Autore |
Messaggio |
BugFan
|
Inviato: 31/01/2015, 19:09 |
|
Iscritto il: 24/12/2014, 11:35 Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
|
Salve, avrei qualche domanda riguardo alle piante nutrici per fasmidi,in particolare per le specie nostrane. Sto infatti per ricevere degli esemplari di BACILLUS ROSCIUS,anche se non sono sicuro della specie perchè l'allevatore non me ne ha ancora parlato. 1.L'edera può andare come pianta nutrice? 2.So che le rosaceae sono le piante migliori per nutrire i fasmidi,ma dato la loro difficile reperibilità in inverno,cos'altro mi consigliate? 3.Può andar bene il ligustro? Grazie in anticipo! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/01/2015, 19:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
BugFan ha scritto: Salve, avrei qualche domanda riguardo alle piante nutrici per fasmidi,in particolare per le specie nostrane. Sto infatti per ricevere degli esemplari di BACILLUS ROSCIUS,anche se non sono sicuro della specie perchè l'allevatore non me ne ha ancora parlato. 1.L'edera può andare come pianta nutrice? 2.So che le rosaceae sono le piante migliori per nutrire i fasmidi,ma dato la loro difficile reperibilità in inverno,cos'altro mi consigliate? 3.Può andar bene il ligustro? Grazie in anticipo!  Dipende da dove abiti. Qui qualcosa di meglio dell'edera si può trovare sicuramente. Del ligustro non mi fiderei. Se non sbaglio dovrebbe essere un po' tossico, anche se la tossicità delle piante non ha lo stesso effetto su tutti gli animali.
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 31/01/2015, 21:16 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 561 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
Il rovo (Rubus fruticosus) è una rosacea adatta a nutrire la maggior parte dei fasmidi, ed è facilmente reperibile anche d'inverno.
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
BugFan
|
Inviato: 31/01/2015, 23:04 |
|
Iscritto il: 24/12/2014, 11:35 Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
|
So bene che il rovo è la scelta migliore,ma dalle me parti non ne trovo,mentre di edera ne ho in abbondanza. é comunque un buon nutrimento per i fasmidi?Non dovrebbe essere dannosa,giusto?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/02/2015, 6:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
BugFan ha scritto: So bene che il rovo è la scelta migliore,ma dalle me parti non ne trovo,mentre di edera ne ho in abbondanza. é comunque un buon nutrimento per i fasmidi?Non dovrebbe essere dannosa,giusto? Cito da Actaplantarum: "tutte le parti della pianta, in particolare le foglie giovani e le bacche, sono tossiche". Se poi vuoi provare a vedere se i tuoi fasmidi la gradiscono, padronissimo di fare esperimenti. E' possibile che la mangino senza problemi, magari gradiscono pure l'oleandro, che per noi è velenosissimo. Io però non riesco a capire una cosa: sarebbe un po' come se tu comprassi dei canarini ma, non essendoci nessuno vicino casa che vende il mangime adatto a loro, decidessi di alimentarli con semi di zucca. Penso che se si vogliono allevare degli animali, che siano cani o insetti, si debba cercare di farli star bene, anche facendo qualche piccolo sforzo. Non so dove abiti, perchè non l'hai scritto nè nel tuo profilo, nè nella presentazione, mentre in questo caso farebbe comodo saperlo, ma mi pare impossibile che intorno a casa tua non ci sia un cespuglio di rovi. Stanno ovunque, anche ai bordi delle strade. Alla peggio, se proprio tu fossi al centro di una città, e non avessi modo di andare ogni tanto un po' verso la campagna, puoi sempre andare in un qualsiasi vivaio o negozio di fiori e comprare una pianta di rose in vaso. Non ho esperienza di allevamento di Fasmidi, ma credo che le sue foglie possano andare benissimo (magari facendo attenzione che non siano trattate con antiparassitari).
|
|
Top |
|
 |
BugFan
|
Inviato: 01/02/2015, 10:29 |
|
Iscritto il: 24/12/2014, 11:35 Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
|
Abito a Bologna in centro. So che l'edera è velenosa , ma avevo letto che molte specie la gradissero... Comunque in effetti potrei provare con la rosa. Nei parchi vicini ho trovato molte piante di rosa e di rosa canina , ma purtroppo non ne ho trovate con delle foglie data la stagione. Non ho invece trovato alcuna pianta di rovo dopo ore di ricerca in tutti i parchi dove ho cercato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/02/2015, 10:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
BugFan ha scritto: Abito a Bologna in centro. So che l'edera è velenosa , ma avevo letto che molte specie la gradissero... Comunque in effetti potrei provare con la rosa. Nei parchi vicini ho trovato molte piante di rosa e di rosa canina , ma purtroppo non ne ho trovate con delle foglie data la stagione. Non ho invece trovato alcuna pianta di rovo dopo ore di ricerca in tutti i parchi dove ho cercato. Certamente molte piante velenose per noi non lo sono per altri animali, ma se nessuno ci ha mai provato prima, te la senti di fare la prova sui tuoi Bacillus? Prima ti dicevo dell'oleandro. Per noi è velenosissimo, ma le bestie del mio avatar se lo mangiano senza problemi, anzi è una delle piante che preferiscono. Inoltre, non è detto che una pianta non velenosa vada comunque bene, senza contare che la maggior parte degli insetti, anche non monofagi, certe piante non le toccano proprio (per esempio, le stesse bestie di cui sopra, che mangiano tantissime specie di piante, non si sognano nemmeno di assaggiare l'orniello, Fraxinus ornus, che pure come aspetto e consistenza ha foglie molto simili a quelle del terebinto, che invece gli piace moltissimo - un'altra pianta che ignorano è proprio l'edera). Per i rovi, dovresti provare ad andare un po' fuori Bologna. Non sono pratico di quelle zone, ma credo che non sia troppo diverso da qui, ed appena raggiunta un po' di campagna credo sia possibile trovare delle siepi, lungo le strade o i fossi, o a separazione dei terreni, che in genere sono piene di rovi. Non so però se da te abbiano ancora foglie in questo periodo. Io comunque, nel dubbio, mi organizzerei con qualche rametto di rosa, o ancora meglio, con una pianta (nei vivai vendono spesso delle piante di rosa di piccole dimensioni, con i fiori piccoli, molto ramose e piene di foglie, che in genere costano pure poco), e nel caso, potresti anche provare a metterci insieme qualche rametto di edera. Se non gli piace e non se la mangiano, puoi evitare di rimettergliela, e andare avanti con la rosa finchè la stagione non ti permetterà di trovare foglie di rovo o di altre piante adatte, se invece la mangiano senza problemi, puoi continuare con quella.
|
|
Top |
|
 |
BugFan
|
Inviato: 01/02/2015, 11:01 |
|
Iscritto il: 24/12/2014, 11:35 Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
|
Grazie, farò così ! 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 01/02/2015, 13:56 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
I Bacillus rossius si nutrono di Rovo o Rosa. Il ligustro viene mangiato solo da alcuni Necrosciinae e Pseudophasmatidae, quindi i Bacillus neanche lo guardano. L'edera viene mangiata da molte specie, ma da quanto so non è il caso dei Bacillus.
Tralasciando che mi sembra improbabile che tu non riesca a trovare un cespuglio di rovi(è una pianta infestante e si trova ovunque), non sarebbe stato opportuno accertarsi di avere una fonte dove raccogliere il cibo prima di prenderli?
|
|
Top |
|
 |
BugFan
|
Inviato: 01/02/2015, 17:11 |
|
Iscritto il: 24/12/2014, 11:35 Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
|
Dato che è una pianta così comune , pensavo di poter trovare in giro diverse piante di rovo.... In più mi sono accertato della presenza di varie specie di rosacee nella mia zona , solo che ora non hanno foglie. Comunque c'è ancora un mese prima che mi arrivino a casa , ho ancora molto tempo per le ricerche , non sono così sprovveduto! 
|
|
Top |
|
 |
BugFan
|
Inviato: 01/02/2015, 17:17 |
|
Iscritto il: 24/12/2014, 11:35 Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
|
Grazie delle dritte comunque!
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 02/02/2015, 15:57 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 561 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
prova a cercare il rovo lungo i canali oppure in aree "abbandonate", tipo una vecchia linea ferroviaria in disuso. allontanandoti dal centro hai maggiori possibilità
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
Freddy
|
Inviato: 25/03/2015, 17:06 |
|
Iscritto il: 25/02/2015, 15:46 Messaggi: 54 Località: Lecco
Nome: Federica Rota
|
Anch'io sto allevando dei fasmidi (non so di preciso la specie perchè chi me li ha dati non me l'ha detto) io ho la fortuna di trovare rovi a mazzi appena fuori dalla porta di casa e mi trovo abbastanza bene (a parte le spine). Ho provato anche con le foglie delle rose scartate dai fioristi ma essendo trattate non me le hanno neanche toccate e si sono appesi al soffitto della teca manifestando il loro disgusto :-\ Se scegli di andare dai fioristi assicurati che non trattino le rose con conservanti e robe simili, in alternativa potresti comprare una piantina o due di "more" ovvero il sopracitato rovo e risolvi il problema della pianta nutrice :-)
_________________ Federica Rota 
|
|
Top |
|
 |
|