Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 18:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

è polline?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è polline?
MessaggioInviato: 27/07/2015, 19:32 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Durante un sopralluogo presso l'area archeologica della città di Eraclea (una colonia Tarantina del 434 a.C.), attorno ad alcune sorgenti di acqua, frequentate soprattutto nell'antichità, si trovano piante acquatiche come scirpi e giunchi. Non sono riuscito a capire a quale genere appartiene quello fotografato perchè qualcuno ha pensato di eliminare con il tagliaerba tutte le infiorescenze :cry:, ma ho notato questo Curculionide su uno degli steli. Nelle aree più secche ci sono anche Asteracee quindi è sicuramente un caso aver trovato questo coleottero su una Ciperacea. La polvere che lo ricopre è bianca, non polline giallo come di solito si vede. Qualcuno saprebbe dire di cosa è ricoperto? Polline, bianco? Grazie


IMG_4956.JPG

IMG_4957.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 28/07/2015, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Non è certamente polline, bensì (spero di non dire una castroneria) la pruinosità cerosa che riveste molte specie di Curculionidae Lixini.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 28/07/2015, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Confermo. A volte mi è capitato di "pulire" involontariamente qualche Lixus maneggiandolo, e vederlo diventare completamente nero. Mantenendolo vivo a casa, dopo qualche tempo la pruinosità cerosa si riforma, pur non essendo gli esemplari venuti a contatto con polline.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 29/07/2015, 0:29 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Grazie ragazzi, quindi anche quello che ho sempre visto giallo non era polline... La serie di spiegazioni è quella del "e fu così che, grazie al FEI, sfatai convinzioni altrimenti rimaste a vita" :ok: ... ho molta strada da fare ancora.
Comunque la domanda resta: a voi è capitato di vedere questo rivestimento ceroso di colore bianco? Io li ho visti sempre solo gialli :no1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 30/07/2015, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ci sono anche Curculionidi col rivestimento bianco, come pure di altri colori, anche più colori sullo stesso esemplare.

La stessa cosa si verifica anche in molti Buprestidi, soprattutto, ma non solo, tropicali. Per esempio, in varie specie di Julodis, come J. aequinoctialis, vi sono esemplari a pruinosità bianca ed altri che l'hanno gialla, e qualche altro che l'ha in parte bianca e in parte gialla.

Anche loro, come osservato da Mauro nei Lixus, la rigenerano col tempo, dopo averla perduta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 30/07/2015, 23:16 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Ci sono anche Curculionidi col rivestimento bianco, come pure di altri colori, anche più colori sullo stesso esemplare.

La stessa cosa si verifica anche in molti Buprestidi, soprattutto, ma non solo, tropicali. Per esempio, in varie specie di Julodis, come J. aequinoctialis, vi sono esemplari a pruinosità bianca ed altri che l'hanno gialla, e qualche altro che l'ha in parte bianca e in parte gialla.

Anche loro, come osservato da Mauro nei Lixus, la rigenerano col tempo, dopo averla perduta.


Grazie Maurizio, ignoravo tutto questo. Ciao :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 31/07/2015, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
In Papua a gennaio ho raccolto alcuni curculionidi ricoperti di un rivestimento color rosa :o :o ; li ho visti girare solo di notte, sui tronchi e sulle foglie di piante diverse. Purtroppo il rivestimento si è deteriorato completamente :( ed ora sono interamente neri :cry:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: è polline?
MessaggioInviato: 01/08/2015, 11:11 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Carlo A. ha scritto:
In Papua a gennaio ho raccolto alcuni curculionidi ricoperti di un rivestimento color rosa :o :o ; li ho visti girare solo di notte, sui tronchi e sulle foglie di piante diverse. Purtroppo il rivestimento si è deteriorato completamente :( ed ora sono interamente neri :cry:


Mi chiedo quale sia la funzione di questa cera e quale meccanismo fisiologico la produce. Chissà se esistono studi in merito. Grazie


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: