Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 01/04/2016, 21:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Non per smorzare l'entusiasmo, ma perché escludete che possa essere un'altra specie, molto comune, ovvero Buprestis novemmaculata? I fori d'uscita sono indistinguibili da quelli delle altre due specie, attacca anche il pino d'Aleppo, c'è da quelle parti (tra l'altro, è una specie in espansione). Per me si può dire solo che sono di Buprestis (alcuni, gli altri probabilmente di Arhopalus, come ipotizzato da Francesco).
Uno dei fori è recente, per cui sarebbe il caso, fra qualche settimana, di armarsi di accetta o maleppeggio e dare un'occhiata a cosa c'è pochi cm sotto la superficie del ceppo. Ho escluso il novemmaculata semplicemente perché, pur avendo bazzicato molto da quelle parti, non ne ho mai visto uno e tu sai che quando c'è è comunissimo. Certo è sempre possibile ma altamente improbabile!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 01/04/2016, 21:24 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Chiaramente le indicazioni di Franco non sono da prendere come certezze assolute, ma ipotesi più probabili considerata la sua esperienza sul luogo. Lo preciso per confermare a Donato quello che gli dicevo ieri in privato e cioè che non è possibile associare con certezza la forma di un foro con la specie (tranne in casi limitati che forse ci sono, non so). Ma ci si può arrivare con buona probabilità e con considerazioni indirette (le specie presenti in un luogo, la pianta ospite, l'esperienza individuale...). Proprio il foro più fresco è quello che a me sembra di cerambicide.
|
|
Top |
|
 |
donatol
|
Inviato: 01/04/2016, 21:49 |
|
Iscritto il: 28/02/2016, 9:50 Messaggi: 70 Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
|
Bene bene, speravo proprio che queste foto potessero suscitare una discussione interessante, vi ringrazio ancora per le spiegazioni e i suggerimenti, ma non vi garantisco che riuscirò a trovare eventuali adulti, la mia esperienza é pari a zero 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/04/2016, 21:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: Chiaramente le indicazioni di Franco non sono da prendere come certezze assolute, ma ipotesi più probabili considerata la sua esperienza sul luogo. Lo preciso per confermare a Donato quello che gli dicevo ieri in privato e cioè che non è possibile associare con certezza la forma di un foro con la specie (tranne in casi limitati che forse ci sono, non so). Ma ci si può arrivare con buona probabilità e con considerazioni indirette (le specie presenti in un luogo, la pianta ospite, l'esperienza individuale...). Proprio il foro più fresco è quello che a me sembra di cerambicide. Concordo
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/04/2016, 0:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Mimmo ha detto: Cita: Franco come si fanno a beccare i Buprestis di cui parli? Ti posso rispondere solo per le poche esperienze fatte a Policoro, alla foce del fiume Lato e in Croazia. B. h. araratica: Croazia, due esemplari in accoppiamento su ramaglia (abbastanza fresca) a terra di Pino; Policoro, 1 esemplare in volo a Piazza Siris; fiume Lato, qualche esemplare posato su grossi pini caduti e qualcuno in volo in alto (canna telescopica) sulle frode dei pini. B. humeralis: Policoro, alcuni exx morti in fase di sfarfallamento estratti da ceppi di pino tagliati; alcuni exx morenti, ma ancora vivi, in terra dopo disinfestazione antizanzare nel camping Haeraclea; fiume Lato, alcuni exx in volo in alto (canna telescopica) sulle fronde dei pini; stessa situazione degli haemmorrhoidalis ma neppure uno posato sui tronchi. Non ti cito la Grecia perché li l' humeralis non l'ho mai preso e l' haemorrhoidalis è comunissimo sia sui tronchi a terra che su quelli in piedi. Altro non so dirti.  A tutto questo aggiungo: B. h. araratica: Frigole (LE), esemplare posato sul lato interno dell'ombrellone di amici, in piena spiaggia 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/04/2016, 4:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Francamente, se devo dirvi la verità, io ho sempre avuto molti dubbi su Buprestis haemorrhoidalis araratica. Una specie (B. haemorrhoidalis), che si trova praticamente in tutta Europa e buona parte dell'Asia temperata, che ha una sottospecie in Italia meridionale e Turchia? Senza entrare nel merito delle differenze tra le due presunte sottospecie, qualcosa non mi quadra. Oltre al fatto che ho un esemplare turco identificato come B. h. araratica che è abbastanza diverso da quelli dell'Italia meridionale.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/04/2016, 13:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Francamente, se devo dirvi la verità, io ho sempre avuto molti dubbi su Buprestis haemorrhoidalis araratica. Una specie (B. haemorrhoidalis), che si trova praticamente in tutta Europa e buona parte dell'Asia temperata, che ha una sottospecie in Italia meridionale e Turchia? Senza entrare nel merito delle differenze tra le due presunte sottospecie, qualcosa non mi quadra. Oltre al fatto che ho un esemplare turco identificato come B. h. araratica che è abbastanza diverso da quelli dell'Italia meridionale. Concordo, anch'io ho molte perplessità sull' araratica.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|