Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come distinguere un'osmia da altri apoidei?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/04/2015, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2015, 15:46
Messaggi: 54
Località: Lecco
Nome: Federica Rota
Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa ho catturato un apoideo che poi ho scoperto essere un'osmia cornuta; per identificarla però ho fatto una faticaccia data la mia inesperienza in materia.
Volevo sapere quali sono i caratteri che, a vista d'occhio, distinguono le osmie dagli altri apoidei.
Grazie mille.

_________________
Federica Rota :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2015, 7:12 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Beh , tanto per cominciare le osmia generalmente hanno dimensioni minori rispetto ad altri apoidei. Poi i nidi non sono difficili da riconoscere: normalmente utilizzano gusci di lumaca , o scavano piccole gallerie nel terreno ( in quest'ultimo caso però non è facilissimo capire se si tratti o meno di un'osmia , data la grande quantità di pompilidi ed in generale di vespe solitarie che utilizzano questo metodo per fare il loro nido , con la differenza che i loro buchi sono colmi di gustosi ragni o bruchi paralizzati ) o nel legno , utilizzando spesso petali di fiori per rivestire le loro cellette ( come fa ad esempio l'"osmia papaveris" ). Altra cosa importante è che le osmia sono api solitarie , quindi ne troverai una o due nello stesso posto. L'ultima cosa che mi viene da dirti è che a volte la livrea aiuta: nel caso di "osmia bicolor" per esempio , il suo nero ed arancione acceso , assieme alle sue piccole dimensioni , la rendono facile da identificare al primo colpo.
In campagna io ho sempre trovato le osmia vicino a steccati abbandonati o a grossi alberi , forse perché nelle vicinanze ci sono più gusci di chiocciola oppure avevano scavato nel legno il loro nido profumato.
Spero di averti aiutato!


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2015, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2015, 15:46
Messaggi: 54
Località: Lecco
Nome: Federica Rota
Grazie mille 8-)
in effetti ho scoperto che hanno il nido dentro a un pezzo di legno.
Curioso che alcune mettano i fiori nelle cellette, non lo sapevo!

_________________
Federica Rota :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: