Autore |
Messaggio |
francescoparisi
|
Inviato: 16/07/2014, 9:21 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/07/2014, 9:32 |
|
|
|
Top |
|
 |
francescoparisi
|
Inviato: 16/07/2014, 9:46 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
Ordine alfabetico ok ma volendole ordinare in modo sistematico ?
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/07/2014, 10:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
francescoparisi ha scritto: Ordine alfabetico ok ma volendole ordinare in modo sistematico ? Scaricati le CKlist della Fauna d'Italia e segui quelle: non sono aggiornate, però puoi sempre mettere "in coda" le specie assenti (verifica, però, che non sia stato cambiato nome e cognome  ). Non trovo il sito da cui scaricare i file in DOC: forse qualcuno può aiutarti. 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/07/2014, 10:21 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Preciso: metti i nomi dei gruppi che ti interessano e, facilmente, ti verranno passati i file per MP (on line non ci sono più da tempo).
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/07/2014, 15:05 |
|
|
non ho capito cosa intendi per modo sistematico, se ci sono in un genere 30 specie come fai?
|
|
Top |
|
 |
francescoparisi
|
Inviato: 16/07/2014, 16:35 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/07/2014, 16:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Teoricamente le specie si potrebbero sistemare in ordine sistematico (in pratica, ordinate per affinità), ma di fatto è praticamente irrealizzabile. Per poterlo fare ci vuole una conoscenza notevole del genere in questione, specialmente se contiene tante specie (Fabrizio ti ha fatto un esempio di uno con 30 specie, ma pensa quando sei di fronte ad un genere che ne contiene 5000!). Una conoscenza simile non ce l'hanno nemmeno la maggior parte degli specialisti. Per non parlare dei gruppi di cui proprio non si sa. Per cui, segui il consiglio di Fabrizio e ordina le specie alfabeticamente (potresti eventualmente dividerle nei sottogeneri, se presenti, ed ordinarle alfabeticamente in ciascuno di questi).
|
|
Top |
|
 |
francescoparisi
|
Inviato: 16/07/2014, 16:58 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/07/2014, 17:53 |
|
|
le affinità spesso sono aleatorie e non reali...secondo me eh
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/07/2014, 21:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hutia ha scritto: le affinità spesso sono aleatorie e non reali...secondo me eh Le affinità tra specie dello stesso genere ci sono, e non potrebbe essere altrimenti. In caso contrario ci troveremmo di fronte ad un gruppo polifiletico. Il problema è interpretarle correttamente. Il più delle volte sono solo ipotesi, e spesso autori diversi hanno visioni contrastanti dello stesso gruppo di specie.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/07/2014, 21:18 |
|
|
prendo per esempio il genere Cantharis (che non conosco) posso dire che c'è il gruppo tristis (merula, monacha, corvina, tristis), poi c'è il gruppo obscura/liburnica e tra di loro? e le altre 30 specie?, non vedo come si possano mettere in ordine sistematico e la priam della fila quale é?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/07/2014, 22:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hutia ha scritto: prendo per esempio il genere Cantharis (che non conosco) posso dire che c'è il gruppo tristis (merula, monacha, corvina, tristis), poi c'è il gruppo obscura/liburnica e tra di loro? e le altre 30 specie?, non vedo come si possano mettere in ordine sistematico e la priam della fila quale é? Proprio qui sta il problema. Bisognerebbe individuare alcuni caratteri e analizzare come si sono modificati da una specie ad un'altra. Poi prenderne una, che magari riteniamo più simile alla presunta forma ancestrale di quel gruppo (genere, in questo caso), e piazzarla per prima, poi la più vicina, filogeneticamente, a questa, poi la successiva, e avanti così. Il problema è che le specie non si differenziano così linearmente, per cui una situazione frequente, per non dire nella norma, è che le specie A e B sono accomunate, ad esempio, dal carattere 1, che in queste resta uguale, però la specie A ha in comune il carattere 2 con le specie C e D, e la specie B il carattere 3 con le specie D, E e F, ed il 4 con E e G, e avanti così. Per cui sono possibili varie interpretazioni delle parentele, alcune più probabili, altre meno, ma tutte possibili. A questo si aggiunge il fatto che in certe linee evolutive, all'interno dello stesso gruppo, alcuni caratteri sono cambiati più velocemente di altri, che alcune specie possono essersi estinte, che specie con rapporti filogenetici più stretti possono aver cambiato la loro diffusione e avere areali attualmente distanti, che ci possono essere somiglianze dovute a convergenza evolutiva, ed una miriade di altre cose che fanno si che ogni specialista possa farsi una idea diversa dagli altri. Ciò non di meno, alcuni autori hanno provato a definire una sorta di albero genealogico delle specie di vari gruppi. Per esempio, tra i Buprestidi, circa un secolo fa ci ha provato Kerremans, in tempi più recenti ci si è cimentato spesso Holynsky, e diversi altri. Personalmente ci sto provando per i generi di Julodini e per le specie del genere Julodis, ma spesso mi trovo di fonte a bivi che mi portano a conclusioni diverse, o a strade che possono essere percorse in un senso o in quello opposto. In pratica, si riesce spesso a stabilire l'affinità tra due specie, o tra un gruppetto, ma quando si cerca di definire un quadro generale, restano troppe incertezze e troppe variabili. Per questo dicevo di procedere fino ai sottogeneri sistematicamente, e poi ordinarli alfabeticamente, evitando di impazzire, come hai consigliato giustamente tu.
|
|
Top |
|
 |
francescoparisi
|
Inviato: 18/07/2014, 8:45 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
Grazie ancora, farò una cosa (se gradite) appena ho la lista definitiva (manca poco) potrei inviarvela (?) ovviamente la sto sistemando io ! 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 18/07/2014, 9:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Julodis ha scritto: Teoricamente le specie si potrebbero sistemare in ordine sistematico (in pratica, ordinate per affinità), ma di fatto è praticamente irrealizzabile. Per poterlo fare ci vuole una conoscenza notevole del genere in questione, specialmente se contiene tante specie (Fabrizio ti ha fatto un esempio di uno con 30 specie, ma pensa quando sei di fronte ad un genere che ne contiene 5000!). Una conoscenza simile non ce l'hanno nemmeno la maggior parte degli specialisti. Per non parlare dei gruppi di cui proprio non si sa. Per cui, segui il consiglio di Fabrizio e ordina le specie alfabeticamente (potresti eventualmente dividerle nei sottogeneri, se presenti, ed ordinarle alfabeticamente in ciascuno di questi). Dipende da cosa ne vuol fare della raccolta : applicare l'una o l'altra soluzione comporta comunque vantaggi e svantaggi. Di fondamentale importanza è poter reperire velocemente la specie, od il gruppo di specie, che in qualsiasi momento interessa esaminare o studiare, anche nella collezione più "affollata". Pertanto, un ordine "qualsiasi" è indispensabile. Nell'uno o nell'altro caso, risulta così evidente che la conoscenza "profonda" del gruppo è assolutamente insignificante: se mai arriverà tale conoscenza specialistica, sarà SOLO quel gruppo che riceverà particolari attenzioni e sarà risistemato secondo le convinzioni personali (se del caso), magari anche isolandolo dal contesto della collezione generale.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|