Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Biologia dei Calathus spp. e caratteri diagnostici per le spp. melanocephalus, cinctus e mollis



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/12/2014, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Inserisco qua le foto dei miei pochi Calathus cinctus/melanocephalus/mollis, anziché aprire richieste di identificazione, perché continuo a capirci davvero poco e preferisco confrontarli tutti assieme ragionandoci sopra con voi :birra:

Vista d'insieme:
Calathus spp.jpg


Dopo averci pensato per un po' li ho disposti così: i quattro sopra hanno un aspetto abbastanza uniforme e credo siano melanocephalus; i cinque sottostanti sono l'uno diverso dall'altro, non solo per il colore del pronoto (che è normale), ma anche per larghezza delle elitre e aspetto generale :msic ... Comunque li darei tutti per cinctus. Gli ultimi due in fondo sono più grandi degli altri e molto più tozzi, quindi speravo fossero mollis; ma le elitre non sono esattamente marroncine, e comunque il pronoto non è concolore con esse... Quindi mi sa che saranno dei cinctus anche loro!

I presunti meanocephalus:
melanocephalus cf.jpg



I presunti cictus:
cinctus cf.jpg



i mollis / cinctus:
mollis cf.jpg



(segue)

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Il melanocephalus estratto:
Calathus melanocephalus a.jpg


Gli omeri, dove mi sembra effettivamente di vedere un dentino:
Calathus melanocephalus c.jpg


Il paramero, che non lascia dubbi:
Calathus melanocephalus b.jpg




Ora questo esemplare che mi ha spiazzato:
Calathus cinctus a.jpg


Pronoto abbastanza arancione e aspetto non così diverso dal melanocephalus di prima; e addirittura, guardando gli omeri:
Calathus cinctus c.jpg


Mi sembra di vedere anche qua un dentino!
Eppure, una volta estratto:
Calathus cinctus b.jpg


Si rivela essere un cinctus!

Insomma... L'aspetto esterno è un sacco variabile e non mi sembra affidabile; i dentini agli omeri o non ho ben capito come guardarli, o in realtà mi sembra di vederli anche nei cinctus (non solo in questo esemplare); la differenza nei tarsi posteriori non riesco ad apprezzarla... Come devo distinguerli?!
Mi trovo a dover determinare tantissimi esemplari catturati con un campionamento (numero a quattro cifre!) e non posso estrarli tutti!! :shock: E se non capisco le differenze esterne, con le femmine come faccio?!
Questi Calathus sono il mio incubo! :no1:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, io ho il sospetto che siano tutti C. cinctus, perchè anche il più uncinato dei due parameri che hai fotografato è ancora abbastanza da cinctus. Se Aug mi assiste, domani postiamo un po' di foto dei maschi e delle femmine delle due specie e vediamo se riusciamo a districare la matassa. Il disegno del Kafer Mitteleuropas effettivamente non è chiaro.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
:ok: Metto in carica le batterie della fotocamera...
Anche per me, i Calathus a pronoto rosso sono tutti uguali. L'unico che riconosco è il solieri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2014, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Vi ringrazio già di cuore! Spero sia la volta buona che ci capisco qualcosa! :bit

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2014, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per prima cosa i parameri fotografati in quella maniera, sinceramente non rendono bene l'idea a che specie appartengono, visto le sottili differenze, fotografare un paramero non in piano e non nella sua totalità, non si capisce nulla.

I due esemplari di cui hai fotografato gli omeri e i parameri per conto mio sono melanocephalus.

Il carattere che ha detto Gabriele del dentino agli omeri è veritiero e costante :ok: (io nei miei solitamente li divido così, poi se sono incerto su qualche esemplare lo vado ad estrarre), il colore lascialo perdere, se ti faccio vedere i miei melanocephalus oramai sono più quelli con il protorace di colore scuro che quelli di colore rosso chiaro.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2014, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao Daniele, eccoci qua.

Prima il paramero. Tenendo presente i problemi di angolazione, quello del C. melanocephalus dovrebbe essere sempre decisamente "armato", come questo (Trentino: Luserna):
melanocephalus par.JPG


Quello del cinctus è sempre più o meno ottuso.

Poi il dentino omerale, che più che un dentino, è una sporgenza "a tetto", che fa sì che guardando di lato l'angolo tra orlo basale e lato dell'elitra appaia molto più acuto in melanocephalus che in cinctus, tenendo presente che maschi e femmine della stessa specie non sono uguali. Di seguito:
melanocephalus maschio (lo stesso di prima):
melanocephalus maschio.jpg



cinctus maschio (Lazio: Cisterna)
cinctus maschio.jpg



melanocephalus femmina (Trentino: Predazzo)
melanocephalus femmina.jpg



cinctus femmina (Sardegna: Bono, M.te Rasu)
cinctus femmina.jpg



Prova a confrontare i tuoi, e vediamo che succede.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2014, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille!
In pratica il "dentino" sarebbe la zona dell'elitra che ho evidenziato, non una reale sporgenza dell'omero? :?
Spero sia la volta buona che ho capito :to: ogni volta che ho provato a capire come e dove è questo dentino ho capito una cosa diversa! :dead: :to:
dentino.png


_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2014, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Dico anche io la mia...
Concordo con Augusto che il colore non è probante e che il dentino invece è un carattere costante. Tutti i miei melanocephalus ce l'anno e i cinctus no. E' piccolo, ma evidente.
Altro carattere che sui miei esemplari corrisponde, citato anche nella chiave di Pesarini & Monzini è il colore degli episterni, che nei melanocephalus sono rossicci e corti e che nei cinctus sono neri e più allungati.
Oltre al paramero destro, di cui si trovano diversi disegni, anche l'apice dell'edeago corrisponde nelle diverse specie a quanto riportato in questo sito.
Poi ci sono un'altra serie di caratteri, indicati anche nelle discussioni presenti sul forum, che però a mio parere sono meno costanti o più difficili da osservare con chiarezza su pochi individui.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2014, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
si, praticamente la parte sporgente è quella:
Immagine.jpg


:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2014, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Vi ringrazio molto :birra:

Spero sia la volta buona che ci capisco qualcosa! Al più presto controllo meglio i miei esemplari e vediamo... :ok: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2015, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Torno a rompere le b***e :to: coi Calathus, per approfondire il discorso del melanocephalus che è più comune in montagna mentre in pianura tende ad essere sostituito dal cinctus; è stato scritto su base di osservazioni personali e inedite, o l'argomento è stato trattato in qualche pubblicazione? (nel qual caso mi farebbe piacere averne un pdf, anche solo della/e pagina/e che trattano questo fatto :) )
Posso confermare il rapporto ribaltato nel bosco della Mesola: sto estraendo tutti i maschi presi e determinando in base all'aspetto esterno le femmine... E su ben oltre 2000 ( :dead: ) esemplari, i cinctus saranno si e no una ventina! :shock:

PS: rimanendo in quest'ambito territoriale, anche il Carabus cancellatus emarginatus è una specie normalmente montana o no? Non l'ho ben capito... :?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: