Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Letarghi ...!



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao a tutti e BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO!!!
Ma anche se gli auguri sono sinceri, il motivo di questo mio intervento è un altro.
A luglio/agosto avevo raccolto e preservato (per motivi che è inutile spiegare), quattro esemplari di speciosissima e una cuprea. Tre le lasciai libere e trattenni una speciossima e la cuprea.
Beh aspettai invano che morissero di vecchiaia: SONO ANCORA VIVE !!!
Si nascondono tra il fogliame secco e le cortecce che gli ho messo a disposizione e loro ci vanno a "dormire" per diversi giorni ... poi ogni tanto si risvegliano e fanno colazione (gli lascio spesso una fetta di frutta ... pera marcia) e poi se ne tornano a dormire per un altro po ...
Non sapevo che anche loro andassero in letargo!!!
Adesso mi spiego gli esemplari sciupati e vecchi che ogni tanto troviamo in natura !!! Sono quelli dell'anno prima o forse più!!!
Credo che farò "esperimenti" del genere anche con altre specie ... perché mi rendo conto adesso che molti insetti non possono ridursi così male nell'arco di una stagione ... evidentemente (o probabilmente) si deteriorano con gli anni e con i ripetuti sfregamenti a causa dei ripari probabilmente angusti e scomodi (come il legno e le cortecce degli alberi o le pietre ....).
Bello no? Voi lo sapevate? Io sapevo delle farfalle e di altri artropodi (ragni e scorpioni, per es.) Non credevo fosse una cosa così diffusa. Voi avete notizie precise , in merito? (intendo riferite alle singole specie).
Forse dovrò rimangiarmi la convinzione che la maggior parte della vita di un insetto risieda nella fase larvale ...
Certo che se un Lucanus cervus arriva ad avere sette anni larvali ... quanto c....o campa da adulto ???
Ma forse non è per tutti così ... l'Oryctes credo non si salvi dai rigori dell'inverno ... ma è da appurare! Ne ho uno nato a fine estate che poi si è nascosto tra i residui del legno di quesrcia dove l'avevo allevato da larva ... saprò a primavera se è ancora vivo e potrò liberarlo, oppure ....
Ciao a tutti e di nuovo tanti auguri!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
dorbodervus ha scritto:
Voi avete notizie precise , in merito? (intendo riferite alle singole specie).

Ciao Alberto, a me l'anno scorso, verso gennaio, è capitato di scovare una Cetonia carthami nel terreno in profondità (ero a caccia di endogei).

p.s. ricambio gli auguri! :lov1:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Qualche anno fa raccolsi ad inizio autunno (Ottobre) un grosso maschio di Morimus asper che mi sopravvisse fino a settembre dell'anno successivo (lo nutrivo con mele ed altra frutta di stagione).
Tra l'altro a primavera misi altri due maschi più piccoli nello stesso terrario ma non ebbi problemi di convivenza; anche aggiungendo una femmina alla compagnia i maschi non dimostrarono mai segni di aggressività reciproca (probabilmente però la femmina era già stata fecondata).

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
A novembre, scavando sotto sterco di coniglio selvatico mentre cercavo tifei, ho raccolto una Cetonischema aeruginosa in perfetta forma.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Interessanti anche le vostre osservazioni e chiedo: ma i vostri esemplari erano "nuovi" o "usati"?
Perché il nocciolo della questione (e il motivo della mia sorpresa) è proprio questo.
Trovare insetti adulti sotto terra dove vive la larva, credo sia normale ... il problema è appurare se l'insetto adulto sottoterra c'è tornato!
Bella esperienza quella dei Morimus (loro sembrano avere due generazioni per cui quella autunnale, se la stagione "mantiene", prolunga le sue apparizioni quasi verso l'inverno ... bello il fatto che sia arrivato all'anno dopo!
Anche io, che lascio di tanto in tanto un po di frutta sugosa, vedo lo stesso comportamento sui miei Cetonini ... ma è "prassi" loro o è frutto del clima non troppo rigido che trovano nel mio garage - assolutamente non riscaldato - ?
E che dire poi di tutti quei Onthophagini o Geotrupini (ricordo che raccolgo principalmente Scarabaeidae e Cerambycidae) che alle volte si trovano in primavera, ma già sciupati, rigati, opachi o scoloriti?
Anni fa provai con dei C. cerdo e C. welensi: nonostante frutta fresca non andarono oltre la fine estate. Colpa mia?
Aspettiamo altre notizie. Ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte i Carabus, che ho l'impressione che possano fare eccezione, anche se non ne ho le prove, credo che i Coleotteri delle nostre zone riescano al massimo a superare un inverno allo stadio adulto, che si tratti di specie più longeve, che riescono a sopravvivere per due stagioni calde (come appunto possono fare alcuni Cetoniidae, ma anche le Capnodis, compresa la piccola tenebricosa, qualche Sphenoptera, ecc.), oppure di individui sfarfallati, invece che in primavera, a fine estate - inizio autunno, e che svernano per tornare attivi nella primavera successiva (tra questi rientrano alcuni individui di Chalcophora spp., Dicerca alni, ecc.). Alcuni, come certe Chrysolina, o le Timarcha, malgrado le modeste dimensioni sopravvivono dall'autunno alla primavera successiva senza neppure andare in ibernazione, e si possono trovare in attività anche in pieno inverno, almeno qui.

Se poi li teniamo in cattività in casa, con clima meno variabile che all'esterno, il ciclo vitale si può alterare sensibilmente.

I Lucanus ho idea che non superino l'estate (il cervus) dell'anno di sfarfallanento, o al massimo inizio autunno (il tetraodon). Del resto, nutrendosi essenzialmente di linfa, assumono prevalentemente zuccheri, ma poche proteine ecc., per cui una dieta calorica ma poco variata, a differenza di Cetoniidae, Buprestidae Chrysomelidae ed altri Coleotteri fitofagi, che si nutrono di foglie o parti fiorali, che hanno una dieta più equilibrata, più idonea ad una vita adulta più lunga. Lo stesso, a maggior ragione, credo si possa dire per i predatori, che probabilmente vivono più a lungo da adulti, e le specie più grandi (Carabus, Dytiscus, ecc.) penso possano arrivare a oltre due anni.

E' veramente sconcertante che qualche Dynastes riesca a superare l'inverno, considerando che, se non sbaglio, non si nutre allo stadio adulto (se non mi confondo con qualche altra specie). Del resto, molti xilofagi sfarfallano in autunno, o addirittura a fine estate, e restano in celletta, senza nutrirsi, fino alla primavera successiva.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 22/12/2013, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
A noi entomologi agrari la cosa non sorprende affatto. Nei miei ricordi (che non sono però così acuti da poter arrivare a riferire che taxa) ci sono coleotteri dannosi che escono a primavera, si risotterrano in piena estate, ritornano fuori in autunno, per poi entrare in quiescenza e riapparire in primavera. Comunque in laboratorio le vite si allungano moltissimo. Io ho pochi dubbi che le mie crisope adulte sopravvivano un mesetto in natura, in laboratorio dai tre ai quattro mesi (parlo sempre di esemplari che non sono entrati in diapausa altrimenti tutto si allunga).
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 23/12/2013, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Bene bene bene ...
Qui la lista di esperienze e di osservazioni si allunga ... e quel che più è stuzzicante sono i numerosi "credo", "mi pare", "forse", "penso" .... e ancor peggio se si considera il fatto che molti di noi (io compreso) abbiamo notato "la cosa" su esemplari mantenuti, diremo così, in cattività. Personalmente ho ricordi di alcune specie (come la Meladera sericea) raccolti in pieno inverno a circa 15/20 cm. sotto terra ... ma ero giovane e ne sapevo troppo poco.
Quindi aspettiamo altre esperienze per vedere se qualcuno ha notizie più concrete sulla logevità delle singole specie.
O per lo meno se qualcuno sa di studi fatti in proposito ...
Mi incuriosisce sapere quali specie siano longeve o quali no ... almeno nel mio campo, ovviamente ... !!!
Magari non c'è stato ancora nessuno che si sia messo in testa di fare simili osservazioni ...
Dite, dite ...
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 23/12/2013, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dorbodervus ha scritto:
Magari non c'è stato ancora nessuno che si sia messo in testa di fare simili osservazioni ...
Dite, dite ...
Alberto

Il problema è che per avere dati attendibili bisognerebbe fare uno studio in natura, e su un numero consistente di esemplari. In pratica, andrebbero marcati, poi rilasciati, e poi ritrovati a distanza di mesi. Anni fa avevo letto di un lavoro del genere fatto su non so che Staphylinidi, ma negli USA.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 23/12/2013, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Io ho ancora vivo un C.coriaceus...raccolto ai primi di Novembre...ce l'ho in casa nel terraio...ogni tanto si muove...sta nascosto sempre sotto un sasso...e quando si muove lo fa per mangiare...quel pezzo di fruttta che lascio dentro...voglio vedere se mi ci arriva a questa Primavera.....anni fa presi un P.gigas che portai a casa...lo tenni vivo per 8 mesi...poi un bel di... :cry: ...riuscii in parte anche con un C.cylindricollis....ma durò solo una decina di giorni,lo nutrivo con piccole chioccioline...ma quando la temperatura fu troppo alta anche lui...(mia moglie in frigo non ne voleva sapere... :mrgreen: ) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Letarghi ...!
MessaggioInviato: 23/12/2013, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
dorbodervus ha scritto:
Magari non c'è stato ancora nessuno che si sia messo in testa di fare simili osservazioni ...
Dite, dite ...
Alberto

Il problema è che per avere dati attendibili bisognerebbe fare uno studio in natura, e su un numero consistente di esemplari. In pratica, andrebbero marcati, poi rilasciati, e poi ritrovati a distanza di mesi. Anni fa avevo letto di un lavoro del genere fatto su non so che Staphylinidi, ma negli USA.



Se non erro...mi sembra che qualcosa del genere sia stato fatto anche qui da noi con il C.olimpiae....ma non so se solo voci di corridoio oppure serie... :to: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: