Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 1:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

individuare cio che si è trovato



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: individuare cio che si è trovato
MessaggioInviato: 06/01/2014, 19:47 
 

Iscritto il: 22/06/2013, 16:02
Messaggi: 10
Località: verona
Nome: luca corrier
nel PDF inserito da Maurizio, che ringrazio ancora :ok: ho visto che c'è una checklist datata al 2005 delle specie italiane. come partenza puo essere ritenuta abbastanza valida rispetto a cio che si trova sul web?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: individuare cio che si è trovato
MessaggioInviato: 06/01/2014, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio Bollino ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Per prima cosa (premetto non ti voglio demoralizzare :lov2: ) avere anche le tabelle dicotomiche sotto gli occhi per determinare una specie, non è proprio così facile come si crede, primo perchè ci sono moltissime specie affini all'interno di uno stesso genere, secondo, le tabelle ti porteranno spesso a dei bivi, dove troverai scritto: “testa lucida” – “testa opaca” e a questo punto è facile proseguire ;) , ma ti troverai spesso e volentieri frasi del tipo: “opaco” - “meno opaco” infatti ti verrebbe da dire, ma, opaco come :? ??, oppure “scarsamente punteggiato” – “moderatamente punteggiato” :no1: , credimi, non se ne esce più. Per cui se non si ha materiale di confronto la vedo molto ma molto dura.


L'alternativa è che gli specialisti di carabidi (ma non solo loro, sia chiaro) si decidano una buona volta a fare delle chiavi dicotomiche con caratteri "hard and discrete", evitando tutti i bivi soggetti alla libera interpretazione. Secondo me le chiavi, se ben fatte, dovrebbero funzionare SEMPRE, a prescindere se si ha o meno materiale di confronto.


Credimi Maurizio, se fosse così facile l'avrebbero già fatta :gh: .

Il problema dei generi non si pone, ci sono alcuni lavori da voi citati che vanno benissimo, ma il problema rimangono le specie.
Gli altri lavori da voi citati tipo il Porta, lo Jeannel, il Pesarini-Monzini, sono una soluzione diciamo temporanea, nel senso che si può arrivare alla determinazione di una specie nell'90% dei casi.

Quello che occorre sono lavori come quello che hanno ultimamente pubblicato, i colleghi Neri, Bonavita, Gudenzi, Magrini e Toledano, un ottimo lavoro sui Bembidion, che diciamo risolve al 99% il problema della determinazione.

Al mondo d'oggi (oltre agli accademici che lo fanno per lavoro) chi si può permettere di spende soldi per andare a cercare i tipi (capita che non tutti i musei li inviano), perché purtroppo bisogna partire da li.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: individuare cio che si è trovato
MessaggioInviato: 07/01/2014, 19:31 
 

Iscritto il: 22/06/2013, 16:02
Messaggi: 10
Località: verona
Nome: luca corrier
anche nei cerambicidi altro gruppo che mi sta appassionando ultimamente esistono tutte queste difficolta per ottenere chiavi dicotomiche oppure li la questione è relativamente piu semplice? :?:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: individuare cio che si è trovato
MessaggioInviato: 07/01/2014, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
bersenker ha scritto:
anche nei cerambicidi altro gruppo che mi sta appassionando ultimamente esistono tutte queste difficolta per ottenere chiavi dicotomiche oppure li la questione è relativamente piu semplice? :?:

Luca, il problema è che non esistono scorciatoie. Per determinare "abbastanza" bene gli animali ci vogliono: i libri, l'esperienza, tanti animali da confronto, e moooolto studio (e, direi anche, circoscrivere l'interesse a pochi gruppi). :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: individuare cio che si è trovato
MessaggioInviato: 07/01/2014, 22:10 
 

Iscritto il: 22/06/2013, 16:02
Messaggi: 10
Località: verona
Nome: luca corrier
Eh si hai proprio ragione infatti me ne sto rendendo bene conto in questo ultimo periodo :?
Sto pensando di limitarmi solo ad alcuni gruppi quelli che mi appassionano di piu..! :lov3:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron