato, con brevi setole sparse sulla superficie (Fig. 1). Apice bispinoso. Adeago senza ponte ostio.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: