Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanargia in Sardegna ?

ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Melanargia in Sardegna ?
MessaggioInviato: 26/05/2015, 20:46 
 

Iscritto il: 26/02/2015, 23:07
Messaggi: 17
Nome: Nicola zara
Esatto...io ho letto il documento di Costa procuratomi da un mio amico...nemmeno io sono sicuro ( anzi dubito fortemente) che la specie sia presente in Sardegna...tuttavia sono molto puntiglioso e curioso e avendo ricevuto questa foto ho voluto il parere da chi ha studiato e sa molto più di me...anche io ho letto della presenza del Podalirio ecc...io ho pensato fosse arrivata tramite una nave nel porto di Cagliari magari nello stadio di pupa e che fosse in seguito sfarfallata...comunque ringrazio tutti voi per le vostre opinioni sia a favore che contro...tutto serve per imparare, amo la ricerca e la curiosità ecco perchè ho scelto di condividere con voi questa foto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanargia in Sardegna ?
MessaggioInviato: 26/05/2015, 22:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ritornando per un momento al lavoro di Costa, è davvero poco comprensibile questa inesattezza, conoscendo la precisione di questo Autore.
E risulta ancora più incomprensibile se consideriamo che la Melanargia galathea, è una specie, se non vado errato, che presenta una sola generazione annua con sfarfallamenti fra maggio e luglio.
Infatti, nel suo elenco, come lo stesso Costa specifica nel testo, Egli si limita a citare solo le specie raccolte od osservate durante il suo mese di permanenza nell'isola che è il mese di settembre!
Il sottotitolo del lavoro recita: "Risultamento di ricerche fatte in Sardegna nel settembre 1881".
Il lavoro si divide in due parti.
Parte prima: Relazione del viaggio - Mese di Settembre.
Qui, minuziosamente, l'Autore annota, giorno per giorno, tutti le specie più interessanti da lui incontrate fra il 2 settembre (giorno dell'arrivo sull'isola) ed il 5 ottobre 1881, giorno della partenza.
Parte seconda - Ragguaglio sistematico delle cose raccolte.
Nel testo introduttivo di questa seconda parte leggiamo:
"Innanzi di venire ad esporre minutamente le cose raccolte durante il mese di ricerche, stimo necessario ricordare aver io tenuto di mira soltanto la Fauna terrestre..."
E, a proposito degli insetti, aggiunge:
"Nel catalogo che segue si troveranno registrate non soltanto le specie effettivamente raccolte, ma, facendo eccezione al sistema tenuto per le altre classi quelle ancora che per essere troppo comuni ovunque non ho raccolte, ma osservate soltanto...Infine stimo necessario avvertire che, in quanto a località, io esporrò fedelmente quelle in cui ciascuna specie è stata da me rinvenuta, senza con ciò dire che non si trovi anche altrove..."
Dunque la domanda sorge spontanea: quale altro Satiride che vola numeroso in Sardegna nel mese di settembre Costa scambiò, senza raccoglierlo, per Melanargia galathea?
Nel puro campo delle ipotesi, l'unica che mi viene in mente potrebbe essere la Kanetisia circe, non elencata dal Costa e che immagino, e qui chiedo agli amici sardi la conferma, sia piuttosto comune a settembre sull'isola.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanargia in Sardegna ?
MessaggioInviato: 27/05/2015, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche a me ha stupito molto quell'elenco di farfalle del lavoro del Costa, tanto più che in altre parti e negli altri contributi le citazioni sembrano affidabili e precise. Per esempio i Tenebrionidi elencati elencati nella seconda memoria, tranne qualche errore nell'interpretazione di alcune specie (normalissimo vista l'epoca e il fatto che Costa non fosse uno specialista in materia), sembrano azzeccati e con osservazioni più che plausibili.
Una estinzione del podalirius in Sardegna per motivi inspiegabili mi sembra difficile, ma non mi sentirei di escluderla del tutto visto che la specie è ancora presente e diffusa in Corsica. Una confusione tra galathea e circe la vedo dura anche per uno che non conosce le farfalle, così come la confusione tra Aporia crataegi o Melithea didyma con qualsiasi altra specie presente in Sardegna. Non me lo spiego.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: